Orientamento

 

(LA PAGINA è IN COSTRUZIONE) 
 




Benvenuta/o nella sezione del sito del Dipartimento di scienze Sociali dedicata all'orientamento

In questo spazio avrai la possibilità di accedere a strumenti e materiali utili per orientarti nella nostra offerta formativa e scegliere uno dei corsi di laurea del Dipartimento in modo consapevole.

Perché studiare al Dipartimento di Scienze Sociali?

Le sfide della società contemporanea richiedono figure professionali che sappiano comprenderne ed analizzarne le implicazioni sul piano sociale, culturale, economico, politico, giuridico, storico, psicologico, antropologico e comunicativo.   

In risposta a questi bisogni formativi, il DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI offre l'opportunità di intraprendere percorsi di studio qualificanti che incontrano le esigenze di istituzioni, imprese ed organizzazioni di terzo settore che operano nei campi della trasformazione digitale e dei big data, della transizione ecologica, dell'innovazione socio-economica ed istituzionale e della comunicazione pubblica, sociale e politica.

I corsi di laurea triennale attivi sono:

  • Il Corso di Laurea in SOCIOLOGIA, che offre gli strumenti per analizzare e interpretare i fenomeni sociali e le loro trasformazioni, a livello micro (le interazioni tra individui e gruppi), meso (le organizzazioni e le istituzioni) e macro (le strutture sociali).
  • Il Corso di laurea in CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE, che offre gli strumenti per comprendere le trasformazioni delle società contemporanee connesse all'innovazione digitale, con particolare riferimento al nesso tra culture, sviluppo tecnologico, produzione della conoscenza e cittadinanza.

Se vuoi conoscere le opportunità formative e i servizi offerti dai corsi di laurea in Culture Digitali e della Comunicazione e Sociologia iscriviti a federica.eu e frequenta il MOOC di introduzione ai due corsi di laurea.


Orientamento per le Lauree triennali

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

L'orientamento in ingresso per le lauree triennali ha l'obiettivo di accompagnare studentesse e studenti nel periodo che precede il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore. L'intento è quello di supportare scelte formative consapevoli e di facilitare, in prospettiva, l'ingresso nel mercato del lavoro, promuovendo al contempo il dialogo tra scuola, università e territorio.

Il Dipartimento di Scienze Sociali propone diverse modalità di incontro e confronto con le scuole superiori, articolate in un programma ricco e diversificato.

Open Week

Le Open Week sono giornate dedicate all'accoglienza degli studenti presso la sede del Dipartimento. Gli incontri si propongono come occasione di dialogo tra studenti delle scuole superiori, studenti universitari e docenti, attraverso attività legate alle discipline della sociologia, delle culture digitali e della comunicazione.

La giornata si articola in due momenti: nella prima parte si presentano i corsi di laurea triennali, si visita il Dipartimento e si incontrano i referenti dei laboratori di ricerca. In alcune occasioni, è prevista anche la partecipazione a una lezione universitaria.

Nella seconda parte, più operativa, gli studenti partecipano a workshop tematici centrati su questioni attuali affrontate dalle scienze sociali. I temi trattati variano di volta in volta, ma rientrano in due aree principali: da un lato, le scienze sociali per la società digitale e la comunicazione; dall'altro, quelle per l'innovazione, la sostenibilità e l'inclusione. Gli argomenti proposti sono sempre selezionati in funzione dell'attualità e dell'interesse degli studenti (ad esempio: intelligenza artificiale, ambiente e transizione ecologica, genere, ecc.).

Gli incontri sono rivolti agli studenti degli ultimi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado e sono pianificati annualmente in collaborazione con OrientaUnina.

La scuola incontra il Dipartimento

Questa modalità consente agli Istituti superiori di richiedere incontri personalizzati presso la sede del Dipartimento. L'attività prevede la presentazione dell'offerta formativa e dei possibili sbocchi occupazionali, con contenuti tarati sulle specifiche esigenze dell'istituto ospitante. L'incontro può includere anche la simulazione del test di ingresso.

Lo studente incontra il Dipartimento

Gli studenti interessati a ricevere un orientamento più mirato possono rivolgersi individualmente al Dipartimento. Sono disponibili sia colloqui in presenza che online, prenotabili attraverso il servizio di sportello Orienta.

In alternativa, è possibile accedere al servizio "One-to-One", per un colloquio personalizzato con i referenti dell'orientamento (prenota qui).

Un'ulteriore opportunità è offerta dal servizio "Chiedi ai prof!", che consente di dialogare direttamente con i docenti dei corsi di laurea per ricevere informazioni approfondite su obiettivi formativi e sbocchi professionali (prenota qui).

Incontriamoci a scuola

È possibile organizzare incontri presso le sedi degli Istituti scolastici, secondo un calendario condiviso. Anche in questo caso, il Dipartimento si impegna a fornire una presentazione dell'offerta didattica e delle prospettive professionali, in base al profilo dell'Istituto che richiede l'incontro.

Per richieste specifiche o incontri individuali è possibile scrivere a orientadiss@unina.it.

Eventi di Orientamento

Il Dipartimento partecipa attivamente ai principali eventi regionali e nazionali dedicati all'orientamento universitario.

  • UnivExpo: evento organizzato in collaborazione con Ateneapoli, l'Università Federico II e altri Atenei campani.
  • Virtual Open Day: promosso con AlmaLaurea, consente agli studenti di incontrare l'Ateneo via Skype.
  • OrientaSud: momento di riflessione sul progetto di vita degli studenti, con attività di orientamento e prevenzione della dispersione scolastica.
  • OrientaLife: iniziativa centrata sull'orientamento come percorso di crescita personale.
  • UNITOUR: salone internazionale con incontri individuali tra studenti e orientatori qualificati.

Altre attività e iniziative

Il Dipartimento promuove anche attività nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola-Lavoro). Attraverso convenzioni specifiche, gli studenti delle scuole superiori possono partecipare a progetti formativi presso il Dipartimento, come attività di web radio, ricerche di mercato, sondaggi, e percorsi di alfabetizzazione informatica.

Lo Sportello ORIENTA, attivo in media tre giorni a settimana, fornisce assistenza su corsi, docenti, piani di studio, CFU e procedure amministrative. È pensato anche per facilitare l'accesso degli studenti lavoratori, con aperture pomeridiane coordinate con gli orari della Segreteria Studenti. Il servizio è gestito da studenti part-time e disponibile anche online tramite la piattaforma Teams (accedi qui).

PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE

Testi di riferimento

(Disponibili e consultabili presso la biblioteca del dipartimento)

  • Arvidsson A.E., Delfanti, A. (2021). Introduzione ai media digitali. Bologna. Il Mulino.
  • Montroni, G. (2005). Scenari del mondo contemporaneo dal 1815 a oggi, Laterza, Roma-Bari.
  • Amaturo E. (2012), Metodologia della ricerca sociale, UTET, Torino.
  • Selwyn, N. (2016). Education and technology: Key issues and debates. Bloomsbury Publishing.

Consulta i test degli anni precedenti:

Test di ingresso Culture digitali e della comunicazione

Test di ingresso Sociologia

Ricorda:

- il tempo è limitato. Per questo può essere opportuno scorrere le domande e rispondere immediatamente a tutte quelle di cui si è sicuri di conoscere la risposta esatta.

- leggere con attenzione la domanda e di concentrarti sin da subito su eventuali richieste specifiche riportate nel testo.

- tenere sempre a mente che in ogni gruppo di risposte ci sono dei distrattori palesemente sbagliati.

ORIENTAMENTO IN ITINERE

L'orientamento in itinere per le lauree triennali viene gestito dallo SPORTELLO ORIENTA presente presso la sede del Dipartimento; lo sportello ha il compito di guidare e sostenere gli studenti relativamente alle procedure amministrative, ai corsi, ai docenti, ai piani di studio e al riconoscimento dei CFU.

L'orientamento in itinere si affianca alle azioni di tutorato (per le quali si rimanda alla sessione specifica tutorato per le lauree triennali) 

ORIENTAMENTO IN USCITA

Il Dipartimento di Scienze Sociali promuove costantemente attività di orientamento in uscita e placement per supportare l'ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare le competenze professionali di laureandi e laureati dei Corsi di Studio triennali e magistrali.

1. Ciclo di seminari "Soft skills per affrontare il mercato del lavoro"

Organizzato dalla Commissione Orientamento in Uscita e Placement del Dipartimento, in collaborazione con la sezione SPO del Centro Sinapsi dell'Università Federico II. Il ciclo di seminari laboratoriali è dedicato allo sviluppo delle competenze trasversali richieste dal mercato del lavoro.

2. Incontri con Adecco Digital & Technologies

  • Presentazione della mission, dei valori aziendali e dei progetti in corso;
  • Panoramica sulle opportunità di carriera, ruoli professionali e percorsi di crescita;
  • Strumenti pratici per affrontare il mercato del lavoro: revisione CV, digital recruiting, simulazione di colloqui.

3. Presentazione di Adecco Academy

Divisione di Adecco dedicata a percorsi gratuiti e professionalizzanti per neolaureati, con focus sul settore informatico. I percorsi di Upskilling e Reskilling mirano a favorire l'inserimento dei partecipanti presso aziende partner su tutto il territorio nazionale.

4. Career Day del Dipartimento di Scienze Sociali

Giornata dedicata all'incontro tra studenti, neolaureati e aziende, organizzata con il supporto della sezione Placement del COINOR e di AlmaLaurea.

  • Colloqui individuali, previa registrazione e caricamento del CV sulla piattaforma AlmaLaurea;
  • Incontri con aziende ed enti interessati ai profili dei laureati del Dipartimento.

5. Adesione al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

I laureati possono aggiornare il proprio CV sulla piattaforma AlmaLaurea, accedere a offerte di stage e lavoro anche internazionali, ed essere contattati direttamente dalle aziende registrate.

Vai alla homepage dedicata all'orientamento

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la Commissione Orientamento e Placement o consultare le sezioni dedicate del sito del Dipartimento.


Orientamento per le lauree magistrali

ORIENTAMENTO IN INGRESSO

L'orientamento in ingresso dedicato ai corsi di laurea magistrale intende fornire agli studenti in possesso di un diploma di laurea triennale informazioni sui percorsi formativi del dipartimento, orientandoli verso una scelta consapevole.

Le attività definite sono le seguenti:

  1. Un open day presso il Dipartimento di Scienze Sociali: agli studenti con un diploma di laurea triennale, o in procinto di conseguire il titolo, viene mostrata la realtà universitaria ed esposta l'offerta formativa.
  2. Eventi di presentazione dell'offerta didattica magistrale agli studenti e alle studentesse dei corsi triennali del Dipartimento.
  3. Creazione di mini-guide di orientamento ai corsi di laurea magistrale che vengono diffusi sui canali informativi del Dipartimento.
  4. Attività di presentazione delle attività del Dipartimento sui canali social istituzionali.

Gli incontri ai punti 1 e 2 prevedono:

  • Descrizione dell'offerta didattica e dei possibili sbocchi occupazionali;
  • Presentazione dei principali strumenti di didattica a distanza e, in particolare, dell'offerta formativa di alcuni corsi realizzati in modalità Web Learning;
  •  Confronto con studenti dei corsi di laurea magistrale ed ex studenti del Dipartimento per mostrare l'iter universitario e post-universitario (percorsi di studio e di ingresso nel mondo del lavoro);
  • Visita guidata alle strutture di didattica e ricerca.

ORIENTAMENTO IN ITINERE

Lo sportello Orientamento (in presenza e virtuale) resta aperto mediamente un giorno alla settimana in orari che possano favorire anche l'accesso agli studenti lavoratori e in coincidenza con l'apertura pomeridiana della Segreteria Didattica del Dipartimento.

Lo sportello fornisce informazioni relative alle procedure amministrative, ai corsi, ai docenti, ai piani di studio, ai tirocini e al riconoscimento dei CFU.

ORIENTAMENTO IN USCITA

(In costruzione)