Che cos'è il tutorato

Il Dipartimento di Scienze Sociali accompagna il percorso universitario dei propri studenti attraverso l'attività di Tutorato.

Il tutorato è un'attività di supporto che si realizza attraverso azioni di accoglienza, orientamento e supporto lungo tutto il percorso di studio e ha l'obiettivo di:

  • assistere e orientare gli studenti nel rimuovere gli ostacoli che possono presentarsi, soprattutto al primo anno;
  • migliorare la qualità del loro apprendimento e ridurre il rischio di abbandono.

Tutorato per le lauree triennali

L'attività di tutorato ha come obiettivo prioritario la riduzione dei fenomeni di abbandono e di ritardo e a tale obiettivo contribuiscono anche le risorse degli assegnisti di tutorato. 

  • Ad ogni studente all'ingresso nel Corso di Studio viene assegnato un tutor, inpiduato tra i docenti del corso di studio, che funge da sostegno nelle scelte e nei momenti del percorso universitario più complessi e di cui gli studenti vengono informati tramite elenchi pubblicati sul sito del Dipartimento. Ognuno dei docenti ha attivato un canale team dedicato agli studenti di cui è tutor – direttamente inseriti nel Team.
  • Durante le settimane di inizio dei due semestri vengono realizzate presentazioni del Servizio Tutorato e gli studenti immatricolati disponibili vengono affiancati e seguiti in piccoli gruppi da assegnisti di tutorato che restano in contatto con loro per aiutarli ad affrontare le difficoltà e gli ostacoli che gli studenti possono incontrare nel loro percorso iniziale di  studi.
  • Durante l'anno vengono organizzati altri incontri con gli studenti frequentanti gli anni successivi, anche in questo caso per sollecitare discussioni e inpiduare difficoltà, tematiche rilevanti e eventuali richieste di supporto. 
  • Il Tutorato si avvale dello Sportello Tutorato, che è aperto a tutti gli studenti il giovedì dalle ore 12.00 alle ore 13.00, in presenza e in telepresenza. Alle attività dello sportello contribuiscono gli assegnisti di tutorato (contatti: tutorato.scienzesociali@unina.it).

La Commissione Tutorato promuove l'offerta formativa disponibile sulla piattaforma Federica e orienta gli studenti nella scelta dei moduli e dei corsi presenti.

L'azione di tutoraggio è sostenuta anche:

  • dall'attività dello Sportello Orienta per il settore orientamento in itinere (contatti: orientadiss@unina.it);
  • dall'Ufficio Didattica, che svolge un'attività di supporto all'azione dell'orientamento in itinere con ricevendo gli studenti due giorni a settimana.

L'attività del Tutorato si avvale anche delle attività del Centro di Ateneo Sinapsi, per la prevenzione e contrasto alla violazione dei diritti umani e alle perse forme di prevaricazione legate al genere e all'orientamento sessuale che, all'interno del Dipartimento, può offrire sedute di counseling psicologico, anche on line, quale sostegno inpidualizzato a studenti con difficoltà temporanee di tipo personale e/o di percorso o partecipazione attiva alla vita universitaria.


Tutorato per le lauree magistrali

Il servizio tutorato delle lauree magistrali – attraverso un tutor dedicato – fornisce indicazioni e supporto agli studenti e alle studentesse magistrali del Dipartimento.

 

Aperto un giorno a settimana, in presenza e online sulla piattaforma Microsoft Teams, lo sportello accompagna il percorso degli iscritti ai corsi di laurea, garantendo ausilio e informazioni sulle procedure burocratiche, sulla didattica, sui tirocini e sulle varie attività e le strutture del dipartimento.   

Il tutorato delle magistrali prevede, inoltre, l'organizzazione di una giornata di presentazione dei corsi agli studenti, con l'obiettivo di introdurre l'offerta e la missione didattica dei corsi di laurea, i piani di studio, le opportunità fornite.

Il servizio si pone anche l'obiettivo di avvicinare studenti e studentesse alle varie possibilità di tirocinio extramoenia e intramoenia offerte.