DOPO AVER LETTO ATTENTAMENTE LE INDICAZIONI RIPORTATE NEL TESTO, PER ULTERIORI INFO E INDICAZIONI CONTATTARE ESCLUSIVAMENTE LA DOTT.SSA BERARDI MARIA ROSARIA MAIL. berardi@unina.it
Tirocini e Stage del Dipartimento di Scienze Sociali
Cos'è il Tirocinio
Periodo di formazione da svolgersi presso un'azienda, ente o istituzione, a completamento e integrazione del proprio percorso universitario. Alcuni tirocini si svolgono presso strutture di ricerca o amministrative dell'università e sono definiti "intramoenia", tutti gli altri sono "extramoenia".
Finalità formativa: approfondire, verificare ed ampliare l'apprendimento acquisito durante il percorso di studi.
Finalità orientativa: avvicinarsi al mondo del lavoro, conoscere realtà aziendali e dinamiche organizzative/lavorative, assumere maggiore consapevolezza per le proprie scelte professionali.
Durata del tirocinio: 300 ore di attività da completare in massimo 6 mesi (o in casi particolari un anno).
Le attività saranno registrate sul Libretto di tirocinio (i moduli sono disponibili sul sito Unina Tirocini Studenti) Il tirocinio si può prorogare, o interrompere, o annullare.
È necessario farne richiesta inviando un apposito Modulo che troverà al link: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti e inviarlo all'Ufficio Tirocini del Dipartimento (dott.ssa Berardi) prima che manchino 10 giorni alla scadenza del tirocinio stesso.
Crediti: il completamento del tirocinio permette di ottenere 6 CFU.
NB. Per gli studenti iscritti ai corsi di studio magistrali in Sociologia Digitale e Analisi del Web e in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica si consiglia di consultare i seguenti vademecum
- Sociologia Digitale e Analisi del Web
- Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica
Opportunità offerte dal Tirocinio
- raccogliere materiale utile per la stesura della tesi di laurea;
- verificare i propri interessi professionali;
- imparare a relazionarsi, a lavorare in gruppo, a organizzarsi e raggiungere risultati;
- costruire relazioni professionali utili per la futura carriera lavorativa;
- arricchire il proprio curriculum.
Requisiti di accesso al tirocinio
Possono accedere ai tirocini:
- gli studenti dei corsi di laurea triennali che abbiano maturato almeno 60 CFU
- gli studenti che abbiano concluso il primo anno di un corso di studi magistrale/specialistico e che abbiano maturato almeno 30 crediti formati
- studenti del vecchio ordinamento con tesi assegnata;
- dottorandi di ricerca, con il vincolo che il tirocinio sia strettamente coerente con l'oggetto di studio della tesi dottorale.
PER L'ATTIVAZIONE DEI TIROCINI CONSULTARE LA PAGINA TIROCINI UNINA DOVE TROVERETE TUTTE LE INFO.
IL PRIMO PASSO CONSIGLIATO E' CONSULTARE UN DOCENTE DEL VOSTRO CORSO DI LAUREA CHE POTREBBE FARVI DA TUTOR A CUI ESPORRE LA VOSTRA IDEA PER L'ATTIVITà DI TIROCINIO E CON CUI CONCORDARE LA SEDE E LA MODALITA'(INTRAMOENIA O EXTRAMOENIA).
PER ULTERIORI CHIARIMENTI SU PROCEDURE DI ATTIVAZIONE CONTATTATE DOTT.SSA BERARDI
Come attivare convenzioni e tirocini
- NUOVE PROCEDURE di Attivazione Convenzioni e Tirocini (agg. Aprile 2025)
- Come attivare un tirocinio (agg. Aprile 2025)
- Come attivare una convenzione (agg. Aprile 2025)
Tirocini e Stage post laurea
Anche dopo la laurea è possibile attivare un tirocinio. L'attività richiede comunque il tutoraggio di un docente del Dipartimento. Il riferimento per queste attività formative è il Centro per l'innovazione organizzativa (COINOR).
Le informazioni e i moduli si trovano sulle sue pagine.
Contatti
Sportello Tirocini studenti CdS triennali e magistrali:
Piattaforma Teams (mercoledì ore 12-13) - per accedere, inviare una mail a berardi@unina.it
Per info:
Referente Tirocini prof.ssa Mariavittoria Cicellin
Referente Stage e Placement prof.ssa Mariavittoria Cicellin
Responsabile delle procedure: dott.ssa Maria Rosaria Berardi
Indirizzo pec del Dipartimento: uff.tirocini.dss@pec.unina.it
Tutti I moduli sono nella pagina dell'Ateneo dedicata ai tirocini.
Convenzioni per Tirocini formativi attivate dal Dipartimento di Scienze Sociali
-
EXTRAMOENIA
- Attivate dal Dipartimento di Scienze Sociali
- Tutte le convenzoni attive dell'Ateneo
-
INTRAMOENIA
- Archivio multimediale delle Memorie
- Centro Federica Web Learning
- Centro Audiovisuale
- Lirmac ( Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione)
- OUT (Osservatorio Universitario sul Turismo)- Ateneo Federico II
- Sportello Orienta
- Laboratorio di Valutazione
- Commissione placement e orientamento in uscita
- Osservatorio F.A.S.T. (Futuro, Algoritmi, Società, e Tecnologie)
- Southern Centre for Digital Transformation Centro Studi Digitali
Per maggiori informazioni, contattare la dott.ssa Maria Rosaria Berardi