Seguici su
Un mondo di dati, un mare di idee
Sociologia digitale e Analisi del Web – Conoscenze richieste per l'accesso
L'iscrizione alla Laurea magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al corso di laurea magistrale sono richiesti inoltre specifici requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono:
1. aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi:
- L-15 Scienze del turismo
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione / 19 Scienze dell'amministrazione
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- L-20 Scienze della Comunicazione
- L-33 Scienze Economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali / 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace / 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-39 Servizio sociale / 06 Scienze del servizio sociale
- L-40 Sociologia / 36 Scienze sociologiche
- L-41 Statistica / 37 Scienze Statistiche
2. oppure aver conseguito la laurea quadriennale in Sociologia, o Titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
3. oppure aver conseguito un numero minimo di 32 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/04; SECS-S01; SECS-S05.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web è necessario essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari con un almeno un livello di competenza B1.
Il possesso dei requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione ai fini dell'ammissione viene accertata mediante esame della carriera universitaria del laureato, secondo modalità definite nel Regolamento didattico del corso di studio.
CONSULTA IL PIANO DI STUDI DEL NUOVO CORSO DI LAUREA
Orario dei corsi I semestre 2019/2020
Top news
-
AVVISI CORSI II SEMESTRE A.A. 24-25
-
APPELLO AGGIUNTIVO MESE DI APRILE 2025
Calendario Sessione degli esami di profitto di aprile 2025 (a.a. 2024/25)
Informazioni per la prenotazione: clicca qui
-
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA
-
TUTTE LE INFO SULLA SEZIONE MODULISTICA
- DATE E SCADENZE ESAMI DI LAUREA A.A. 24/25
-
TUTTE LE INFO SULLA SEZIONE MODULISTICA
-
Erasmus+ 2025/2026
-
Borse Erasmus+ 2025-26
E' online la graduatoria dei partecipanti alla selezione per la mobilità ai fini di studio. Vai alla pagina dedicata.
-
Ammissione ai Cds Magistrali: i verbali della commissione (Agg. 21 Marzo 2025)
-
ORARIO CORSI II SEMESTRE A.A. 2024-2025
Ecco l'orario dei Corsi del II Semestre a.a. 2024-2025 : clicca qui -
lunedì 17 febbraio 2025 - venerdì 23 maggio 2025