In questa pagina
Presentazione del Corso di Laurea
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica (LM-88) ha durata biennale (120 CFU).
Per l'iscrizione è necessario essere in possesso di una laurea triennale o quadriennale o titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto come equipollente.
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica offre agli studenti una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e in particolare della sociologia dei processi culturali e comunicativi, fornendo una elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali in relazione alle dinamiche della comunicazione e dei media.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche, metodologiche e la strumentazione tecnica necessaria per l'elaborazione di progetti, ricerche e analisi avanzate nei settori della comunicazione pubblica, sociale, politica e d'impresa.
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica offre ai propri laureati la possibilità di svolgere attività professionali in relazione a:
- l'influenza dei processi culturali e comunicativi sulla sfera pubblica;
- il ruolo dei media nella rappresentazione e nell'immagine delle istituzioni;
- il ruolo dei cittadini nella definizione e nella comunicazione delle politiche pubbliche;
- il ruolo delle industrie culturali e creative nella costruzione dell'immaginario collettivo;
- l'influenza della digital transformation sui processi culturali e comunicativi.
Il curriculum dei laureati magistrali in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica comprende una quota di attività formative orientate all'apprendimento di capacità operative in uno specifico settore lavorativo, prevedendo anche, in relazione a obiettivi specifici, un'ampia gamma di tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende, media companies ed amministrazioni pubbliche e soggiorni di studio all'estero nel quadro di accordi internazionali con altre università europee
--------
Guarda il video di Presenrtazione del Corso di Laurea - Coordinatore Prof. Raffaele Savonardo
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa e sui servizi offerti dal Corso di Studio in Culture Digitali e della Comunicazione consulta la Guida dello Studente a.a.2023-2024
Scheda del Corso
Comunicazione pubblica, sociale e politica
- Classe di Laurea: LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Sociologia
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Sociali
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Raffaele SAVONARDO
- Sito Web: www.scienzesociali.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484957-comunicazione-pubblica-sociale-e-politica/
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Sociologia
- Sportello di Orientamento:
- Sede: Via Monte di Pietà, 1 - 80138 - Napoli
- Telefono: 081-2535886
- Fax: 0812535800
- e-mail: orientadiss@unina.it
- Referente: prof. ssa Amalia Caputo
-
Sportello Tutorato - sede Vico Monte della Pietà n. 1 - 80138 Napoli - e-mail tutorato.scienzesociali@unina.it
Referente: prof.ssa Giustina Orientale Caputo
- Obiettivi specifici:
Il corso di laurea ha come obiettivi di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio interdisciplinare nell'analisi della comunicazione pubblica, sociale e politica attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, politico, storico e antropologico e la trasmissione di abilita pratiche volta ad aumentare l'occupabilita dei laureati attraverso l'adozione di approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa. Il percorso di studio offerto dal CdS si articola in due aree di apprendimento di analisi della comunicazione: a) l'area dei metodi per l'analisi e la ricerca dei fenomeni comunicativi; b) l'area delle applicazioni 'nei settori della comunicazione pubblica, sociale e politica; Le due aree offrono ai laureati magistrali in Comunicazione pubblica, sociale e politica gli strumenti necessari, in termini di conoscenze e capacita, per svolgere attivita professionali in qualita di esperti negli ambiti applicativi della comunicazione in enti pubblici e privati. In particolare, approfondendo lo studio e i metodi di ricerca nei settori disciplinari di riferimento per il profilo professionale in uscita dal CdS. I laureati del corso di laurea magistrale in 'Comunicazione pubblica, sociale e politica' devono avere acquisito le seguenti competenze: Competenze di base - la capacita di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, una lingua straniera (preferibilmente inglese), sia nello specifico ambito di competenza, sia anche per lo scambio di informazioni generali; - la capacita di lavorare in team ed all'interno di organizzazioni complesse, dimostrando autonomia, flessibilita, capacita di coordinamento e rispetto dei tempi; - capacita relazionali e di comunicazione verso l'esterno ed all'interno della propria organizzazione/team di lavoro; - capacita di comunicare efficacemente e di presentare informazioni complesse, oralmente e per iscritto, utilizzando le ICT e un appropriato linguaggio tecnico; - capacita di apprendimento, innovazione e problem solving. Competenze specifiche - essere in grado di svolgere analisi avanzate degli effetti sociali e culturali dei processi di comunicazione. Forniscono tali competenze gli insegnamenti di: Comunicazione e nuove tecnologie, Comunicazione d'impresa; - possedere un'elevata capacita di analisi nell'area delle scienze sociali e in particolare di tutte le discipline del settore della sociologia della comunicazione. Forniscono tali competenze gli insegnamenti di: Storia e memoria, Filosofia e storia della cultura, Sociologia della conoscenza, psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi, Elementi di antropologia visuale; - possedere competenze metodologiche avanzate relative alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati pertinenti la ricerca sociale, in particolare nel settore di applicazione della comunicazione pubblica e di impresa al fine di poter elaborare idee e progetti di ricerca originali. Forniscono tali competenze gli insegnamenti di: Nuovi dati e nuovi metodi per l'analisi della comunicazione, Metodi statistici per l'analisi della comunicazione, Scienza dell'opinione pubblica; - essere in grado di operare in strutture istituzionali di comunicazione, o anche di apprendimento, sviluppo e diffusione della conoscenza dei diversi settori della comunicazione in ambito nazionale ed internazionale, con un elevato grado di autonomia e responsabilita. Forniscono tali competenze gli insegnamenti di: Comunicazione pubblica e istituzionale, Comunicazione, marketing e pubblicita, Sociologia economica della rete.
- Il corso di studio in breve:
Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica (LM-88) ha durata biennale (120 CFU). Per l'iscrizione e necessario essere in possesso di una laurea triennale o di una laurea quadriennale o titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto come equipollente. OBIETTIVI FORMATIVI I laureati del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica acquisiscono: - una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche ed una elevata capacita di analisi e interpretazione dei fenomeni comunicativi; - una conoscenza avanzata delle discipline di base nell'area delle scienze sociali ed in particolare di tutte le discipline del settore della sociologica della comunicazione; - le conoscenze teoriche, metodologiche e la strumentazione tecnica necessaria per lo svolgimento di analisi avanzate dei processi di comunicazione e nel settore della comunicazione pubblica e di impresa. Il Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica offre ai propri laureati la possibilita di sviluppare le conoscenze, competenze e capacita di comprensione dei processi comunicativi che consentono di elaborare progetti e ricerche originali e svolgere attivita professionali nei settori della comunicazione pubblica, sociale e politica in relazione a tre dimensioni: - l'impatto dei processi comunicativi sulla cultura delle istituzioni; - il ruolo dei media nella rappresentazione e nell'immagine delle istituzioni; - il ruolo dei cittadini nella definizione e nella comunicazione delle politiche pubbliche. Il curriculum dei laureati magistrali in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica comprende una quota di attivita formative orientate all'apprendimento di capacita operative in uno specifico settore lavorativo, prevedendo anche, in relazione a obiettivi specifici, una ampia gamma di tirocini formativi presso enti o istituti di ricerca, laboratori, aziende ed amministrazioni pubbliche e soggiorni di studio all'estero nel quadro di accordi internazionali con altre universita europee. SBOCCHI OCCUPAZIONALI I laureati potranno svolgere attivita professionali di consulenza specialistica nel settore della comunicazione istituzionale, di ricerca e consulenza nel settore della comunicazione e della pubblicita sociale, di marketing e ricerca sulla comunicazione politica.
- Conoscenze richieste per l'accesso:
Requisito di ammissione al Corso di Laurea Magistrale e il possesso di una Laurea triennale. Gli studenti laureati nelle seguenti classi di laurea triennale sono in possesso dei requisiti curriculari richiesti: L-40 Sociologia (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-1 Beni culturali (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-5 Filosofia (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-10 Lettere (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-11 Lingue e culture moderne (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-19 Scienze dell'Educazione e della Formazione (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-20 Scienze della Comunicazione (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali (o classe equivalente secondo i preesistenti ordinamenti o lauree ante 509) Per accedere al corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica e necessario essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari con un livello di competenza almeno B1. Una apposita Commissione valuta il percorso formativo e curriculare degli iscritti e riscontra l'effettivo possesso dei requisiti per l'accesso, anche in riferimento all'acquisizione delle competenze linguistiche. E' consentito l'accesso a laureati in classi diverse da quelle sopra elencate previa valutazione del percorso formativo e curriculare da parte della Commissione.
- Orientamento in ingresso:
La Commissione Orientamento in ingresso si pone l'obiettivo di fornire informazioni a quanti intendono proseguire la formazione universitaria mostrando un interesse per il corso di laurea magistrale in Comunicazione pubblica, sociale e politica. Le azioni di orientamento prevedono: 1. colloqui per laureati triennali presso il Dipartimento di Scienze Sociali 2. colloqui per laureati triennali in corsi di laurea offerti da altri Dipartimenti 3. diffusione di materiale informativo periodicamente aggiornato 4. visita alle strutture di didattica e ricerca del Dipartimento. Per i laureati in classi diverse da quelle previste, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale e subordinata a una valutazione preliminare di una Commissione interna alla Commissione di Coordinamento didattico del CdS; per costoro le azioni di orientamento prevedono, su richiesta, colloqui individuali per una per valutazione preventiva dell'effettivo possesso dei requisiti per l'accesso sulla base del percorso formativo e curriculare. Per tutti i laureati triennali che intendono iscriversi al corso di studi in Comunicazione sono, inoltre, previsti incontri di orientamento specifici sugli sbocchi occupazionali futuri valutati sulla base delle conoscenze e delle competenze gia acquisite e che si acquisiranno durante il percorso di studi magistrale. Gli incontri potranno svolgersi sia in presenza che on line. Presso la sede del Dipartimento e presente lo sportello ORIENTA che supporta l'area didattica nell'orientamento in ingresso nel fornire informazioni relative alle procedure amministrative, ai corsi, ai docenti, ai piani di studio e al riconoscimento dei CFU anche attraverso materiale informativo.
- Prova finale:
La prova finale per il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Comunicazione pubblica sociale e politica, corrispondente a 21 CFU, prevede la discussione orale di una dissertazione scritta su una ricerca innovativa di carattere teorico e/o empirico, svolta nell'ambito delle tematiche oggetto del corso di laurea, avente l'impostazione di un saggio scientifico, con note, analisi delle fonti e documentazione bibliografica. Il tema di ricerca sara concordato con un docente relatore che assistera lo studente nel lavoro di elaborazione e stesura del testo; la presentazione potra eventualmente essere corredata da un prodotto multimediale innovativo, concernente l'applicazione di una delle attivita di ricerca effettuate.
- Servizi Aggiuntivi:
- Biblioteca della Facoltà di Sociologia: Vico Monte di Pietà, 1 Napoli
- Centro Interdipartimentale di Ricerca Audiovisuale per lo Studio della Cultura Popolare: Vico Monte di Pietà, 1
- Laboratorio Didattico-Informatico e Laboratorio Multimediale Storia Orale
- Per approfondimenti:
Come Iscriversi
L'accesso al corso di laurea magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica è libero, subordinatamente alla verifica del possesso dei seguenti requisiti curriculari e di cultura personale:
• La conoscenza certificata di livello B1 di una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano;
• Il possesso della laurea triennale conseguita in una delle seguenti classi
- L-40 Sociologia
- L-1 Beni culturali,
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
- L-5 Filosofia
- L-10 Lettere
- L-11 Lingue e culture moderne
- L-19 Scienze dell'Educazione e della Formazione
- L-20 Scienze della Comunicazione
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
I requisiti per l'ammissione al corso di laurea sono accertati con una procedura di prevalutazione.
Procedura di prevalutazione per l'ammissione ai corsi di laurea magistrale per l'a.a. 2023/2024
DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA PREVALUTAZIONE CDS MAGISTRALI
Piano di Studi
PIANO DI STUDI COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E POLITICA LM-88 (ANNO ACCADEMICO 2023-2024
PIANO DI STUDI COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E POLITICA LM-88 (ANNO ACCADEMICO 2022-2023
Piani di studio anni precedenti:
PIANO DI STUDI COMUNICAZIONE PUBBLICA, SOCIALE E POLITICA LM-88 (ANNO ACCADEMICO 2021-2022
Piani di studio a.a. 2017/2018
Lo studente deve attenersi al piano di studi del proprio anno di immatricolazione per l'intero percorso di studi.
Il percorso di studi visualizzabile nella procedura segrepass corrisponde al piano di studi. Eventuali anomalie devono essere immediatamente segnalate all'Ufficio Didattica segreteriadidattica.sociologia@unina.it
Insegnamenti e Docenti del Corso
Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2023/2024
Anno Accademico 2023/2024
I anno
Comunicazione pubblica ed istituzionale (Prof.ssa Rosanna De Rosa)
Comunicazione di impresa (Prof. ssa Giustina Orientale Caputo)
Comunicazione e cittadinanza digitale (Prof. Stefano Bory)
Metodi statistici per l'analisi della comunicazione (Prof.ssa Violetta Simonacci)
Nuovi dati e nuovi metodi per l'analisi della comunicazione (Prof.ssa Gabriella Punziano)
Reti sociali, politiche e comunicative (Prof. Attilio Scaglione)
Scienza dell'opinione pubblica (dott.Marco Damilano)
Sociologia dello sport e Comunicazione (Prof. Luca Bifulco)
Sociologia e storia dei media (Prof. Sergio Brancato)
Sociologia dell'economia digitale (da assegnare)
Storia e memoria (Prof. Simone Attilio Bellezza)
Insegnamenti proposti per l'area delle attività a scelta libera:
Antropologia delle imprese e del lavoro (prof.ssa Fulvia D'Aloisio)
Antropologia simbolica (prof. Enzo Vinicio Alliegro)
Movimenti sociali e politici (prof. Luciano Brancaccio)
Comunicazione e social media (prof.ssa Monica Murero)
Secondo Anno
Comunicazione e culture giovanili (Prof. Raffaele Savonardo)
Comunicazione, marketing e pubblicità (Prof. Giancarlo Panico)
Elementi di antropologia visuale (Prof. Alberto Baldi)
Etica e culture (Prof. Francesco Miano)
Psicologia sociale dei processi culturali e comunicativi (Prof.ssa Ida Galli)
Sociologia della conoscenza (Prof. Gianfranco Pecchinenda)
Storia Politica (Prof. Andrea Graziosi)
Comunicazione e nuove tecnologie (Prof.ssa Monica Murero)
Linguistica e semiotica dei media italiani (Prof. Pietro Maturi)
Comunicazione politica (Prof.ssa Rosanna De Rosa)
Sociologia della narrazione (Prof.ssa Linda De Feo)
Insegnamenti proposti per l'area delle attività a scelta libera:
Neuroscienze Sociali e processi comunicativi ( Prof. Gianfranco Pecchinenda)
Comunicazione e Marketing degli eventi ( Prof. Francesco Marrazzo)
Laboratorio di social media management ( Prof. Dario De Notaris)
Labotario Redazione PIano di Comunicaizione ( Prof. Salvatore Esposito)
Per consultare l'elenco insegnamenti degli anni precedenti e la loro ripartizione in semestri, utilizza i link sottostanti.
- Elenco insegnamenti A.A. 2022/2023
- Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2022/2023
- Elenco Insegnamenti - Anni Precedenti
Orario lezioni
E' possibile consultare l'orario dei corsi per l'A.A. 2023/2024 suddivisi per semestri:
-
I semestre:
Lunedì 25 settembre 2023 – Mercoledì 20 dicembre 2023
-
II semestre:
Lunedì 26 febbraio 2024 – Venerdì 24 maggio 2024
Orario dei corsi I semestre Comunicazione pubblica, sociale e politica
Orario dei corsi II semestre Comunicazione pubblica, sociale e politica
Calendario esami
Anno Accademico 2022/2023
Calendario didattico 2022/2023 - Sessioni esami di profitto
Anno Accademico 2021/2022
Calendario didattico 2021-2022
Calendario sedute di laurea
Richiesta Assegnazione relatore e tesi
( da consegnare e /o inviare compilata in tutte le sue parti e controfirmata dal docente scelto alla dott.ssa Maria Rosaria Berardi)
MODELLO DI DICHIARAZIONE DI FINE CARRIERA ACCADEMICA
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE
Consulta qui il calendario delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2022/2023
Sessioni esami di laurea a.a. 2022/23
Date e Scadenze sessioni di laurea a.a. 2022/23
Consulta qui il calendario delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2021/2022
Sessioni esami di laurea a.a. 2021/22 - date e scadenze
Studiare all'Estero
Il Corso di Studi Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica ti offre diverse opportunità per vivere un periodo di studio all'estero durante il percorso triennale.
Lo studente di Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica può utilizzare una borsa Erasmus+ per studiare in una delle Università Europee con cui il Dipartimento ha stipulato una convenzione Erasmus.
Può anche beneficiare delle opportunità formative messe a disposizione degli studenti dell'Ateneo Federico II dalle Università dell'Aurora Alliance, la European University di cui Federico II è parte dal 2020.
Per maggiori informazioni su come ottenere una Borsa Erasmus per studiare all'estero durante il tuo percorso di studi in Culture Digitali e della Comunicazione consulta la nostra pagina dedicata all'Internazionalizzazione