Seguici su
Rappresentazione della morte e società contemporanea
ATTIVITÀ DIDATTICA INTEGRATIVA
Rappresentazione della morte e società contemporanea a cura di Gianfranco Pecchinenda, Luca Bifulco e Alessandra Santoro
Segreteria organizzativa a cura di Lorenzo Fattori
Il seminario si propone di fornire un'occasione formativa aggiuntiva per gli studenti dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Sociali, focalizzata sull'applicazione degli strumenti sociologici all'analisi delle modalità di rappresentazione della morte nella società contemporanea.
Il ciclo di incontri si concentra sulla situazione marginale per eccellenza, esperienza ai margini di ogni sistema simbolico, di ogni solida struttura di significato di cui una collettività può dotarsi, dal momento che essa non è concretamente conoscibile.
Oggetto di indagine sarà come la società contemporanea si pone il problema del senso, dei significati da dare alla morte per affrontarne la portata. Ciò vuol dire analizzare l'insieme di simboli, di idee prevalenti, così come di strategie individuali e collettive più o meno diffuse con cui si gestisce il suo peso e le pratiche con cui essa è rappresentata e percepita.
Studiare questi fenomeni vuol dire gettare luce su diversi aspetti della nostra società, dalla religione alle dinamiche culturali, dalla stratificazione alla vita quotidiana, dalla relazioni familiari alle nuove tecnologie con la loro incidenza sul senso e sull'esperienza del morire.
Non a caso, dunque, è possibile sostenere che la morte debba essere considerata una delle variabili fondamentali per lo studio del comportamento collettivo e uno dei temi centrali per l'analisi dell'immaginario di un'epoca, dal momento che dalle trasformazioni delle pratiche di rappresentazione della morte possono evincersi numerosi cambiamenti dei modelli culturali.
L'attività didattica:
Seminario di 21 ore di didattica frontale (7 incontri di 3 ore) con frequenza obbligatoria.
Riconoscimento di 3 CFU (Attività formative a scelta dello studente).
Numero massimo di partecipanti:
60 studenti dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Scienze Sociali.
Iscrizione:
Invio di una e-mail con nome, cognome e matricola entro il 15 ottobre 2017 all'indirizzo: alessandrasantoro984@gmail.com
L'ordine di ammissione corrisponderà con l'ordine cronologico dell'invio delle domande.
Modalità di accertamento del profitto:
Valutazione di un elaborato scritto concordato all'inizio del seminario.
IL SEMINARIO AVRA' INIZIO IL 20 OTTOBRE ALLE ORE 15.00.
Top news
-
AVVISI CORSI II SEMESTRE A.A. 24-25
-
APPELLO AGGIUNTIVO MESE DI APRILE 2025
Calendario Sessione degli esami di profitto di aprile 2025 (a.a. 2024/25)
Informazioni per la prenotazione: clicca qui
-
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA
-
TUTTE LE INFO SULLA SEZIONE MODULISTICA
- DATE E SCADENZE ESAMI DI LAUREA A.A. 24/25
-
TUTTE LE INFO SULLA SEZIONE MODULISTICA
-
Erasmus+ 2025/2026
-
Borse Erasmus+ 2025-26
E' online la graduatoria dei partecipanti alla selezione per la mobilità ai fini di studio. Vai alla pagina dedicata.
-
Ammissione ai Cds Magistrali: i verbali della commissione (Agg. 21 Marzo 2025)
-
ORARIO CORSI II SEMESTRE A.A. 2024-2025
Ecco l'orario dei Corsi del II Semestre a.a. 2024-2025 : clicca qui -
lunedì 17 febbraio 2025 - venerdì 23 maggio 2025