Scheda del Corso

Innovazione sociale


Presentazione del Corso di Laurea

Questo corso di laurea è immaginato per chi ha voglia di fare qualcosa per migliorare il mondo, la propria città e la propria comunità

 

L'innovazione sociale riguarda la progettazione e l'implementazione di nuove soluzioni collettive che implicano cambiamenti concettuali, di processo, di prodotto o organizzativi con la finalità di migliorare il sistema di welfare e contribuire al benessere degli individui e delle comunità.

In questa prospettiva il corso si propone di formare un esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale che sia in grado di svolgere in maniera integrata funzioni di progettazione, gestione, analisi e valutazione di interventi di trasformazione sociale. Lo scopo è produrre esiti desiderabili in termini di miglioramento della solidarietà sociale, della sostenibilità ambientale e del rendimento economico di organizzazioni, reti e sistemi territoriali.

Il corso fornisce conoscenze multidisciplinari di scienze sociali di tipo teorico, metodologico e tecnico, nonché le principali competenze utili allo studio e la gestione di organizzazioni e fenomeni sociali complessi coinvolti nei processi di cambiamento sociale.

Il percorso di studio si articola in tre aree di apprendimento:

  1. Teorie e modelli dell'innovazione sociale,
  2. Metodi per l'analisi e la valutazione dell'innovazione sociale e dell'impatto,
  3. Progettazione, gestione e valorizzazione delle pratiche sociali innovative.

In queste aree si integrano insegnamenti sociologici, economico-aziendali, valutativi, storici, psicologici e giuridici. La didattica, impostata con vocazione laboratoriale, adotta approcci e tecnologie interattive (MOOC, piattaforme didattiche, ecc.) a valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilità che garantiscano l'occupabilità dei laureati.

 

Sbocchi occupazionali

Il corso forma un esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale che ha come sbocco professionale principale l'economia sociale e solidale, con specifico riferimento agli ambiti dell'inclusione sociale, della promozione e valorizzazione civile e culturale, della qualificazione territoriale e della sostenibilità ambientale.

Le funzioni di analista e manager dell'innovazione sociale possono essere svolte, sia in condizione di occupazione dipendente sia in forma autonoma e imprenditoriale, trasversalmente ai settori economici, ma privilegiando organizzazioni senza scopo di lucro come gli Enti del Terzo settore – ad esempio cooperative, imprese sociale, fondazioni, ONG, B Corps, startup innovativa a vocazione sociale – anche in reti con le imprese di mercato e/o con enti del settore pubblico.

Le funzioni di analista e manager dell'innovazione sociale possono essere svolte, sia in condizione di occupazione dipendente sia in forma autonoma e imprenditoriale, trasversalmente ai settori economici, ma privilegiando organizzazioni dell'economia sociale come gli Enti del Terzo settore – ad esempio cooperative, imprese sociale, fondazioni, ONG, B Corps, startup innovativa a vocazione sociale – anche in reti con le imprese di mercato e/o con enti del settore pubblico.

 

Per ulteriori approfondimenti

 

 


Come Iscriversi

L'iscrizione alla Laurea magistrale in Innovazione Sociale richiede il possesso della Laurea, ivi 

compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma 

universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente. 

Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale sono richiesti inoltre requisiti curriculari e 

un'adeguata personale preparazione dello studente. 

I requisiti curriculari richiesti sono: 

Aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi:

L-01 Beni Culturali

L-05 Filosofia

L-10 Lettere

L-12 Mediazione Linguistiche

L-15 Scienze del turismo

L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione

L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

L-19 Scienza dell'educazione e della formazione

L-20 Scienze della Comunicazione

L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale

L-33 Scienze Economiche

L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali

L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace

L-39 Servizio sociale

L-40 Sociologia

L-41 Statistica 

 

Oppure aver conseguito un titolo di studio equipollente secondo l'ordinamento previgente o un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente.

Oppure aver conseguito un numero minimo di 48 CFU nei seguenti Settori Scientifico- Disciplinari: SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/04; SECS-P/01; SECS-P/06; SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S01; SECS-S05.

Per accedere al corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale è necessario essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, l'inglese o un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari con un almeno un livello di competenza certificato B1 Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

I requisiti per l'ammissione al corso di laurea sono accertati con una procedura di prevalutazione.                                            

PROCEDURA DI PREVALUTAZIONE A.A. 2024-2025

VADEMECUM PREVALUTAZIONE A.A.2024-2025 

Gli studenti che al momento dell'immatricolazione al Corso non siano in possesso del requisito della conoscenza della lingua straniera, possono recuperarlo nel primo semestre 2022-2023 attraverso un corso di lingua inglese (livello B1 Common European Framework of Reference for Languages – CEFR) erogato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

 

VERBALE PREVALUTAZIONE INNOVAZIONE SOCIALE - Scadenza Settembre 2024

 

Contatti

Si può contattare il coordinatore del Corso, prof. Francesco Pirone (e.mail francesco.pirone@unina.it), per orientamento e per informazioni sulla valutazione dell'adeguata preparazione personale e il possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione al corso

 

Ulteriori informazioni

Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse

 


MOOC Federica Web Learning

 

Il Corso di laurea magistrale in Innovazione sociale è integrato alla Laurea Freemium di Federica Web Learning in Innovazione sociale. Questo strumento innovativo consente di seguire gratuitamente e online in modalità asincrona un intero corso di laurea in formato MOOC (Massive Open Online Courses). Per chi è già iscritto alla Federico II, le lauree freemium rappresentano una doppia possibilità di studio (online e on campus) per approfondire il proprio percorso di studi e prepararsi agli esami; per chi, invece, non è ancora iscritto all'Università le lauree freemium sono uno strumento per iniziare a familiarizzare con dei veri e propri corsi universitari anche se a distanza. Si può quindi studiare online attraverso contenuti pensati specificamente per il web.

Il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Innovazione sociale si propone di innovare anche la didattica, attraverso l'adozione di metodologie e tecnologie didattiche basate sul web, in un percorso di studi accademico che integra le aule fisiche della Federico II con quelle virtuali di Federica Web Learning. Si tratta di un format che rappresenta in sé già un'innovazione sociale: tutti gli insegnamenti sono ideati per essere integrati con i MOOC della piattaforma di Ateneo Federica Web Learning a disposizione di chiunque sia interessato. La didattica digitale integrata mette a disposizione un modo di studiare e apprendere collaborativo, rivolto sia a chi deve approcciarsi al mondo del lavoro, sia ai professionisti che già vi operano. La parte digitale dei corsi, infatti, è aperta a tutti, gratuitamente, e accessibile on demand in qualunque momento.

 

Ulteriori informazioni

 


Insegnamenti e Docenti del Corso

RIPARTIZIONE I E II SEMESTRE A.A. 2024-2025

Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2024/2025

RIPARTIZIONE I E II SEMESTRE A.A. PRECEDENTI

Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2023/2024

 

INSEGNAMENTI E DOCENTI A.A.2024-2025

Innovazione politica digitale (Prof. Luigi Rullo)

Insegnamento integrato di Teorie dell'innovazione sociale

 

Modulo 1. Innovazione sociale, terzo settore e sistemi di welfare 6 CFU-SPS/09

(prof.ssa Enrica Morlicchio)

Modulo 2. Imprenditorialità, tecnologie e cambiamento sociale 6 CFU-SPS/08

(Prof. Marco Serino)

 

Insegnamento integrato di Metodi di analisi del territorio e valutazione dell'innovazione sociale

Modulo 1. Approcci alla valutazione dell'impatto sociale (prof.ssa Rosaria Lumino)

Modulo 2. Analisi del territorio e strumenti di governance partecipata (prof.ssa Anna Maria Zaccaria)

Psicosociologia dei rischi e degli ostacoli all'innovazione sociale (prof. Giulio Escalona)

Forme giuridiche dell'impresa sociale e modelli di affidamento  (prof.ssa Angela Ferrari Zumbini)

Inglese – 6 CFU – Liv. B2 - -attività erogata dal Centro Linguistico di Ateneo

 

II anno

1 esame a scelta tra i seguenti insegnamenti integrati

Insegnamento integrato di Modelli organizzativi e valutazione

Modulo 1. Modelli di business dell'impresa sociale (prof. Francesco Izzo)

Modulo 2. Il processo della valutazione (Prof.ssa Mita Marra)

Insegnamento integrato di Tecniche per la valorizzazione della conoscenza e delle

tecnologie digitali

Modulo 1. Knowledge & project management per l'Innovazione Sociale  (prof. Ernesto De Nito)

Modulo 2. Apprendimento, rete e innovazione (prof. Roberto Serpieri)

1 esame a scelta tra i seguenti insegnamenti integrati

Insegnamento integrato di Analisi e gestione delle dinamiche imprenditoriali

Modulo 1. Analisi sociologica dell'imprenditorialità  (Prof. Francesco Pirone)

Modulo 2. Marketing e trasformazione digitale  (Prof. Alessandro Giordano)

Insegnamento integrato di Analisi e gestione di sistemi territoriali di welfare

Modulo 1. Reti per l'innovazione sostenibile  (Prof. Dario Minervini)

Modulo 2. Modelli di progettazione partecipata (Prof. Giovanni Laino)

Offerta didattica per attività a scelta libera I - II anno

Antropologia dell'impresa e del lavoro (Prof.ssa Fulvia D'Aloisio)

Sociologia dell'innovazione energetica (Prof. Ivano Scotti)

 

INSEGNAMENTI E DOCENTI A.A.2023-2024

Primo Anno 
 

 

Secondo Anno 

 

 

 

 


Orario lezioni

 

E' possibile consultare l'orario dei corsi per l'A.A. 2024/2025 suddivisi per semestri:

 

  • I semestre:

    Lunedì 23 settembre 2024 – Venerdì 20 dicembre 2024

     
  • II semestre:

    Lunedì 17 febbraio 2025– Venerdì 23 maggio 2025
     

Per l'inizio esatto dei corsi occorre consultare la pagina del docente di riferimento su www.docenti.unina.it

Orario dei corsI I Semestre Innovazione Sociale 
 

Orario dei corsI II Semestre Innovazione Sociale 

 

 

La sede delle attività didattiche

Le attività didattiche si svolgono presso il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Via Nuova Villa s.n. - 80146 Napoli

Vai a Google Maps

 

 

 


Esami di profitto

Anno Accademico 2024/2025
 

 

Anno Accademico 2023/2024

Calendario didattico 2023/2024 (Il calendario didattico indica le date di inizio e termine delle lezioni, degli intervalli previsti per gli appelli e delle sessioni di laurea.)


 

 

 


Sedute di laurea

Richiesta Assegnazione relatore e tesi

( da consegnare e /o inviare compilata in tutte le sue parti e controfirmata dal docente scelto alla dott.ssa Maria Rosaria Berardi)

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI FINE CARRIERA ACCADEMICA

PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA MAGISTRALE

 

CARATTERISTICHE E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Innovazione Sociale, corrispondente a 12 CFU, prevede la discussione orale di una dissertazione scritta su una ricerca originale svolta in coerenza ai campi tematici del CdS. La dissertazione deve avere l'impostazione del saggio scientifico ed essere redatta secondo i canoni della disciplina di riferimento. Il tema della dissertazione viene concordato con un docente relatore che assiste lo studente nelle attività di studio e ricerca, nell'elaborazione del testo e nella preparazione della discussione. La presentazione può essere corredata di un supporto informativo multimediale, o di un prodotto tecnologico o di un'altra applicazione innovativa che mostri l'attività realizzata dallo studente. 

La prova finale prevede la discussione della tesi di laurea dinanzi ad una Commissione. Il candidato, completata la tesi e in accordo con il docente relatore, consegna con adeguato anticipo l'elaborato (e l'eventuale materiale di corredo) al docente correlatore. La Commissione di laurea è nominata dalla Direzione del Dipartimento e comprende tra i suoi membri il relatore e il correlatore della tesi.

La Commissione, considerata anche la carriera dello studente, esprime la sua valutazione attribuendo un punteggio da 0 a 8 punti che concorrono al voto di laurea, sommandosi al voto medio ottenuto negli esami di profitto (espresso in centodecimi). La Commissione può attribuire la lode allo studente che abbia così raggiunto una votazione di 110/110. L'attribuzione della lode richiede l'unanimità della Commissione. La Commissione proclama il risultato della prova finale e il voto di laurea. 

Consulta qui il calendario delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2023/2024

Sessioni e scadenze sedute di laurea e laurea magistrale

 

 


Studiare all'Estero

ERASMUS+

Con il Programma Erasmus+ lo studente può trascorrere parte del tuo percorso universitario in un altro paese europeo. Si tratta di un programma di mobilità per fini di studio promosso dalla UE che consente di trascorrere da 3 a 12 mesi presso un'università europea con la possibilità di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Lo studente può concorrere a borse di studio che annualmente sono bandite e scegliere tra un'ampia serie di convenzioni siglate con Università europee

Ulteriori informazioni

AURORA – European Universities Alliance

Lo studente del Corso può partecipare al progetto AURORA – European Universities Alliance che è una rete di università europee che condividono programmi di studio, di ricerca, di innovazione e sviluppo. Con AURORA lo studente entra a far parte di un campus inter-universitario europeo in cui le grandi sfide globali hanno un ruolo centrale nell'istruzione, nella ricerca, nella trasformazione della società, potendo anche concorrere a borse di studio per la mobilità breve internazionale.

Informazioni

AURORA Universities

AURORA – European Universities Alliance

AURORA UniNa