Il Dipartimento di Scienze Sociali si avvale del contributo di un ampio ventaglio di discipline rappresentate in diverse aree CUN, ma è possibile evidenziare alcune aree di convergenza degli interessi di ricerca dei componenti del Dipartimento:
-
Comunicazione e tecnologie culturali
L'area include alcuni approcci disciplinari, diversificati sebbene spesso congruenti, relativi ai temi e alle prospettive di ricerca sulla comunicazione.
Al centro di tale orizzonte si pongono gli apparati e le culture dei media, in una traiettoria storica e metodologica che abbraccia i fondamenti dei processi culturali e si spinge sino ai territori dell'innovazione tecnologica più avanzata, come l'Intelligenza Artificiale.
Le tematiche più presenti nei piani di ricerca sono: gli effetti sociali e culturali delle nuove tecnologie culturali, i nessi tra narrazione e processi sociali, le nuove professioni del lavoro intellettuale nell'età della rete, serialità e post serialità, consumi e avanguardie culturali, beni culturali e antropologici in configurazione multimediale e interattiva, cinema, televisione, radio e fumetto, Culture digitali, nuovi media e nuove competenze, New media e nuovi linguaggi.
-
Disuguaglianze, lavoro e migrazioni
L'attività di ricerca svolta in quest'area sui temi della disuguaglianza, dei movimenti migratori interni e internazionali, del mercato del lavoro, della fabbrica e delle funzioni di rappresentanza delsindacato, è stata realizzata anche nel quadro di scambi internazionali, con una attenzione particolare ai paesi della sponda sud del Mediterraneo.
I principali temi di ricerca sono: Povertà ed esclusione sociale, Salute e diseguaglianze, Disabilità, diritti e mercato del lavoro, Mobilità interna, Dinamiche migratorie e processi di stabilizzazione e di integrazione, Precarietà occupazionale e disoccupazione, Rappresentanza sindacale, Reddito, consumi e vita quotidiana, Gruppi professionali e processi di cambiamento.
-
ICT, innovazione e disuguaglianze digitali
La cultura contemporanea si esprime sempre di più attraverso piattaforme che favoriscono la produzione, trasmissione e scambio di informazioni, determinando processi di innovazione duali e nuove forme sociali di interazione.
Le potenzialità che le tecnologie digitali esprimono sono significativamente connesse ai diversi contesti culturali, sociali ed economici. Ad una tipologia di utenti che usano i new media, navigano in rete, interagiscono e creano contenuti, siaffiancano individui che non accedono a tali tecnologie, per fattori economici, sociali-culturali o politici.
Tali processi rappresentano rilevanti campi di studio e di ricerca. I principali temi di ricerca sono: Governo elettronico, Amministrazione digitale, Teorie e scenari interdigitali, Web learning e sperimentazione didattica, Diseguaglianze digitali, Proprietà intellettuale e privacy, Forme di governance della rete.
-
Genere e identità
È un filone di studi che promuove la ricerca relativa ad aspetti legati alle identità e al genere, mettendo a tema la dimensione delle differenze (di genere, di classe, religiose, geografiche...) edelle politiche. In quest'area di ricerca assumono specifico rilievo le questioni dell'identità di genere, dell'identità multiculturale, della comunità LGBT, della costruzione della cittadinanza.
I principali temi di ricerca sono: Etica e bioetica, Donne e politica, Genere e migrazioni, Genere e salute, Identità e cittadinanza europea, Mezzogiorno, Studi LGBT, Genere e linguaggio, Cittadinanza sessuale, discriminazione e omotransfobia.
-
Innovazione statistica e metodologica applicata alle scienze sociali
Rappresenta un ampio campo di interessi attento sia agli aspetti epistemologici e metodologici dellaricerca sociale che alle innovazioni più recenti derivanti sul fronte analitico dal proliferare di mega banche dati come sottoprodotto di attività di tipo burocratico, legislativo, di pianificazione, nonché dall'uso massiccio della rete come strumento di conoscenza, di scambio e di relazioni sociali.
I principali temi di ricerca sono: Statistica e società, Mixed methods, Tecniche di analisi testuale, Big data e data science, Tecniche innovative di costruzione del dato, Tecniche di analisi statistica dei dati, Ricerca etnografica, metodi di ricerca audiovisuale digitale, Social network analysis, Strategie e tecniche di ricerca valutativa, Approcci alla valutazione di impatto sociale
-
Linguaggio, cultura e conoscenza sociale
L'articolato rapporto tra lingua, cultura e conoscenza sociale continua ad affascinare i ricercatori afferenti a quest'area, caratterizzata da una grande varietà di background scientifico-professionali. Il linguaggio, nei loro studi, costituisce un'espressione fondamentale e privilegiata della cultura, in quanto incarna la cultura stessa e rappresenta l'ambiente naturale in cui proliferano quelle conoscenze costruite e condivise da individui e gruppi, che permettono loro di interpretare, comprendere e prevedere il comportamento di altri individui e gruppi.
I principali temi di ricerca sono: Lingua e dialetto, Patrimoni materiali e immateriali, Culture popolari, Ambiente e territorio, Tradizioni e culture popolari, Rappresentazioni sociali, Linguaggio politico, Corpo e culture della salute, Calcio e tifo, Narrazioni e immaginario, Arte, teatro, letteratura e musica.
-
Mafie, camorre e circuiti criminali
L'area si avvale di contributi provenienti da diverse discipline (sociologia, storia, diritto). Lo specifico teorico riguarda lo spostamento del fuoco da una prospettiva puramente criminologica all'analisi processuale del rapporto tra gruppi e contesti nei quali prendono forma e si riproducono i fenomenicriminali organizzati.
Su questa base è stato costituito il Laboratorio Interdisciplinare di Ricerca su Mafie e Corruzione che si propone, in collaborazione con colleghi di altri dipartimenti e atenei (in particolare nei campi dell'economia, teoria dell'organizzazione, psicologia), di realizzare progetti di ricerca e organizzare attività didattiche e divulgative sui temi del contrasto alle mafie e alla corruzione. I principali temi di ricerca sono: Crimine organizzato, Mafie ed economie locali, Donne di mafie, Donne di camorra, Mafie e politica, Corruzione.
-
Politica e governo
Questo settore di studio e ricerca si occupa dei principali attori e processi di cambiamento nelle democrazie contemporanee in prospettiva comparata. In particolare, sono oggetto di ricerca comparata: il linguaggio della politica e l'analisi dei concetti; la struttura organizzativa dei partiti politici; il rapporto tra leadership e democrazia; le elezioni e il comportamento di voto; il rapporto tra politica, norme e diritti; le funzioni, l'organizzazione e l'amministrazione dei diversi livelli di governo: europeo, nazionale e regionale; i nuovi attori e i processi di governance.
I principali temi diricerca sono: Elezioni e consenso, Partiti e leader, Norme, diritto/diritti e democrazia, Trasformazioni organizzative dei partiti politici, Digital Politics, Riforma della pubblica amministrazione, Rapporti governo-parlamento, Comunicazione politica.
-
Storia, imperi e stati nazionali
I ricercatori di questa area sono accomunati dallo studio dei processi di definizione e ridefinizione distati, popoli e cittadinanze nel lungo periodo dei secoli della modernità in spazi intra ed extraeuropei. Una parte della ricerca si concentra sugli aspetti soggettivi dell'esperienza storica e sui processi di costruzione delle memorie.
I principali temi di ricerca sono: Imperi e stati-nazionali, Processi di costruzione coloniale e di decolonizzazione, Storia dello Stato, Minoranze e migrazioni volontarie e forzate, Guerre, rivoluzioni, totalitarismi, Dopoguerra e processi di ridefinizione delle appartenenze e dei diritti di cittadinanza, Conflitti etnico-politici, Economia mondo e processi di globalizzazione, Memoria e storia, Storie disciplinari, Ricostruzione storico-concettuale dei termini ricorrenti nel linguaggio del diritto e della teoria del diritto.
-
Welfare, educazione e politiche pubbliche
Rappresenta un ampio campo di interessi che pone al centro la complessa intersezione tra processi sociali, educativi e politiche pubbliche, enfatizzando le questioni dell'equità e della cittadinanza e le trasformazioni del sistema di welfare e dei sistemi educativi sia in Italia che in una prospettiva comparata.
I principali temi di ricerca sono: Politiche sociali, Schemi di reddito minimo, Programmazione, pianificazione e governance, Salute e politiche sanitarie, Giovani e politiche giovanili, Politiche del lavoro, Sistemi educativi e delle università, Politiche educative, Politiche ambientali, Città e governo del territorio, Innovazione Sociale, Turismo, Valutazione e politiche pubbliche, Politiche di riforma.
-
Ambiente, territorio, turismo e innovazione sostenibile
Quest'area scientifica accoglie ricercatori accomunati dallo studio dei processi di mutamento sociale nel loro rapporto con lo spazio e la materialità ambientale, tanto dal punto di vista dei sistemi sociali urbani, quanto dal punto di vista delle comunità locali e dei sistemi sociali rurali.
Nel suo complesso quest'area di ricerca si articola in varie specializzazioni applicate - sociologiche, antropologiche, storiche, linguistiche, statistiche, giuridiche - che vanno dal turismo alla sostenibilità, dalle migrazioni all'abitare, dalla qualità della vita e dell'ambiente, ai sistemi di mobilità e localismo, fino ai processi di governance e politica ambientale e territoriale.