Tirocini e Stage del Dipartimento di Scienze Sociali
In questa pagina:
- Cos'è il Tirocinio
- Opportunità offerte dal Tirocinio
- Chi può presentare domanda di tirocinio
- Come avviare un tirocinio
- Come attivare una nuova convenzione
- Tirocini e Stage post laurea
- Contatti
- Convenzioni
Cos'è il Tirocinio
Periodo di formazione da svolgersi presso un'azienda, ente o istituzione, a completamento e integrazione del proprio percorso universitario. Alcuni tirocini si svolgono presso strutture di ricerca o amministrative dell'università e sono definiti "intramoenia", tutti gli altri sono "extramoenia".
Finalità formativa: approfondire, verificare ed ampliare l'apprendimento acquisito durante il percorso di studi.
Finalità orientativa: avvicinarsi al mondo del lavoro, conoscere realtà aziendali e dinamiche organizzative/lavorative, assumere maggiore consapevolezza per le proprie scelte professionali.
Durata del tirocinio:
300 ore di attività da completare in massimo 6 mesi (o in casi particolari un anno) .
Le attività saranno registrate sul Libretto di tirocinio (i moduli sono disponibili sul sito Unina Tirocini Studenti) Il tirocinio si può prorogare, o interrompere, o annullare.
È necessario farne richiesta inviando un apposito Modulo che trioverà al linK: http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti e inviarlo all'Ufficio Tirocini del Dipartimento (dott.ssa Berardi) prima che manchino 10 giorni alla scadenza del tirocinio stesso.
Crediti: il completamento del tirocinio permette di ottenere 6 CFU.
Opportunità offerte dal Tirocinio
- raccogliere materiale utile per la stesura della tesi di laurea;
- verificare i propri interessi professionali;
- imparare a relazionarsi, a lavorare in gruppo, a organizzarsi e raggiungere risultati;
- costruire relazioni professionali utili per la futura carriera lavorativa;
- arricchire il proprio curriculum.
REQUISITI DI ACCESSO AL TIROCINIO
Possono accedere ai tirocini:
-
-gli studenti dei corsi di laurea triennali che abbiano maturato almeno 60 CFU
-
gli studenti che abbiano concluso il primo anno di un corso di studi magistrale/specialistico e che abbiano maturato almeno 30 crediti formati
- studenti del vecchio ordinamento con tesi assegnata;
-
dottorandi di ricerca, con il vincolo che il tirocinio sia strettamente coerente con l'oggetto di studio della tesi dottorale.
Come avviare un tirocinio
-
Gli studenti scelgono un docente Tutor che lo seguirà nel tirocinio, preferibilmente lo stesso che sarà anche tutor/relatore della prova finale/tesi magistrale.
-
La procedura per attivare un tirocinio extramoenia è una procedura online attraverso la piattaforma Collabora di Unina.
-
Il docente tutor, di concerto con il/la tirocinante, individua l'azienda/ente presso cui attivare il tirocinio, consultando l'elenco dei soggetti convenzionati con il Dipartimento o anche elenco predisposto dall'Ateneo (http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti)
-
Il docente tutor insieme al tirocinante e al tutor interno dell'azienda/ente, predispone un
un Progetto Formativo coerente con il profilo formativo del tirocinante e l'oggetto della sua prova finale/tesi magistrale (http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti). -
Lo studente/la studentessa come anche i docenti del Dipartimento, possono segnalare all'ufficio Tirocini del Dipartimento un'azienda/ente con cui attivare una nuova convenzione per tirocini. Le proposte saranno valutate dal Direttore del Dipartimento e dalla Commissione Tirocini e stage, di concerto con il docente tutor, già individuato dal/la tirocinante.
-
Il tirocinio può essere svolto anche in modalità intra-moenia, presso strutture (Biblioteca, Segreteria, ecc.) o laboratori del Dipartimento (OUT, LGBT, LIRMAC ecc. ) e su progetti di ricerca in corso presso il Dipartimento. In tal caso lo studente/la studentessa deve contattare il responsabile del Laboratorio o della ricerca; di concerto con il docente tutor, sarà definito poi il progetto formativo.
- enti/aziende convenzionati, come pure i Laboratori del Dipartimento possono chiedere di ospitare uno o più tirocinanti su particolari progetti/attività/iniziative, contattando l'Ufficio tirocini che provvederà a pubblicare l'avviso sul sito del Dipartimento, al link Opportunità.
Come attivare una nuova convenzione
-
Il soggetto ospitante deve compilare il modulo convenzione che troverà al link http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti, firmarlo in digitale, e allegare Scheda informativa debitamente compilata.
- Questa documentazione deve essere inviata all'indirizzo Pec del Dipartimento (dip.scienze-sociali@pec.unina.it) e in cc all'indirizzo Pec (mariarosaria.berardi@personalepec.unina.it) della dott. ssa Berardi
Tirocini e Stage post laurea
Anche dopo la laurea è possibile attivare un tirocinio. L'attività richiede comunque il tutoraggio di un docente del Dipartimento.
Il riferimento per queste attività formative è il Centro per l'innovazione organizzativa (COINOR).
Le informazioni e i moduli si trovano sulle sue pagine.
Contatti
Sportello Tirocini studenti CdS triennali e magistrali:
Piattaforma Teams (mercoledì ore 12-13) - per accedere, inviare una mail a berardi@unina.it
Per info:
Referente Tirocini prof.ssa Anna Maria Zaccaria
Referente Stage e Placement prof.ssa Mariavittoria Cicellin
Responsabile delle procedure: dott.ssa Maria Rosaria Berardi,
Tutti I moduli sono nella pagina dell'Ateneo dedicata ai tirocini.http://www.unina.it/didattica/tirocini-studenti.
Convenzioni per Tirocini formativi attivate dal Dipartimento di Scienze Sociali
EXTRAMOENIA
- Agcom –Autorità Per Le Garanzie Nelle Comunicazioni
- Agenzia di Comunicazione MoodMama
- Agenzia Promozione Giovani Didaxè Cooperativa Socialeapg Ente Terzo Settore
- Anas S.P.A. -Ente Nazionale per le Strade
- Aru Agenzia Regionale Universiadi 2019
- AS.FOR.IN. Associazione per la formazione e inserimento lavorativo nelle P.M.I.
- Associazione Guanelliana Avog
- Associazione no profit di Promozione Sociale "Tuttonapoli"
- Associazione Culturae Vesuvioteatro.Org
- Azienda Sanitaria Caserta
- Azienda Sanitaria locale Napoli 1 Centro
- Azienda Sanitaria locale Napoli 2 Nord
- Azienda Sanitaria locale Napoli 3 Sud
- Azienda Sanitaria locale Salerno
- Blam aps
- Blend lab comunicazione s.a.s.
- Canale 21 Srl -Settore Video Comunicazione
- Canale 8 srl
- Cgil Camera del Lavoro Metropolitana di Napoli
- Chi Rom e Chi No APS
- Ciaopeople s.r.l. media group editore
- CN MEDIA s.r.l. gruppo radio kiss kiss
- Comune di Acerra
- Comune di Napoli
- Consolato Generale Americano, Hron ,Napoli
- Cooperativa Sociale Giancarlo Siani
- Cooperativa sociale Dedalus
- Corpo Italiano Di San Lazzaro –Italia O.D.V. Volontariato protezione civile
- Creact Sas di Marino Luigi&Co- Agenzia Digitale
- Didaxe' cooperativa sociale
- Digital Spot -Settore Editoria e Pubblicità
- Eitd S.R.L.
- Facciounsalto Editori -Fus Edizioni- Associazione Culturale
- Fondazione Censis -Roma- Settore Ricerca Sociale
- Fondazione Idis Città della Scienza
- Fondazione Pol.I.S - Politiche Integrate Per La Sicurezza
- Fondazione Valenzi Onlus
- Form Retail Srl
- Fremantle Media Italia Spa
- Galdieri Rent
- Gesco - Consorzio cooperativo di servizi sociali
- Il cielo di Sara
- Interskills srl
- Istat –Istituto nazionale di statistica
-
Itaca Napoli Onlus;
- LESS Impresa Sociale Onlus
- Libera- Associazioni , Nomi e Numeri Contro Le Mafie- Settore Educazione alla Legalità
- Lutechs.P.A.
- Masseria Sardo - Impresa- Azienda agricola
- Mane' Impresa sociale srl
- Mediacom Srl
- Megafono Verde Cooperativa Sociale –Turismo Sociale
- MoodMama Agenzia Comunicazione
- Observa Science In Society - Vicenza -(Statistica)
- Pearson Education Resaurces Italia Srl
- Provincia Di Campobasso- Eurupe Direct Molise
- Question Mark Communication S.R.L. Società Benefit
- Radio Civita Emittente radiofonica comunitaria a carattere locale- Editore- no profit
- Rai- RadioTelevisione Italiana
- Regione Campania Assessorato Politiche Giovanili - Organizzazione e Produzione Eventi
- Res Publica-Amici Di Mino Izzo
- Scabec Spa-Società Campana Beni Culturali, Regione Campania
- Sport Senza Frontiere Onlus
- Torre S.a.s. Agenzia immobiliare
- Training Consulting Srl
- Tudisco group srl
- Variabile K srl Impresa sociale
- Wstaff Srl - Pubblicità e Marketing - Wind Telecomunicazioni Spa
- Webedia group (estera -francia-produzione di media online)
-
ZeroZeroZero SRLS - Agenzia di comunicazione
Convenzioni attivate con enti del terzo settore da maggio 2021
INTRAMOENIA
- Archivio multimediale delle Memorie- Dipartimento di Scienze Sociali – Prof.ssa A.M. Zaccaria
- Centro Federica Web Learning - Ateneo Federico II – Prof. M. Calise- Dr. D. De Notaris
- Centro Audiovisuale- Dipartimento di Scienze Sociali- Prof. A. Baldi
- Digital Trasformation ed Impresa 4.0 - Dipartimento Scienze Sociali-Prof. A. Giordano
- Lirmac ( Laboratorio Interdisciplinare di ricerca su mafie e corruzione)- Dipartimento di Scienze Sociali – Prof. S. D'alfonso
- Osservatorio Lgbt- Dipartimento di Scienze Sociali – Prof. F. Corbisiero
- OUT ( Osservatorio Universitario sul Turismo)- Ateneo Federico II - Prof. F. Corbisiero
- Radio F2 Lab (Coinor) – Prof. R. Savonardo
- Sportello Orienta –Dipartimento di Scienze Sociali – Prof.ssa A. Caputo
- Ufficio Didattica -Dipartimento Scienze Sociali – Dott.ssa F. Liguoro
- Ufficio Orienta- Dipartimento Scienze Sociali –Prof.ssa A. Caputo, Prof.ssa G. Punziano
- Laboratorio di Valutazione - Dipartimento Scienze Sociali - Prof.ssa Mita Marra
- Commissione placement e orientamento in uscita - Prof.ssa Cicellin e Prof.ssa Punziano
- Osservatorio F.A.S.T. (Futuro, Algoritmi, Società, e Tecnologie)