Programma Erasmus+

 

Programma Erasmus+ per fini di studio e Traineeship

Avviso di scorrimento della graduatoria (Erasmus Traineeship)

 

CHE COS'E' E COSA OFFRE

Con il Programma Erasmus+ puoi trascorrere parte del tuo percorso universitario in un altro paese europeo vivendo un'esperienza unica di arricchimento culturale e personale.

Il Programma Erasmus+ è un programma di mobilità per fini di studio e di tirocinio (Erasmus Traineeship) promosso dalla UE che ti consente di trascorrere da tre a dodici mesi presso un'università europea o in caso di tirocinio presso un'azienda straniera. Ti permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento, e in caso di tirocinio acquisire esperienza professionale.

Con lo status di studente Erasmus+ avrai il diritto di fruire degli stessi servizi che l'istituto ospitante offre ai suoi studenti.

 

DOVE PUOI ANDARE

Gli elenchi completi delle Università partner* dove svolgere l'Erasmus e dei delegati e promotori vengono aggiornati ogni anno.

*Per lo scambio di Budapest di cui il prof. Fabio Corbisiero è docente promotore, rivolgersi al prof. Pietro Maturi che lo sostituisce temporaneamente nell'a.a. 2022/2023.

 

CHI PUO' PARTECIPARE

Il programma è aperto a tutti gli studenti regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea, Dottorato, Master e Scuole di Specializzazione dell'Università di Napoli.

Gli studenti partecipanti al Programma Erasmus+ saranno ritenuti a tutti gli effetti iscritti presso l'Università ospitante.

 

PERIODO FORMATIVO

Tra il 1° giugno dell'anno di pubblicazione del bando ed il 30 Settembre dell'anno solare successivo. La durata può oscillare da un minimo di tre mesi a un massimo di dodici, e viene stabilita dallo studente in accordo con il docente promotore, sulla base delle date di inizio e fine dei corsi delle attività presso le differenti sedi universitarie.

 

COSTI E CONTRIBUTI

Per aiutarti a sostenere le spese legate al soggiorno all'estero, il Programma Erasmus+ offre un contributo finanziario, volto sostanzialmente a integrare i costi del soggiorno all'estero.

Con lo status di studente Erasmus+ avrai l'esenzione dal pagamento delle tasse d'iscrizione presso l'istituto ospitante (ma non di quelle dell'istituto di provenienza).

L'istituto ospitante potrà tuttavia richiedere il pagamento di modesti contributi, ad esempio per assicurazioni e materiali vari a parità di condizioni con gli studenti locali.

 

SUPPORTO LINGUISTICO

Ogni anno vengono attivati dall'Università di Napoli dei corsi di lingua intensivi gratuiti, organizzati dal Centro Linguistico d'Ateneo

 

SELEZIONE

La Commissione Erasmus e Internazionalizzazione offre assistenza ex antein itinere ed ex post agli studenti che si candidano e sono selezionati per la mobilità. La Commissione Erasmus è coordinata dal delegato di Dipartimento, prof. Eugenio Zito

Elenco dei Responsabili nei Dipartimenti per la firma del Learning Agreement

Responsabili di firma dei Learning Agreements del Dipartimento di Scienze Sociali:

  • Triennale in Sociologia
  • Magistrale in Innovazione Sociale


Prof.ssa Carolina Castellano – carolina.castellano@unina.it

 

  • Triennale in Culture Digitali e della Comunicazione


Prof. Eugenio Zito – eugenio.zito@unina.it

 

  • Magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web


Prof. Biagio Aragona – biagio.aragona@unina.it

 

  • Magistrale in Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica


Prof.ssa Rosanna De Rosa – rosanna.derosa@unina.it

 

RICONOSCIMENTO ACCADEMICO

Novità sul riconoscimento accademico degli esami svolti in Erasmus

Lo studente interessato alla convalida degli esami Erasmus, al termine del periodo di studi all'estero, è tenuto a compilare l'apposito modulo (prototipo) da scaricare in modulistica, con allegata una copia del Transcript of Records rilasciato dall'Università ospitante, e consegnarlo all'Ufficio Ricerca e Internazionalizzazione del Dipartimento. 

Per la corrispondenza dei voti, il docente promotore dello scambio utilizza come riferimento la TABELLA DI CONVERSIONE VOTI.

N.B. Ai fini della determinazione delle tasse universitarie per il successsivo anno accademico, lo studente è tenuto a consegnare il modulo di Richiesta di Convalida degli Esami Erasmus con allegato il Transcript of Records entro il 30 giugno.

Gli studenti laurenadi sono tenuti a presentare il modulo di Richiesta di Convalida degli Esami Erasmus con allegato il Transcript of Records entro 60 giorni dalla data della seduta di laurea. 

 

PREMIALITA'

A partire dalla sessione estiva dell'a.a. 2022/23, agli studenti partecipanti al Programma Erasmus+ è assegnata una premialità sul voto di laurea. In particolare, è riconosciuto 1 punto per un semestre all'estero e 2 punti per l'intero anno all'estero, indipendentemente dal CdS frequentato e dal numero di CFU conseguiti all'estero.

 


Bandi e graduatorie

  • Erasmus+ Avviso di selezione Anno 2023- Mobilità per il personale docente e ricercatore, per il personale tecnico-amministrativo e per il personale proveniente da impresa. Scadenza: 30/07/2023.

 

  • DR/2021/5153 del 22/11/2021  di riapertura termini per la presentazione di candidature per mobilità studenti Erasmus KA107 per la National Academy of Sciences di Yerevan (Armenia).  Graduatoria.

 


Info Utili

Il mercoledì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 è attivo lo SPORTELLO ERASMUS sulla Piattaforma Teams.

Per accedere inviare una mail a giorgia.delisio@unina.it.

 

> Si ricorda agli studenti in Erasmus che non è possibile sostenere (neppure a distanza)

esami relativi all'anno che si sta frequentando fino a che il soggiorno Erasmus è in corso. Si possono tuttavia sostenere esami degli anni precedenti a quello che si sta  frequentando, ove ne fossero rimasti. In questo secondo caso si suggerisce di contattare i docenti interessati per concordare con loro le modalità più opportune per sostenerli anche a distanza.

 


FAQ

(in elaborazione)


Contatti

Contatti Erasmus al Dipartimento di Scienze Sociali

> Eugenio Zito, 081-2535801, e-mail eugenio.zito@unina.it

> Giorgia De Lisio, 081/2535806, e-mail giorgia.delisio@unina.it

 

Contatti Erasmus all'Ufficio Relazioni Internazionali

> Luigia Mondo, 081-2537107, e-mail luigia.mondo@unina.it

> David De Simone, 081-2537101, e-mail david.desimone@unina.it