Centro Servizi Veterinari

  • Direttore: Prof. Paolo DE GIROLAMO
  • Regolamento di organizzazione e funzionamento del Centro: DR/2017/2746 del 21/07/201
  • Incarico di Veterinario per lo stabulario del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali e per lo stabulario di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche: Dott.ssa Lucia D'ESPOSITO | CV aggiornato al 12/11/2024
  • Incarico di Veterinario per lo stabulario del Dipartimento di Farmacia e per lo stabulario del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche; responsabile della scorta farmaci per tutti gli stabulari dell'Ateneo: Dott. Antonio BAIANO | CV aggiornato al 19/11/2024
  • Incarico di Veterinario per lo stabulario del Dipartimento di Biologia e per lo stabulario del Dipartimento di Medicina Veterinaria e produzioni Animali: Dott.ssa Emilia DE SANTIS | CV confermato al 12/11/2024
  • Responsabile dei processi amministrativo-contabili:
    Dott.ssa Daniela UCCELLA | CV aggiornato al 28/11/2024
  • Codice Struttura: 290420

Funzioni

ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE ANIMALE - OPBA

COMPOSIZIONE

  • Presidente OPBA: Direttore del Centro Servizi Veterinari
  • Responsabili del benessere animale
  • Medici veterinari designati
  • Componenti scientifici (rappresentanti degli SSD interessati):

Area CUN 05 - BIO/14
Area CUN 05 - BIO/09
Area CUN 06 - MED/09
Area CUN 06 - MED/01
Area CUN 07 - VET/01
Area CUN 07 - VET/08
Area CUN 07 - VET/09
Area CUN 11 - M-FIL/03

Aree CUN: Scienze Biologiche, Scienze Mediche, Scienze Agrarie e Veterinarie, Scienze Storiche, Filosofiche, Pedagogiche e Psicologiche, Scienze Giuridiche, Scienze Economiche e Statistiche

SSD: BIO/09 – Fisiologia, BIO/14 – Farmacologia, M-FIL/03 – Filosofia Morale, MED/01 – Statistica Medica, MED/08 – Anatomia Patologica, MED/09 – Medicina Interna,  VET/01 – Anatomia degli Animali Domestici, VET/08 – Clinica Medica Veterinaria, VET/09 – Clinica Chirurgica Veterinaria


Regolamento OPBA


RIUNIONI OPBA 2022

  • 25 Gennaio; 7 Marzo; 21 Aprile; 10 Giugno; 20 Luglio; 4 Ottobre; 29 Novembre

LEGISLAZIONE


OBIEZIONE DI COSCIENZA ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE


DOCUMENTI PRESENTAZIONE PROGETTO DI RICERCA AI SENSI DEL DLGS 26/2014

  • All. VI - Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell'articolo 31
  • All. IX - Sintesi non tecnica
  • All. A - Proposta di Progetto
  • All. B - dichiarazione responsabile del benessere animale sulla formazione del personale
  • All. C - Parere motivato OPBA
  • All. D - dichiarazione membro scientifico assenza conflitto interessi
  • All. E - dichiarazione responsabile progetto assenza condanne penali
  • Attestazione finanziamento (allegare un documento che attesti l'avvenuto finanziamento indicato al punto 34 dell'allegato VI)
  • Bonifico pagamento Tariffa D secondo Linee Guida Decreto Tariffe

N.B. Tutte le dichiarazioni devono riportare copia del documento di riconoscimento del dichiarante


DOCUMENTI RICHIESTA MODIFICA A PROGETTO AUTORIZZATO

N.B. Tutte le dichiarazioni devono riportare copia del documento di riconoscimento del dichiarante


NOTIFICA PRELIEVO D'ORGANO E/O TESSUTO

N.B. Tutte le dichiarazioni devono riportare copia del documento di riconoscimento del dichiarante


MODULISTICA Studi Art. 2 – Fattispecie escluse dalla Disciplina

VALUTAZIONE INTERMEDIA

VALUTAZIONE RETROSPETTIVA


DOCUMENTAZIONE PER RICHIESTA APERTURA STABILIMENTO UTILIZZATORE AI SENSI DEL D.LGS 26/2014 - ART.20, COMMA 2

  • Domanda in bollo (valore riferito al  momento  di  presentazione della domanda) salvo i casi  di  esenzione  dall'imposta  previsti  a norma di legge
  • Curriculum vitae e documentazione attestante  la  qualificazione professionale  della  persona responsabile  del benessere, dell'assistenza degli animali e  del  funzionamento  delle attrezzature
  • Dichiarazione di accettazione dell'incarico del responsabile con firma autenticata o in autocertificazione
  • Dichiarazione dell'utilizzatore (persona fisica o, nel  caso  di persona giuridica del suo rappresentante legale) di cui  all'articolo 46, comma 1, lett. aa) del D.P.R.  28  dicembre  2000,  "Disposizioni legislative  in  materia  di  documentazione  amministrativa" circa l'assenza di sentenze, definitive ovvero rese ai sensi del 444 c.p.p, per uno dei reati di cui agli articoli 544  bis,  544  ter,  727  del codice penale, nonché per quelli di cui agli articoli 4  e  5  della legge 4 novembre 2010, n.201
  • Curriculum vitae e documentazione attestante  la  qualificazione professionale del medico veterinario designato
  • Dichiarazione di accettazione dell'incarico del medico veterinario designato con firma autenticata o in autocertificazione
  • Relazione  tecnico-scientifica indicante   la   tipologia   di attività da svolgere, le specie  animali  stabulate,  il  numero di animali che si prevede d'impiegare nelle attività annualmente
  • Foglio-tipo del registro su cui vengono  annotati  i  movimenti degli animali allevati, forniti o utilizzati negli esperimenti
  • Relativamente agli stabilimenti utilizzatori, l'originale della ricevuta del bollettino di versamento  della  tariffa  di  €  774,69, stabilita ai sensi del D.M. 19  luglio  1993  pubblicato  sulla  G.U. n.172 del 24/7/1993, sul c/c n. 11281011 intestato al Ministero della Salute - DGSAF UFFICIO VI - Benessere Animale, specificando sul retro le causali del versamento. La copia della ricevuta  di  pagamento  e' inviata a] Ministero della salute - Direzione Generale della  sanità animale e dei farmaci veterinari - via G. Ribotta, 5 00144 Roma
  • N.  1  marca  da  bollo  (valore  riferito   al   momento   di presentazione della domanda) salvo i casi di  esenzione  dall'imposta di bollo previsti a norma di legge
  • Piantina/e dello  stabulario/i  e/o  dei  locali  dove  vengono stabulati gli animali
  • Elenco delle attrezzature presenti
  • Relativamente   agli   stabilimenti    utilizzatori    parere igienico-sanitario     rilasciato     dalla     A.S.L. competente territorialmente

N.B. Tutte le dichiarazioni devono riportare copia del documento di riconoscimento del dichiarante


ALLEGATI DECRETO FORMAZIONE

  • Allegato 1 - Ore funzione e compito
  • Allegato 2 - Istanza accreditamento corso di formazione
  • Allegato 3 - Libretto funzioni A, C e D
  • Allegato 4 - Istanza riconoscimento ECM
  • Allegato 5 - Dichiarazione formazione medico veterinario
  • Allegato 5 - Dichiarazione formazione membro scientifico
  • Allegato 5 - Dichiarazione formazione responsabile benessere animale
  • Allegato 5 - Dichiarazione formazione responsabile progetto

N.B. Tutte le dichiarazioni devono riportare copia del documento di riconoscimento del dichiarante


CORSI DI FORMAZIONE ACCREDITATI DAL MINISTERO DELLA SALUTE

EDIZIONI CORSI DI FORMAZIONE

  • I  Edizione Corso Formazione Funzioni A-B-C-D modulo generale Topo e Ratto 18-19-20-23-24 Maggio e 6-7 Giugno 2022 – 29 partecipanti
  • II Edizione Corso Formazione Funzioni A-B-C-D modulo generale Topo e Ratto 11-12-13-14-15-26-27 Luglio 2022 – 40 partecipanti
  • III Edizione Corso Formazione Funzioni A-B-C-D modulo generale Topo e Ratto 21-22-23-26-27 Settembre e 5-6 Ottobre 2022 – 45 partecipanti
  • I Edizione Corso Formazione Funzioni A-B-C-D modulo Zebrafish e altri pesci 29 Luglio 2022 – 5 partecipanti

Recapiti

Personale Afferente