Sezione relativa all'organismo indipendente di valutazione, come indicato all'art. 10, c. 8, lettera c del d.lgs. 33/2013.

Coordinatrice

(nomina con DR/2025/446 del 31/01/2025)

  • Prof.ssa Maria Gabriella GRAZIANO | Curriculum vitae (aggiornato al 06/02/2025)
    • Compensi:
      • Indennità annua spettante - lordo percipiente - (cda n.32 del 22/12/05 - cda n. 18 del 19/11/2013): € 23.240,56
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art. 1 co. 58 della l. 266/2005 e art 6 co.3 del d.l. 78/2010 : € 18.824,85

Componente Rappresentante degli Studenti

(nomina dal 08/10/2024 al 01/12/2025 in base al DR/2024/4201 del 08/10/2024)

  • Sig.ra Giusy PETTI | Curriculum vitae (confermato al 30/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L.78/2010: € 14.641,55

Componenti esterni

(nomina con DR/2025/446 del 31/01/2025)

  • Prof. Gianpiero ADAMI | Curriculum vitae (aggiornato al 04/02/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof. Marcantonio CATELANI | Curriculum vitae (aggiornato al 05/02/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Dott.ssa Erica MELLONI | Curriculum vitae (aggioranto al 28/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof.ssa Gabriella NICOSIA | Curriculum vitae (aggiornato al 28/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55
  • Prof. Enrico ZANINOTTO | Curriculum vitae (aggiornato al 24/01/2025)
    • Compensi:
      • Importo annuo rideterminato nel rispetto degli art.1 co. 58 della L. 266/2005 e art.6 co.3 del D.L. 78/2010: € 14.641,55


Compiti e attività del Nucleo di valutazione di Ateneo

Il Nucleo di valutazione dell'Ateneo è organo collegiale e indipendente di governo. Ai sensi dell'art. 22 dello Statuto, ha il compito di valutare le attività didattiche, di ricerca, di trasferimento delle conoscenze, nonché quelle relative agli interventi di sostegno al diritto allo studio e quelle attinenti all'attività gestionale ed organizzativa svolta dai Dipartimenti e alla complessiva organizzazione funzionale e amministrativa, per garantire il costante miglioramento del livello di qualità, efficacia ed efficienza. In particolare:

Al Nucleo di valutazione sono inoltre attribuite le funzioni previste dalla normativa nazionale:

  • L. 370/1999, art. 1 (Nuclei di valutazione interna degli atenei)
  • L. 240/2010, art. 2 (Organizzazione del sistema universitario)
  • D.Lgs 19/2012, art. 12 (Potenziamento del sistema di autovalutazione)
  • D.M. 47/2013, sostituito dal DM 987/2016 e successivi adeguamenti e integrazioni, artt. 4 e 5 (Accreditamento dei corsi di studio) e art. 6 (Valutazione periodica).
  • Il Nucleo di valutazione svolge anche le funzioni di Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.), in base alla delibera A.N.A.C. n. 9/2010 in tema di applicabilità del D. Lgs. n. 150/2009 e ss.mm.ii. alle Università.

I dati e i documenti prodotti, anche in funzione di O.I.V., che sono consultabili alla pagina www.unina.it/trasparenza/controlli - ATTI DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE / ATTESTAZIONI, sono riferiti alle:
- Relazioni annuali ANVUR dei Nuclei di Valutazione interna (D. Lgs. 19/2012) comprensive della sezione relativa alle
- Relazioni annuali sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni.
- Relazioni sul Conto Consuntivo (ex Legge 537/1993, art. 5, comma 21).
- Attestazioni annuali del Nucleo di Valutazione sull'assolvimento degli obblighi di pubblicazione.