In questa pagina
Presentazione del Corso di Laurea
La società contemporanea è ricca di sfide, tecnologiche e sociali, rese ancor più complesse dalla trasformazione digitale.
Le istituzioni, le imprese e le organizzazioni del terzo settore hanno bisogno di analisti e operatori in grado di comprenderne le dinamiche, cogliere le opportunità e affrontare i problemi comunicativi e organizzativi connessi alla trasformazione digitale con competenza, creatività e spirito critico.
Il Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione intende formare figure che sappiano rispondere a questo bisogno con un bagaglio di competenze multidisciplinare.
Il corso forma figure professionali competenti che sanno cogliere le opportunità del digitale nei diversi settori della società, adattandosi velocemente a un mondo che cambia.
GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO DI LAUREA
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa e sui servizi offerti dal Corso di Studio in Culture Digitali e della Comunicazione consulta la Guida dello Studente a.a.2023-2024
Scheda del Corso
Culture digitali e della comunicazione
- Classe di Laurea: L-40 Sociologia
- Tipo di corso: Triennale
- Area didattica: Sociologia
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Sociali
- Durata: 3 anni
- Accesso al Corso: Libero - Test obbligatorio di verifica delle conoscenze
- Coordinatore: Prof. Stefano BORY
- Sito Web: https://www.corsi.unina.it/D27/home
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Sociologia
- Sportello di Orientamento:
- Sede: Via Monte di Pietà, 1 - 80138 - Napoli
- Telefono: 081-2535886
- Fax: 0812535800
- e-mail: orientadiss@unina.it
- Referente: prof. ssa Amalia Caputo
-
Sportello Tutorato - sede Vico Monte della Pietà n. 1 - 80138 Napoli - e-mail tutorato.scienzesociali@unina.it
Referente: prof.ssa Giustina Orientale Caputo
- Servizi Aggiuntivi:
- Biblioteca della Facoltà di Sociologia: Vico Monte di Pietà, 1 Napoli
- Centro Interdipartimentale di Ricerca Audiovisuale per lo Studio della Cultura Popolare: Vico Monte della Pietà, 1
- Laboratorio Didattico-Informatico e Laboratorio Multimediale Storia Orale
Come Iscriversi
Per iscriversi bisogna avere conseguito un diploma di scuola media superiore o un titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
Il corso ammette un massimo di 500 iscritti ed è organizzato in due canali, il primo con sede nel Centro Storico a Vico Monte della Pietà, 1 e il secondo a San Giovanni a Teduccio presso il Polo Universitario di Corso Protopisani, 71.
Precedentemente o successivamente all'immatricolazione, è necessario sostenere una prova volta a valutare l'adeguatezza della propria preparazione di base e le proprie attitudini agli studi del corso di laurea stesso.
Il test di valutazione dovrà, pertanto, essere obbligatoriamente sostenuto da tutti coloro che intendono immatricolarsi
- La scadenza per presentare la domanda è fissata al 09/09/2025, h.14.00.
- Per partecipare al test è necessario iscriversi attraverso la procedura telematica (www.segrepass.unina.it)
- La prova di accesso è fissata per il 16/09/2025
- Modello per la richiesta di ausili e tempi aggiuntivi
- Cultura generale
- Lingua italiana
- Scienze umane e sociali
- Logica e Informatica
- Lingua inglese
Piano di studi
Piano di Studi del Corso di Culture Digitali e della Comunicazione a.a. 2025/2026
Piano di Studi del Corso di Culture Digitali e della Comunicazione a.a. 2024/2025
Il percorso formativo dei laureati in Culture Digitali e della Comunicazione dura tre anni e prevede l'acquisizione di un totale di 180 CFU.
Il Piano di Studi di Culture Digitali e della Comunicazione consente di acquisire gli strumenti concettuali per comprendere l'intreccio tra mondo analogico e digitale, analizzarne le culture e le forme comunicative e capirne le implicazioni sociologiche, economiche, politiche, giuridiche, psicologiche ed antropologiche
Consulta il Piano di Studi del Corso di Culture Digitali e della Comunicazione a.a. 2023/24.
Ogni studente deve attenersi al piano di studi del proprio anno di immatricolazione per l'intero percorso di studi.
Per consultare i Piani di Studi degli anni precedenti, utilizza i link sottostanti.
Il percorso di studi visualizzabile nella procedura segrepass corrisponde al piano di studi. Eventuali anomalie devono essere immediatamente segnalate alla Segreteria Studenti - segresoc@unina.it
Insegnamenti e Docenti del Corso
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2024/2025
Ripartizione degli insegnamenti tra primo e secondo semestre per l'a.a. 2024/2025
- Insegnamento integrato Teoria sociologia e ricerca empirica (12 cfu)
- Insegnamento integrato Culture digitali e della comunicazione (12 cfu)
- Insegnamento integrato Scienza Politica (12 cfu)
- Insegnamento Comunicazione, media e industria culturale (12 cfu)
Secondo Anno
-
Insegnamento integrato Economia digitale (15cfu)
ELENCO INSEGNAMENTI A.A. 2023/2024
Primo anno
-
Insegnamento integrato Teoria sociologia e ricerca empirica (12 cfu)
Sociologia generale (San Giovanni) (Prof. Raffaele Sibilio)
Sociologia generale (Centro Storico) (Prof. Massimo Cerulo)
Metodologia della ricerca sociale (Centro Storico) (Prof. Biagio Aragona)
Metodologia della ricerca sociale ( San Giovanni) (Prof.ssa Rosaria Lumino)
-
Insegnamento integrato Culture digitali e della comunicazione (12 cfu)
Sociologia della cultura digitale - San Giovanni ( x mutuazione da II anno prof. Emiliano Grimaldi)
Sociologia della cultura digitale - Centro Storico ( x mutuazione da II anno prof. Erik Arvidsson)
Sociologia dei processi culturali (Centro storico) (Prof. Luca Bifulco)
Sociologia dei processi culturali (San Giovanni) (Prof. Stefano Bory)
- Insegnamento integrato Scienza Politica (12 cfu)
Digital Politics (Centro storico) (Prof. Fortunato Musella)
Digital Politics (San Giovanni) (Prof. Marco Valbruzzi)
Teoria Concetti e metodi ( Centro storico) -
(x mutuazione da II anno Scienza Politica - Prof. Fortunato Musella)
Teoria Concetti e metodi ( San Giovanni). -
(x mutuazione da II anno Scienza Politica - Prof. Marco Valbruzzi)
-
Insegnamento Comunicazione , media e industria culturale (12 cfu)
Teorie e tecniche della comunicazione ( Centro Storico) ( Prof.ssa Mirella Paolillo)
Teorie e tecniche della comunicazione ( San Giovanni) ( Prof.ssa Rosanna Marino)
Sociologia dei Media (Centro Storico) ( x mutuazione da II anno (Prof. Sergio Brancato)
Sociologia dei Media ( San Giovanni) ( x mutuazione da II anno (Prof. Raffaele Savonardo)
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Elementi di informatica e Web (Centro Storico) (Prof.ssa Michela Paola Cortese)
Elementi di informatica e web (San Giovanni) (Prof.ssa Stefania Zinno)
Esercitazioni di lingua - Lingua inglese - Liv. B1 a cura del Centro Linguistico di Ateneo
Secondo Anno
L'Agire Economico in Rete (Centro storico) (Prof. Andrea Bottalico)
L'Agire Economico in Rete (San Giovanni) (Prof. Francesco Pirone)
Diritto dei mezzi di comunicazione (San Giovanni) (Prof.ssa Angela Ferrara Zumbini)
Diritto dei mezzi di comunicazione (Centro storico) (Prof. Michelangelo Pascali)
Laboratorio Audio Visuale (Centro storico) (Prof.ssa Elisa Laraia)
Laboratorio Audio Visuale (San Giovanni) ( Prof.Carmine Pistone)
Laboratorio di fonti in rete (Centro storico) (Prof.ssa Suania Acampa)
Laboratorio di fonti in rete (San Giovanni) (Prof.Augusto Cocorullo)
Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (San Giovanni) (Prof.ssa Stefania Carnevale)
Psicologia Sociale e delle Comunicazioni di Massa (Centro storico) (Barbara Agueli)
Scienza Politica (Centro Storico) (Prof. Fortunato Musella)
Scienza Politica (San Giovanni) ( Prof. Marco Vabruzzi)
Sociologia della cultura digitale (Centro storico) (Prof. Adam Erik Arvidsson)
Sociologia della cultura digitale (San Giovanni) (Prof. Emiliano Grimaldi)
Sociologia delle tecnologie culturali (Centro storico) (Prof. Sergio Brancato)
Sociologia delle tecnologie culturali (San Giovanni ) (Prof. Raffaele Savonardo)
Terzo Anno
Analisi del linguaggio politico (Prof.ssa Annarita Criscitiello)
Web design e nuovi media - (Prof.Jose Compagnone)
Sociologia dell'immaginario (Prof.ssa Linda De Feo)
Teorie e tecniche della comunicazione (Prof. Antonio Camorrino)
Sociologia dell'Educazione (Prof.ssa Sandra Vatrella)
Marketing e nuovi media - (Prof.Aldo Carlotto)
Antropologia della comunicazione (Prof. Eugenio Zito)
Organizzazione di impresa in rete (Prof.ssa Mariavittoria Cicellin)
Sociolinguistica dell'Italia contemporanea (Prof. Luca Marano)
I dati digitali:applicazioni e sfide in ambito criminologico (Prof.ssa Barbara Vettori)
Per consultare l'elenco insegnamenti degli anni precedenti e la loro ripartizione in semestri, utilizza i link sottostanti.
- Ripartizione degli insegnamenti tra primo e secondo semestre per l'a.a. 2022/2023
- Elenco Insegnamenti a.a. 2022/2023
- Elenco Insegnamenti - Anni precedenti -
Orario lezioni
E' possibile consultare l'orario dei corsi per l'A.A. 2024/2025 suddivisi per semestri:
-
I semestre:
Lunedì 23 settembre 2024 – Venerdì 20 dicembre 2024.
-
II semestre:
Lunedì 17 febbraio 2025– Venerdì 23 maggio 2025
Per l'inizio esatto dei corsi occorre consultare la pagina del docente di riferimento su www.docenti.unina.it
Orario dei corsi I semestre Culture digitali e della comunicazione
Orario dei corsi II semestre Culture digitali e della comunicazione
Esami di profitto
- Sessione estiva degli esami di profitto M12
-
Sessione estiva degli esami di profitto - D27
- Sessione autunnale degli esami di profitto - M12
- Sesisone autunnale degli esami di profitto - D27
Sedute di laurea
Richiesta Assegnazione relatore e tesi
Da consegnare e /o inviare compilata in tutte le sue parti e controfirmata dal docente scelto all'Ufficio per la Didattica del Dipartimento alla mail: mariarosaria.berardi@unina.it
MODELLO DI DICHIARAZIONE DI FINE CARRIERA ACCADEMICA
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE
Consulta qui il calendari e le scadenze delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2025/2026
Consulta qui il calendari e le scadenze delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2024/2025
Studiare all'estero
Il Corso di Studi in Culture Digitali e della Comunicazione ti offre diverse opportunità per vivere un periodo di studio all'estero durante il percorso triennale.
Lo studente di Culture Digitali e della Comunicazione può utilizzare una borsa Erasmus+ per studiare in una delle Università Europee con cui il Dipartimento ha stipulato una convenzione Erasmus.
Può anche beneficiare delle opportunità formative messe a disposizione degli studenti dell'Ateneo Federico II dalle Università dell'Aurora Alliance, la European University di cui Federico II è parte dal 2020.
Per maggiori informazioni su come ottenere una Borsa Erasmus per studiare all'estero durante il tuo percorso di studi in Culture Digitali e della Comunicazione consulta la nostra pagina dedicata all'Internazionalizzazione
Ordinamenti precedenti
Per ottenere informazioni sugli ordinamenti precedenti consulta i link sottostanti.