Seminario: Dialoghi intersettoriali, produzione teatrale in Italia

Seminario: Dialoghi intersettoriali, produzione teatrale in Italia
  • Titolo e Proponente :

"Dialoghi intersettoriali : "incontri sul sistema di produzione teatrale in Italia" -  Prof.ssa Giustina Orientale Caputo in collaborazione con Ente Teatro Cronaca Vesuvio Teatro

 

 

 

  • Obiettivo formativo:

Il corso si presenta come viaggio attraverso il sistema culturale italiano, con particolare rilievo per il settore teatrale e delle arti della scena, per quei settori economici e sociali atipici, utilizza un approccio empirico, con lo studio di casi specifici condotti da operatori e operatrici del campo. È un percorso che intende mettere in evidenza specificità, difficoltà e opportunità di un settore che si presenta sempre più strategico nel panorama complesso della società contemporanea.

 

  • Programma:

 

Giovedì 21 marzo, 15.00-17.00

 

Comunicare il teatro: comunicazione, ufficio stampa e critica teatrale come volano della partecipazione culturale.

 

Giovedì 28 marzo, 15.00-17.00

 

Focus lavoratori e lavoratrici dello spettacolo: analisi storica, atipicità dell'intermittenza, prospettive.

 

Giovedì 4 aprile, 15.00-17.00

 

La ricerca fondi tra teoria e prassi- parte1 Principi fondamentali e casi studio.

 

Giovedì 11 Aprile, 15.00-17.00

 

Gli spazi culturali di prossimità: il teatro come spazio di comunità, cultura e territorio, politiche culturali.

 

Giovedì 18 aprile, 15.00-17.00

 

La ricerca fondi tra teoria e prassi – parte 2 Esercizi pratici.

 

Giovedì 9 maggio, 15.00-17.00

 

Lo spettacolo dal vivo tra arte e impresa, dinamiche di sviluppo economico e crescita artistica nel mondo dello spettacolo.

 

 

  • Periodo :

6 marzo-9 maggio2024

 

  • Numero massimo di partecipanti: 
    30 partecipanti

15 partecipanti, secondo e terzo anno CdS triennali del Dipartimento

15 partecipanti, primo e secondo anno CdS magistrale Comunicazione pubblica, sociale e politica

 

  • Iscrizione :
    Inviare scheda di iscrizione entro e non oltre le ore 12.00 del 19 marzo 2024 a  Martina Tommaso m.tommaso@studenti.unina.it

 

 

 

  • Criteri di selezione: 
    IN BASE AL NUMERO DI CFU ACQUISITI AL MOMENTO DELLA ISCRIZIONE AL SEMINARIO
  •  

 

  • Modalità di accertamento del profitto:
    al termine degli incontri sarà richiesto un elaborato in uno degli argomenti trattati.

 

La frequenza è OBBLIGATORIA, è consentita 1 SOLA assenza. Data l'interattività dei seminari, NON è consentito recuperare le lezioni tramite video registrazioni.

 

  • Riconoscimento cfu:
    2CFU

 

 

 

In allegato: scheda del seminario e la scheda di iscrizione

 

Allegati: