CICLO SEMINARI "ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ"
CICLO SEMINARI "ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ"
Un ciclo di seminari sugli elementi della sostenibilità organizzato dalla Commissione Ambiente del Dipartimento di Scienze Sociali, in collaborazione con Rus Campania e il network internazionale Aurora.
"I quattro elementi, che troviamo in ogni cosa che ci circonda e nel nostro corpo, si mostrano sistematicamente integrati in un processo vitale. Laddove questa integrazione viene meno, per contro il processo vitale si interrompe. Il peso del mondo è amore, scrive il poeta, sottolineando quella disposizione dinamica che apre il campo all'accoppiamento strutturale e alla codeterminazione" (Pieroni 2002: 103-104)
Con queste parole uno dei pionieri della sociologia dell'ambiente in Italia, Osvaldo Pieroni, sottolineava l'interdipendenza costitutiva fra la sfera biofisica e quella simbolico-culturale. In questo ciclo di seminari gli "elementi originari" tornano ad essere punti di riflessione per un percorso sempre più necessario di dialogo tra discipline, approcci, posizioni e ruoli negli ambiti della vita collettiva. Gli incontri, che si terranno in modalità mista, sono rivolti ad un pubblico ampio e inclusivo, dal mondo universitario a quello degli operatori ambientali, delle associazioni e delle istituzioni.
TERRA – Febbraio
La terra è uno spazio di contesa, di sottrazione, di degrado, ma anche di rigenerazione ed emancipazione nello scenario della crisi ecologica. Gli incontri prevedono un confronto fra studiosə ed espertə che hanno studiato i conflitti sulle terre inquinate, la cura della terra attraverso pratiche non intensive/estrattive in agricoltura, la sostenibilità alimentare, la pianificazione territoriale.
ACQUA – Marzo
L'acqua rappresenta simbolicamente la vita stessa. È un elemento fondamentale e la sua gestione rientra nel novero delle politiche che riguardano l'accesso ad una cittadinanza compiuta. Gli interventi previsti nei seminari dedicati a questo elemento riguarderanno la governance dell'acqua pubblica, la sicurezza idrica e l'adattamento alla crisi climatica.
ARIA - Aprile
Le istituzioni hanno affrontato la questione ecologica concentrandosi sin dall'inizio sulle strategie di contenimento e di contrasto alle emissioni clima-alteranti. La qualità dell'aria e la produzione industriale hanno rappresentato per lungo tempo un'associazione inconciliabile. Studiosə provenientə dal campo della meteorologia, della sociologia, dell'epidemiologia ambientale animeranno un dialogo multidisciplinare per raccontare le condizioni di sostenibilità ed insostenibilità di questo elemento.
FUOCO – Maggio
Dai vulcani alle fonti energetiche, il fuoco è un elemento che attraversa costantemente la barriera che distingue i fenomeni naturali da quelli tecno-scientifici. Gli incontri dedicati a questo elemento consentiranno di ripercorrere le traiettorie del fuoco lungo le dimensioni della memoria nei territori del disastro, dei modelli di previsione e gestione del rischio, della transizione dalle vecchie alle nuove forme di produzione e gestione dell'energia.
Scheda Partecipazione Seminario
Il seminario da diritto a 3 Cfu.
La domanda di partecipazione al ciclo di smeinari Elementi di Sostenibilità va inviata entro le ore 17.00 del 12 Febbraio 2022 agli indirizzi mail:
giuseppemichele.padricelli@unina.it dario.minervini@unina.it e zaccaria@unina.it
PER PARTECIPARE IN PRESENZA,ALLA QUARTA SESSIONE SULL'ACQUA PRENOTARSI QUI