4° Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM)

4° Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM)

4° Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM)

"Fini del mondo, fine dei mondi. Re-immaginare le comunità"

 

Presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, nei giorni 26-27 gennaio 2023, si svolgerà il 4° Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM): "Fini del mondo, fine dei mondi. Re-immaginare le comunità", organizzato da SIAM e Dipartimento di Scienze Sociali, con il patrocinio della Fondazione Alessandro e Tullio Seppilli.

 

 

Questo Convegno è un'occasione di confronto, riflessione e scambio su molteplici temi di discussione, emersi in questi mesi di fronte a un orizzonte sociale logorato da minacce e tragedie già accadute o in corso (la pandemia, il riscaldamento globale, le contaminazioni dell'ambiente da agenti tossici, il conflitto bellico in Europa che si aggiunge a quelli ininterrotti dell'Africa postcoloniale e del Medio Oriente, lo spettro di una guerra nucleare).

 

 

Di fronte ai numerosi scenari di incertezza del nostro tempo, il bisogno di ritornare al pensiero di Ernesto de Martino e al suo progetto incompiuto sulle apocalissi si fa per l'antropologia italiana quanto mai urgente.

 

E urgente diventa, al tempo stesso, immaginare un impegno concreto perché l'antropologia medica possa offrire, nel segno dell'insegnamento di Tullio Seppilli, un contributo critico all'analisi e ideazione di possibili soluzioni per l'attuale crisi sanitaria, ecologica, sociale, a tutela e promozione della salute per far fronte alle apocalissi incombenti.

 

 

 Il Convegno si aprirà il giorno 26 gennaio alle ore 14 presso l'Aula Magna del Dipartimento con i saluti istituzionali del Rettore, della direttrice Dora Gambardella, di Cristina Papa presidentessa della Fondazione Seppilli e di Alessandro Lupo presidente SIAM per poi procedere con gli interventi introduttivi dei coordinatori delle sessioni tematiche parallele, la lectio magistralis di Adriana Petryna (Department of Anthropology, University of Pennsylvania) e l'intervento di Gilles Bibeau (Université de Montréal).

 

 

 

Nella serata di giovedì è prevista presso il Cinema Astra la proiezione del film Wake up on Mars (2020) di Dea Gjinovci alla presenza della regista.

 

 

 

Il giorno successivo vedrà impegnati i partecipanti in 7 sessioni parallele, come da programma.

 

 

 

A margine del convegno il 28 gennaio, presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - Palazzo Serra di Cassano a Napoli, si terrà la Tavola rotonda - Crisi e scenari apocalittici, riflessioni critiche al dibattito presieduta da Alessandro Lupo (Sapienza Università di Roma) con gli interventi di Gilles Bibeau, Massimiliano Biscuso (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), Marcello Massenzio (Associazione Internazionale Ernesto de Martino), Mariella Pandolfi (Université de Montréal).

 

 

 

Comitato scientifico e organizzativo: Alberto Baldi, Eugenio Zito, Roberto Beneduce, Simona Taliani, Donatella Cozzi, Alessandro Lupo, Giovanni Pizza, Gianfranca Ranisio, Andrea Ravenda, Pino Schirripa, Tamara Mykhaylyak, Milena Greco, Mariaelena De Stefano.

 

Allegati: