Risultati

Benvenuto/a alla survey su AI e Medicina. 

 

La  Ricerca intende portare alla luce eventuali profili di competenze esistenti e altri su cui nel futuro sarà necessario investire. La rilevazione è condotta da un team di ricercatori afferenti al Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Responsabili scientifici sono le Prof.sse Monica Murero e Gabriella Punziano. Anonimato e confidenzialità. Garantiamo la tutela dell'anonimato e la confidenzialità. Trattamento dei dati: I risultati delle analisi condotte sulla base dei dati raccolti verranno presentati in forma aggregata con ogni cautela necessaria a evitare la identificabilità dei partecipanti. I dati saranno registrati, elaborati statisticamente, gestiti e archiviati in forma cartacea o informatizzata per le esclusive finalità connesse con la ricerca. I risultati saranno inseriti in pubblicazioni e/o presentazioni a congressi, convegni e seminari scientifici. Discomfort e rischi connessi all'indagine. Non si evidenziano rischi connessi alla compilazione del questionario. La sua partecipazione è completamente volontaria. Non è obbligatorio partecipare ed è possibile interrompere la compilazione del questionario in qualsiasi momento. Titolare del trattamento e Responsabile per la protezione dei dati (RPD). Ai sensi degli artt. 37 e seguenti del Regolamento UE 2016/679, Il titolare del trattamento dei dati è l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nello specifico il Responsabile per la protezione dei dati (RPD) è individuato nelle Responsabili Scientifiche Prof.sse Monica Murero e Gabriella Punziano. Informativa. I dati raccolti saranno trattati secondo la Legge del 22 dicembre 2017, n. 219, garantendo l'anonimato. Non verranno trasmessi a persone non direttamente coinvolte nella ricerca e verranno elaborati in forma anonima; i risultati saranno aggregati evitando la identificabilità dei partecipanti. L'elaborazione dei dati raccolti nell'ambito della ricerca, la loro comunicazione a soggetti terzi e/o pubblicazione per scopi scientifici sono consentite, ma avverranno dopo che i dati saranno stati resi anonimi, a cura e sotto la responsabilità diretta del responsabile della ricerca. I dati verranno conservati, tramite l'utilizzo di mezzi tecnologici (come ad esempio password crittografate, accesso ai dati solo da parte di personale autorizzato, etc.), dal responsabile della ricerca, conformemente ai principi di cui all'art. 5 regolamento UE 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all'art. 5, lett. e), regolamento UE 2016/679.