33° ciclo Scienze Sociali e Statistiche
-
Descrizione:
Il Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche offre una formazione avanzata per favorire l'acquisizione di un linguaggio di ricerca comune, con un focus sulle metodologie qualitative e quantitative della ricerca fondato sul dibattitto teorico internazionale. Il dottorato ha come principale oggetto le trasformazioni sociali dei campi, processi e delle culture della ristrutturazione post-Welfare delle regioni del Mediterraneo, in particolare del Mezzogiorno d'Italia, che cercano di attivare - pur nelle ricorrenti crisi della glocalizzazione - strategie e politiche contro un'ulteriore marginalizzazione periferica. L'offerta formativa riguarda temi quali:
1. flussi demografici, del lavoro, dell'immigrazione;
2. nuove povertà e disuguaglianze;
3. comunicazione e culture digitali;
4. governance politica e delle politiche;
5. culture identitarie e di genere;
6. consumo e imprenditorialità giovanile;
7. illegalismi e criminalità organizzata;
8. tecniche statistiche di analisi sociale e dei Big Data.
-
Ciclo:
33° -
Docenti del dottorato:
ALLIEGRO Enzo Vinicio
AMATURO Enrica
BALBI Simona
FURNO Marilena
GAMBARDELLA Dora
GIORDANO Giuseppe
GRASSIA Maria Gabriella
GRIMALDI Emiliano
IRPINO Antonio
MORLICCHIO Enrica
MUSELLA Fortunato
ORIENTALE CAPUTO Giustina
PALUMBO Francesco
PECCHINENDA Gianfranco
PIRONE Francesco
SAVONARDO Raffaele
SCEPI Germana
SERPIERI Roberto COORDINATORE
STROZZA Salvatore
VERDE Rosanna
ZACCARIA Anna Maria
Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)
SAPORTA GILBERT CONSERVATOIRE NATIONAL DES ARTS ET MTIERS- PARIS
HALFORD SUSAN UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON Regno Unito
LANDRI PAOLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
-
Organizzazione corsi e attività didattica:
Offerta formativa del corso di dottorato in Scienze Sociali e Statistiche
Il corso di dottorato in Scienze Sociali e Statistiche ha una durata di tre anni a conferisce un totale di
180 CFU, 60 per ciascun anno.
Attività di formazione
La didattica si articola in corsi e seminari. Un CFU corrisponde a 4 ore di lezione frontale e 21 di studio
individuale (per un totale di 25 ore) e a 2 ore di seminario e 23 di studio o di esercitazione individuale
(per un totale sempre di 25 ore). I CF da raggiungere per i corsi di base obbligatori sono 40 per un
totale di 160 ore di didattica frontale, per i seminari, corsi specialistici, scuole estive sono 20, mentre
all'attività di ricerca sono assegnati 120 CFU (cfe. Tab. seguente)Quest'ultima è parte fondamentale del
progetto formativo, mirato al conseguimento dell'autonomia nella ricerca tramite la redazione di una
tesi di dottorato (in italiano o in inglese) rigorosa sul piano metodologico e originale sul piano dei
contenuti.
I Anno
Per gli studenti del primo anno, il dottorato eroga un blocco comune di insegnamenti a carattere
avanzato sulle discipline di base inteso ad accrescere le competenze dei dottorandi nei seguenti campi:
metodi e approcci alla ricerca sociale; analisi dei dati quantitativi e qualitativi e principali software per la
loro elaborazione; disegno della ricerca sociale quantitativa e qualitativa; procedure di costruzione del
dato quantitativo e qualitativo.
Nell'ambito di questo blocco comune di insegnamenti si terrà conto dei diversi livelli iniziali degli
studenti, utilizzando le attività individuali, durante il corso e finali, per colmare lacune e per fornire
spunti per approfondimenti.
Sempre durante il primo anno il dottorato, avvalendosi della collaborazione di studiosi italiani e
stranieri, offre un certo numero di seminari su aspetti applicativi o teorici di contenuto sia specialistico
che interdisciplinare, scelti di volta in volta a seconda delle disponibilità dei docenti, soprattutto se di
altra sede, e delle esigenze formative dei singoli dottorandi.
Nel corso del primo anno sono altresì previsti:
a) Un seminario su la programmazione europea e le opportunità di finanziamento per la ricerca
b) Attività di perfezionamento dell'inglese svolta presso il CLA
c) Attività di formazione su academic writing e tecniche per la presentazione di relazioni a
convegni scientifici
d) Attività di addestramento all'uso dei software per l'analisi dei dati R, SPAD, SPSS, UCINET,
GIS, NVivo, TALTAC.
Accanto ai corsi attivati dal dottorato, i dottorandi possono seguire corsi attivati nell'ambito delle lauree
magistrali dell'ateneo. I corsi di base e i seminari in aula sono integrati da corsi accessibili via web
erogati da qualificati atenei internazionali o italiani. Il dottorato si avvale inoltre delle possibilità offerte
da Federica, il progetto e-Learning dell'Università di Napoli Federico II.
L'obiettivo è giungere a definire un percorso formativo che permetta di acquisire le competenze
specifiche che consentano al dottorando di affrontare al meglio il percorso scelto per i successivi due
anni.
La frequenza ai corsi obbligatori e quella ai corsi specialistici è necessaria fino al raggiungimento dei
crediti previsti (garantendo almeno il 90% di presenza in aula, tanto per i corsi obbligatori, quanto per
quelli specialistici).
Alla fine del primo anno il dottorando dovrà:
1. Aver completato la formazione di base e specialistica del primo anno, per la cui attribuzione dei
crediti i docenti devono assegnare o la stesura di un eaborato o la risoluzione di esercizi (Exam
Questions) o la presentazione e discussione di un tema;
2. Aver formulato il progetto di tesi (obiettivo della tesi, contenuto della letteratura sul tema,
contributo specifico che il dottorando pensa di potere dare a tale letteratura e organizzazione
dei capitoli della tesi, disegno e tempi della ricerca) in un elaborato di circa 2000 parole;
3. Consegnato un paper di circa 7000 parole ciascuno (compresa la bibliografia), su un elenco di
tematiche proposte dai docenti che hanno tenuto i corsi scegliendo tra una proposta di carattere
metodologico-statistico o una di tipo tematico e finalizzato alla partecipazione ad un convegno
scientifico nazionale o, preferibilmente, internazionale. -
Prova ammissione: Il candidato dovrà dimostrare un solido interesse per le Scienze Sociali e statistiche ed una conoscenza fluente della lingua inglese scritto e parlato (non sono necessarie certificazioni linguistiche, ma, se vengono presentate, saranno prese in considerazione dalla Commissione insieme ai titoli).
La procedura di selezione consiste in due fasi:
1. Valutazioni dei titoli e del CV. Il candidato deve presentare anche un progetto di ricerca di 3.000 parole (in italiano o in inglese) su temi che presumibilmente anticiperanno la tesi di dottorato. Sono necessarie anche due lettere di refence a sostegno del candidato.
2. Prova orale
-
Durata: 3 anni -
Crediti formativi: 180 cfu I Anno Corsi obbligatori: 30 crediti/750 ore (120 ore aula) Seminari, corsi specialistici: 5 crediti/125 ore (10 ore aula) Attività di ricerca: 25 crediti/625 ore II Anno Corsi obbligatori: 10 crediti/250 ore (40 ore aula) Seminari, corsi specialistici: 15 crediti/375 ore (30 ore aula) Attività di ricerca: 35 crediti/875 ore Nel primo biennio i corsi sono integrati da seminari di studiosi anche stranieri, su aspetti applicativi o teorici di contenuto sia specialistico che interdisciplinare, scelti anche in base alle esigenze formative dei dottorandi nei 2 curricula. III anno II terzo anno sarà rivolto esclusivamente alla attività di ricerca ed alla stesura della tesi. 60 crediti/1500 ore -
Requisiti di ammissione: Laurea Magistrale. Possono presentare domanda anche i laureandi purché conseguano il titolo entro il 31 ottobre 2017.
-
Note: Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale - XXXIII Ciclo
Dottorando/a
I tutor
II tutor
Titolo Tesi
Cangiano Ciro
Prof. Spanò
Prof. Moreau (Université De Poitiers, FR)
«I Giovani di Classe Popolare nell'istruzione terziaria tra continuità e mutamento: un confronto tra Italia e Francia»
El Mir Abdelouahad
Prof. Morlicchio
Prof. Strozza
«Processi di razzializzazione e pratiche di resistenza. Il caso del Movimento Migranti e Rifugiati Napoli»
Esposito Federico
Prof. Brancaccio
Prof. Amaturo
«Clan, politica e discorso pubblico. La costruzione sociale della Camorra a Pagani»
Fraudatario Maria Camilla
Prof. Zaccaria
Prof. Giordano
«Imprenditori immigrati. Network personali e strategie di impresa degli srilankesi a Napoli e dei pakistani a Manchester»
Gargiulo Giuseppe
Prof. Orientale Caputo
Prof. Strozza
«Volevamo braccia, sono nate Seconde Generazioni: esperienze scolastiche dei Figli delle Migrazioni nella città di Napoli»
Gatti Rosa
Prof. Strozza
Prof. Ranisio
«Genere, Migrazione e Cittadinanza. La partecipazione civica e politica delle donne migranti in Italia. Il caso di Napoli»
Pepe Kartika Wahyu Susanti Ade
Prof. Fasanelli
Prof. Palumbo
«A Structural Analysis of Social Representations of "Reconciliation" in Cyprus: An Empirical Contribution»
Russo Antonio
Prof. Bolgherini
Prof. Pérez Castaños (Universidad de Burgos: SP)
«The lack of intended Europeanization in the EU Asylum policy: a differentiated implementation in EU Legislative Instruments concerning Asylum»
-
Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali Vico Monte della Pietà, 1 Napoli -
Date prove: affissione valutazione titoli 12/10/17 ore 11,00 prova orale 19/10/17 ore 9,30