Scheda del Corso
Valorizzazione degli spazi culturali e innovazione sociale
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Sociali -
Coordinatore: Prof. Stefano CONSIGLIO N° posti: Numero massimo: 50 - Numero minimo: 20 Costo: € 2.000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali (Vico Monte della Pietà, 1 – 80138 Napoli) - FAD (Formazione a distanza)
Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2020/21
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master si rivolge a laureati interessati ad acquisire competenze nello sviluppo di progetti ed iniziative di valorizzazione di spazi culturali e che intendono specializzarsi nel campo dell'innovazione sociale. Si rivolge, inoltre, a collaboratori e professionisti di aziende private, istituzioni pubbliche, associazioni, fondazioni ed enti del Terzo settore che comprendono la dimensione strategica di questo percorso partecipativo e desiderano formarsi nell'ambito dell'innovazione sociale e della progettazione culturale. Il Master è indirizzato anche a tutte le realtà impegnate alla valorizzazione degli spazi confiscati alle mafie. Il Master ha come obiettivi specifici di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio multidisciplinare per l'analisi, la progettazione, la gestione e la valutazione di interventi di innovazione sociale realizzati attraverso la valorizzazione di spazi culturali. Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, economico-aziendale, giuridico. Gli insegnamenti hanno una forte vocazione laboratoriale e adotteranno approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilità pratiche che garantiscano l'occupabilità dei laureati. Il Master prevede diverse tipologie di attività formative fra loro strettamente integrate: lezioni frontali (formazione a distanza, anche attraverso l'utilizzo di MOOC), attività di laboratorio, esercitazioni pratiche e seminari di approfondimento (anche a distanza), project work/tirocinio e prova finale. In particolare, le attività previste nei laboratori e quelle dedicate alle esercitazioni pratiche hanno per fine la conoscenza, la cultura e la pratica del progetto, ed interpretano l'aspetto "pragmatico" e "sperimentale" della formazione.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
- Prove periodiche: Prove scritte per ogni modulo didattico; votazione minima per il superamento delle prove 18/30
- Prova finale: Elaborato finale; votazione minima per il superamento della prova 66/110
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80