Metodi per interpretare la società: nuovi paradigmi sociologici nell'epoca della complessità
Lectio Magistralis di Enrica Amaturo
9 dicembre 2025 – ore 10:30
Complesso dei SS. Marcellino e Festo – Largo S. Marcellino 10, Napoli
In un tempo segnato da crisi sistemiche, transizioni tecnologiche accelerate e nuove forme di disuguaglianza, per comprendere la società contemporanea si richiede un ripensamento degli strumenti teorici e metodologici . È in questo scenario che si inserisce la conferenza "Metodi per interpretare la società: Nuovi Paradigmi Sociologici nell'epoca della complessità", un appuntamento di alto profilo scientifico e civile che si terrà il 9 dicembre 2025, presso il Complesso dei SS. Marcellino e Festo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Matteo Lorito, cui seguirà la Lectio Magistralis della prof.ssa Enrica Amaturo, tra le figure più autorevoli della sociologia italiana, che con i suoi quarant'anni di attività scientifica ha contribuito a ridefinire il campo della metodologia della ricerca sociale.
La sua lectio offrirà una riflessione profonda su come il metodo della ricerca sociale coevolve con la società spiegando come la sociologia ha progressivamente evoluto i propri apparati concettuali e le proprie tecniche di analisi per far fronte alla crescente complessità della realtà sociale. Un percorso che attraversa temi cruciali quali i meccanismi della disuguaglianza, l'impatto della digitalizzazione sui processi comunicativi, la governance, fino alle nuove forme di datificazione che ridefiniscono i rapporti tra cittadini, istituzioni e società.
Il convegno sarà arricchito dagli interventi di eminenti studiosi e studiose: Rita Bichi, Paola Borgna, Mauro Calise, Derrick de Kerckhove, Carlo Natale Lauro, Mariano Longo, Enzo Mingione, Giuseppe Moro, Sonia Stefanizzi.
Saranno inoltre presenti figure di rilievo del mondo istituzionale, culturale e civile, tra cui: Luigi Amodio, Antonio Bassolino, Annamaria Carloni, Enzo Lipardi, Don Antonio Palmese, Alfonso Pecoraro Scanio, Guido Trombetti, Giuseppe Zollo.
L'iniziativa intende offrire un momento di confronto aperto sulle modalità attraverso cui la ricerca sociale può contribuire a interpretare le trasformazioni del presente e a immaginare nuovi scenari per la società del futuro.
Attraverso il dialogo tra sociologia, politica, comunicazione e scienze della complessità, l'evento si propone di valorizzare la funzione pubblica della sociologia e il suo ruolo critico nel sostenere una cittadinanza più consapevole e informata