A Napoli edizione n°38 del SISP - Società Italiana di Scienza Politica
Si è appena concluso a Napoli il 𝟑𝟖° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚 (𝐒𝐈𝐒𝐏) presso il Dipartimento di Scienze Sociali.
Tre giorni intensi di panel distribuiti in 14 sezioni, più di 15 plenarie e tavole rotonde per esplorare il futuro della Scienza politica nell'era digitale, 840 paper proposti.
Tre giorni intensi di panel distribuiti in 14 sezioni, più di 15 plenarie e tavole rotonde per esplorare il futuro della Scienza politica nell'era digitale, 840 paper proposti.
Un programma ricchissimo, che riflette - come ha osservato il prof. Fortunato Musella - l'ampiezza degli approcci, dei metodi e degli oggetti della Scienza politica contemporanea.
Un evento prestigioso che ha portato in città 800 partecipanti dall'Italia e dall'estero e che ha visto il nostro Dipartimento crocevia di idee e prospettive di ricerca.
Un evento prestigioso che ha portato in città 800 partecipanti dall'Italia e dall'estero e che ha visto il nostro Dipartimento crocevia di idee e prospettive di ricerca.
Dedicato alla "Political Science in the Digital Age", il convegno si è interrogato sui cambiamenti in atto: quelli prodotti dalla rivoluzione tecnologica, che ridisegna i confini della conoscenza, e quelli che investono la democrazia nel suo complesso, sfidandone istituzioni e pratiche; culminando nelle lecture di Mauro Calise e Henry Farrell.
Un ringraziamento speciale ai e alle Sispers, i nostri volontari, che hanno partecipato.
#NapleSisp #SISP2025