Convegno "La violenza e le mafie"

La violenza e le mafie

Si apriranno giovedì 9 novembre alle ore 9 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo le due giornate di Convegno "La violenza e le mafie" nel corso delle quali verranno presentati e discussi i risultati del progetto STAR-Linea 1 "The Use of Violence and Organized Crime. A Socio-Economic Analysis of the Case of Camorra Clans in Campania", coordinato dalla Professoressa Monica Massari e finanziato da UniNa e Compagnia San Paolo.

Il Convegno giunge a conclusione di due anni di attività di ricerca sulla violenza di camorra in Campania, condotta da un nutrito gruppo di studiosi e studiose del Dipartimento di Scienze Politiche e del Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, unitamente a ricercatori e ricercatrici provenienti dalle Università di PalermoMilano BicoccaTorinoBath e Coventry.

Si inizierà il 9 novembre dalle ore 9 alle ore 13 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo con la presentazione dei risultati delle attività di ricerca sul campo. Dopo i saluti del Rettore,Gaetano Manfredi, del Direttore del Dipartimento di Scienze PoliticheMarco Musella, della Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, Professoressa Enrica Amaturo e del Procuratore della Repubblica di Napoli Dott. Giovanni Melillo, si terranno due sessioni di lavori, coordinate rispettivamente dalla Professoressa Gabriella Gribaudi (Dipartimento di Scienze Sociali) e dal Prof. Umberto Santino(Centro Siciliano di Documentazione Peppino Impastato). Nel corso delle sessioni si succederanno le relazioni dei componenti del gruppo di ricerca STAR-Linea1 – nell'ordine: Monica Massari, Gianluca Gatta, Luciano Brancaccio, Mauro Castiello, Michele Mosca, Salvatore Villani, Vittorio Martone, Carolina Castellano Anna Maria Zaccaria– volte a indagare gli aspetti multiformi della violenza camorrista sul territorio campano e, in particolare, nelle aree di Napoli e di Caserta. In alcuni territori e, in particolare, nella città di Napoli, omicidi, ferimenti, sparatorie, attentati – in una espressione, la violenza agita, visibile e, talvolta, spettacolare della camorra – costituiscono la fenomenologia quotidiana del potere mafioso. Indubbiamente si tratta di una delle sue manifestazioni più evidenti, che conduce ciclicamente osservatori ed esperti a porsi la domanda se sia o meno in atto un'ennesima faida, una nuova guerra tra clan o se la normalità della violenza quotidiana costituisca uno dei tratti distintivi della criminalità campana. La Campania, infatti, continua a registrare, fra le regioni meridionali, uno dei tassi più elevati di omicidio mafioso, a conferma di come la violenza qui, al contrario della Sicilia o della Calabria, non si sia mai sopita.

Nel pomeriggio del 9 novembre dalle ore 15 alle 18 presso la Sala del Consiglio del Dipartimento di Scienze Politiche si terrà la Tavola Rotonda "La violenza delle mafie", organizzata in collaborazione con Meridiana. Rivista di Storia e Scienze Sociali, volta a discutere dimensioni particolari della violenza mafiosa attraverso una prospettiva comparata e interdisciplinare. Ai lavori della Tavola Rotonda, coordinata dalla professoressa Monica Massari, parteciperanno la Dott.ssa Caterina Rinaldi e il Dott. Carlo De Luca (Federico II), il Prof. Nando dalla Chiesa (Università di Milano), la Professoressa Alessandra Dino (Università di Palermo), la Professoressa Gabriella Gribaudi (Federico II), la Professoressa Marcella Marmo (Federico II), il Prof. Marco Santoro (Università di Bologna) e il Prof. Rocco Sciarrone (Università di Torino). Per motivi di spazio, per partecipare alla Tavola Rotonda occorre prenotarsi via e-mail a: monica.massari@unina.it

L'ultima giornata del Convegno, il 10 novembre dalle ore 9 alle o 13 presso la Chiesa dei SS. Marcellino e Festo, è intitolata "Gruppi criminali e traffici internazionali". Dedicata al ricordo della studiosa Paola Monzini, sarà volta a indagare le dimensioni internazionali della criminalità mafiosa e dei traffici illeciti con particolare riguardo al fenomeno della tratta degli esseri umani e dell'immigrazione irregolare attraverso il Mediterraneo: fenomeni che quotidianamente dispiegano la loro violenza dirompente, con drammatici costi umani e sociali, e che attualmente costituiscono alcune delle attività più lucrose della criminalità organizzata internazionale. Nel corso della mattinata, che prevede la partecipazione di studiosi, esperti e magistrati, si alterneranno le relazioni del Prof. Nando dalla Chiesa (Università di Milano), della Dottoressa Chiara Lupani, del Dott. Giovanni Melillo (Procura della Repubblica di Napoli), del Dott. Ferruccio Pastore (FIERI-Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull'Immigrazione), del Prof. Salvatore Coluccello (Coventry University) e della Professoressa Ombretta Ingrascì (Università di Milano).Nel corso della Giornata di Studio, l'attrice Giovanna Giuliani leggerà alcuni brani tratti dal libro-intervista di P. Monzini a una ragazza nigeriana dal titolo Il mio nome non è Wendy (Laterza, 2007).

Brochure

Per informazioni e contatti: monica.massari@unina.it

 

Allegati: