41° ciclo Scienze Sociali e Statistiche

  • Descrizione:

    Il Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche è tra i primi in Italia, e l'unico nel Mezzogiorno, ad offrire una formazione avanzata in statistica e scienze sociali volta a favorire l'acquisizione di un linguaggio di ricerca comune in campo sociologico. Il programma di dottorato, in linea con gli "indicatori di Dublino", si propone di garantire una formazione avanzata nelle scienze sociali e statistiche con una attenzione particolare alle metodologie qualitative e quantitative della ricerca e al dibattito teorico internazionale. Il dottorato ha come principale oggetto le trasformazioni sociali che riguardano i campi, i processi e le culture della ristrutturazione post-welfaristica delle regioni del Mediterraneo, in particolare del Mezzogiorno d'Italia, che cercano di attivare, pur nelle ricorrenti crisi della glocalizzazione, strategie e politiche contro un'ulteriore marginalizzazione periferica. L'offerta formativa riguarda approcci teorici, metodologie di ricerca qualitative/quantitative e tecniche statistiche di social data analysis e tutela dei dati personali, anche grazie a fonti di Big Data, per l'analisi di flussi e reti sociali quali quelli:

     

    1. demografici, del lavoro, dell'immigrazione;

    2. delle ‘nuove' povertà e disuguaglianze;

    2. comunicativi e della digitalizzazione;

    3. della governance politica e delle politiche;

    4. delle culture identitarie e di genere;

    5. di consumo e dell'imprenditorialità giovanile;

    6. degli illegalismi e della criminalità organizzata.

    Obiettivi del corso: L'obiettivo del corso è di preparare esperti di ricerca scientifica che siano capaci di utilizzare al meglio le fonti statistiche oggi disponibili (big data, big corpora e open data), applicando le informazioni ricavabili in diversi campi applicativi: dalla pubblica amministrazione alla governace politica e alle politiche pubbliche, dai servizi alle imprese nel campo del marketing digitale e  della comunicazione, al supporto a vecchi e nuovi media nella strutturazione dei processi comunicativi. A ciò si aggiunge naturalmente lo sviluppo di capacità analitiche e di riflessione teorica che possono preparare a lavoro intellettuale in ambito universitario nel campo delle scienze sociali e statistiche. L'obiettivo è inteso ad accrescere le competenze dei dottorandi nei seguenti campi:

     

    metodi e approcci alla ricerca sociale; °

    analisi dei dati quantitativi e qualitativi e principali software per la loro elaborazione; °

    disegno della ricerca sociale quantitativa e qualitativa; °

    procedure di costruzione del dato quantitativo e qualitativo.

    Dal punto di vista sostantivo il dottorato si concentra su: - Analisi dei processi culturali e comunicativi; - Analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche, sociali ed educative - Analisi del mercato del lavoro, diseguaglianza povertà ed esclusione sociale - Societa digitale - Fenomeni di devianza e criminalità organizzata - Tematiche ambiental

  • Ciclo:

    41°
  • Docenti del dottorato:

    ALLIEGRO Enzo Vinicio

    ARAGONA Biagio

    Aria Massimo

    ARVIDSSON Adam Erik

    BALZANELLA Antonio

    Bifulco Luca

    Bottalico Andrea

    BRANCACCIO Luciano

    BRANCATO Sergio

    CAPUTO Amalia

    CATALDO Rosanna

    CERULO Massimo

    CORBISIERO Fabio

    FASANELLI Roberto

    GAMBARDELLA Dora

    GIORDANO Giuseppe

    GRASSIA Maria Gabriella

    GRIMALDI Emiliano

    IRPINO Antonio

    LOMBARDO Rosaria

    MARINO Marina

    MARRA Mita

    MISURACA Michelangelo

    MORLICCHIO Enrica

    MUSELLA Fortunato

    ORIENTALE CAPUTO Giustina

    PALUMBO Francesco Scientific Responsible of the Phd Programme

    PASCALI Michelangelo

    PIRONE Francesco

    PUNZIANO Gabriella

    RISPOLI Ernesto Ramon

    SAVONARDO Raffaele

    SCEPI Germana

    STROZZA Salvatore

    VERDE Rosanna 

    VISTOCCO Domenico

    ZACCARIA Anna Maria

    ZITO Eugenio

    Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

    HALFORD SUSAN

    LANDRI PAOLO

    KAZEPOV IURI

  • Organizzazione corsi e attività didattica:

    Scrivere per riviste peer-reviewed  Il modulo ha come obiettivo quello di mettere a disposizione degli studenti del dottorato una serie di strumenti di carattere concettuale e metodologico per affrontare con successo la scrittura di un articolo per riviste scientifiche nazionali ed internazionali che utilizzano il criterio di selezione della peer review. A partire dall'analisi delle categorie concettuali e delle strategie di authoring proposte nel testo di Pat Thomson e Barbara Kamler ‘Writing for peer-reviewed journals. Strategies for getting published' (2013, Routledge)

    Analisi dei dati qualitativi Il modulo affronta le principali procedure di analisi qualitativa per la ricerca sociale. nello specifico sono affrontati temi inerenti l'analisi dei dati provenienti da interviste, procedure di osservazione e dati da social media con tecniche di etnografie digitale

    Digital Society Nel modulo gli studenti sono chiamati a riflettere sulla transizione al digitale che la società odierna affronta a ritmi e andamenti diversificati. Lo scopo del corso è quello di fornire un insieme di strumenti che consentano di svolgere il proprio ruolo avendo una visione di insieme degli aspetti organizzativi, tecnici e normativi alla base della figura prevista dal codice dell'amministrazione digitale, con una particolare attenzione alla trasformazione digitale e al procurement.

    La sociologia dei media Nell'ambito dell'approccio teorico del seminario, la sociologia dei media individua nei mezzi di comunicazione non dei dispositivi sociotecnici destinati all'organizzazione contingente delle relazioni interumane, quanto un habitat destinato alle dinamiche dello scambio simbolico tra gli  individui, uno spazio cognitivo che rende possibile l'esperienza sociale. In tale prospettiva, la sociologia dei media - o, in una prospezione ancora più specifica, la "mediologia" - coincide con la sociologia generale nell'acquisizione della centralità dei processi comunicativi che generano i rapporti sociali e li rendono gestibili nell'interazione incessante tra tecnica e cultura. La stessa logica della trasformazione sociale alla base dell'istanza sociologica, pertanto, si identifica con il progressivo mutare delle strategie di comunicazione che segnano e caratterizzano l'esperienza collettiva nel suo divenire storico, operando in direzione di una marcata de-presentificazione dei tradizionali concetti sociologici e dell'idea di "essere umano" che questi contemplano. L'attuale svolta digitale, in tal senso, esattamente come la stagione ottocentesca e novecentesca delle comunicazioni di massa, tende a riguardare più i modelli dell'organizzazione sociale che le pratiche e le culture ad essa collegate.

    L'analisi dei movimenti sociali e politici. Il modulo intende affrontare lo sviluppo delle teorizzazioni sui movimenti sociali e politici attraverso l'ottica fornita dall'approccio di rete. Il corso è dedicato alla riflessione sul rapporto tra i processi di definizione delle fonti nello studio del mutamento e le dinamiche di trasformazione nell'accesso alle fonti stesse, in considerazione dell'impatto che la transizione digitale e le circostanze pandemiche hanno avuto sulla ricerca sociale. 

    Innovare l'architettura della ricerca - i disegni di ricerca dal misto al digitale  Redazione di un disegno di ricerca nelle scienze sociali partendo dall'introduzione dei classici modelli qualitativo e quantitativo fino ad introdurre i disegni misti e quelli digitali; - 4 ore di laboratorio per la scrittura di un disegno di ricerca a partire da quello elaborato per il proprio progetto di tesi o per altre ricerche nelle quali si è coinvolti; - 4 ore di presentazione del lavoro svolto durante il laboratorio con sessione di mentoring dedicata alle ricerche individuali.

    Paradigmi antropologici  Adottando l'ottica antropologica verranno esposti i principali strumenti della ricerca sociale. Una proposta metodologica incentrata sull'"etnografia delle fonti" indirizzata verso una storia dell'antropologia che normalizzi la ricerca archivistica intesa come irrinunciabile strumento conoscitivo per una storia della scienza riflessiva e matura DEL CAMBIAMENTO SOCIALE

    LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO E LE NUOVE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO  il corso fornisce gli strumenti storici e metodologici necessari per cimentarsi con la disciplina. Inoltre offre una lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Lo sguardo si concentra infine sul presente e sui problemi tuttora aperti: le diseguaglianze geografiche e di genere, le migrazioni interne ed esterne, le nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy. Una riflessione sulle trasformazioni più recenti a partire dalle nuove tematiche introdotte dal lavoro agile 

    L'imprenditorialità, l'economia dell'innovazione e il capitalismo imprenditoriale  Il modulo si propone di fornire le conoscenze disciplinari specialistiche dell'approccio sociologico allo studio dei fenomeni imprenditoriali, dedicando un approfondimento specifico all'imprenditorialità sociale. 

    ALGORITHM AUDIT: LA RICERCA SOCIALE PER GOVERNARE I FUTURI SOCIO-DIGITALI Il corso da indicazioni su come valutare le prestazioni e soprattutto le implicazioni sociali dell'introduzione degli algoritmi in molti aspetti della vita associata. Aziende e pubbliche amministrazioni usano con sempre più frequenza algoritmi per prendere decisioni sulle vite di clienti, utenti, cittadini e pazienti che incidono su, ad esempio, la scelta del prodotto da proporre, la concessione di un prestito, l'assegnazione di un posto di lavoro, l'erogazione di un beneficio. L'adozione indiscriminata dei sistemi di decisione automatizzata richiede una crescente apertura, quadri di governance appropriati, e protocolli di valutazione condivisi e riconosciuti da tutti gli stakeholder. La sfida non è solo tecnologica, ma sociale. La ricerca sociale è spesso considerata troppo lenta per stare al passo dell'innovazione tecnologica.

    Fonti e metodi demografici Il corso approfondisce le trasformazioni demografiche a seguito dei processi migratori, concentrandosi sulle forme statistiche disponibili. Il modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall'analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all'interno di una più vasta area, quella mediterranea. Spazio di compresenza diacronica e sincronica di più tradizioni culturali, tale area può configurarsi come la naturale culla della costruzione di una "co-tradizione culturale", che oggi appare un'alternativa sostenibile dinanzi al tendenziale fallimento dei modelli di integrazione consolidati e alle logiche fondamentaliste.

    Le etnografie del lavoro, il lavoro dell'etnografia  Il modulo fornisce agli studenti di dottorato le competenze metodologiche necessarie per elaborare e condurre progetti di ricerca sui processi lavorativi basati sull'osservazione partecipante. Le etnografie del lavoro e il lavoro dell'etnografia" consiste in 4 seminari, in cui vengono discussi articoli, libri o presentazioni di conferenze su vari argomenti intorno al tema più ampio dell'osservazione partecipante nei luoghi di lavoro e all'interno delle organizzazioni. Il modulo fornisce agli studenti di dottorato le competenze metodologiche necessarie per elaborare e condurre progetti di ricerca sui processi lavorativi basati sull'osservazione partecipante. Il corso offre un'introduzione teorica alla ricerca qualitativa sui luoghi di lavoro, concentrandosi su ciò che accade prima e dopo la ricerca sul campo, ovvero il disegno della ricerca, l'analisi dei dati e l'elaborazione testuale. 

    Metodi statistici per la analisi di impatto della regolamentazione.

    Il corso presenta le finalità e gli strumenti statistici per la valutazione dell'impatto della regolamentazione, ovvero della valutazione, a distanza di un certo periodo di tempo, della efficacia e dell'impatto concretamente prodotto sui destinatari di una norma, fornendo informazioni utili anche per una eventuale revisione.Nella prima parte il corso di sofferma sul concetto di indicatore e sull'analisi monovariata e multivariata degli indicatori. Nella seconda parte viene illustrato il concetto di modello causale per l'analisi degli effetti sia nell'ottica controfattuale.

  • Prova ammissione:

     

    Avviso: Procedura del colloquio orale

    Si comunica che il colloquio orale si articolerà nelle seguenti fasi:

    1. Scelta del curriculum
      Il candidato indicherà per quale dei due curricula intende presentare la propria candidatura.
    2. Colloquio introduttivo motivazionale
      Il candidato potrà presentare, in modo discorsivo e senza supporti elettronici o cartacei (quali slide, report a stampa, ecc.), un proprio Progetto di Ricerca. Il tempo suggerito è di 5 minuti.
    3. Estrazione casuale di un quesito
      Il candidato estrarrà n. 1 (uno) quesito attinente al curriculum scelto e dovrà esporre le proprie argomentazioni in modo chiaro e conciso, dimostrando ampiezza di conoscenze e stabilendo collegamenti interdisciplinari nell'ambito delle scienze sociali. Il tempo suggerito per l'esposizione è di 5 minuti, senza ulteriori domande o interruzioni da parte della commissione.
    4. Lettura e sintesi tradotta
      Il candidato dovrà leggere e sintetizzare, traducendo, un testo nella lingua straniera indicata nella domanda.

    Per i candidati residenti all'estero, il colloquio si svolgerà da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams, che dovrà essere installata preventivamente sul proprio PC/Mac. L'accesso avverrà mediante link dedicato.

    Il giorno 21 luglio alle ore 12:00 (ora di Roma) si effettuerà una verifica della connessione con tutti i candidati aventi diritto a sostenere il colloquio da remoto.

    We wish to inform you that the oral interview will consist of four key stages:

    1. Curriculum Selection
      The candidate will indicate which of the two curricula they intend to apply for.
    2. Introductory Motivational Interview
      An introductory motivational interview will be conducted, during which the candidate may present their Research Project in a discursive manner, without using electronic or paper devices (i.e., no slides, reports, etc.). The suggested time for this presentation is 5 minutes.
    3. Random Question Draw
      The candidate will randomly draw one (1) question related to the selected curriculum. The candidate will be asked to demonstrate the breadth of their knowledge on the topic, presenting their arguments clearly and concisely, and establishing interdisciplinary connections within the field of social sciences. A suggested time of 5 minutes will be allocated for this, and the committee will not intervene with additional questions or interruptions during the candidate's presentation.
    4. Reading and Summary Translation
      The candidate will be required to read and provide a translated summary of a text in the foreign language previously chosen.

    For candidates residing abroad, the interview will take place remotely via the Microsoft Teams platform, which must be installed on the candidate's PC/Mac in advance. Access to the meeting will be provided via a dedicated link.

    On July 21 at 12:00 noon (midday, Rome time), the committee will conduct a connection check with all candidates eligible to take the interview remotely.

    Should you have any questions regarding the procedure, please do not hesitate to contact us.

     

     

    Il colloquio si terrà il giorno 22/07/2025, alle ore 10:00, presso Aula Ovale Dipartimento di Scienze Sociali Vico Monte della Pietà, 1 Napoli 80138. Considerato il numero di candidati, la Commissione decide di articolare la prova orale nei giorni 22/07/2025 alle ore 10:00 e 23/07/2025 alle ore 9:00 in Aula 2.1 seguendo l'ordine alfabetico, per cui: nel primo giorno sosterranno l'orale i candidati dalla lettera A alla M inclusa e solo per coloro che saranno presenti in presenza; nel secondo giorno sosterranno l'orale i candidati dalla N alla Z in presenza e a seguire i candidati che avranno fatto richiesta di collegamento online. Infatti, per i candidati che hanno dichiarato di risiedere anche temporaneamente all'estero, sarà prevista la facoltà di chiedere di sostenere l'orale per via telematica inviando una mail all'indirizzo anna.cocozza@unina.it immediatamente dopo l'affissione all'albo ufficiale della valutazione dei titoli per consentire alla Commissione un'adeguata valutazione dei tempi necessari allo svolgimento delle prove orali. Si precisa, inoltre, che il calendario delle sedute dell'orale potrà essere esteso fino al completo svolgimento di tutte le prove per i candidati ammessi.  

     

    Il candidato dovrà dimostrare una conoscenza fluente della lingua inglese

    La procedura di selezione consiste in due fasi:

    - Valutazione titoli 

    - Colloquio orale  volto ad accertare le competenze del candidato in relazione ai temi del dottorato rispetto ai quali i candidati dovranno discutere o presentare un progetto di ricerca

  • Argomenti esame di ammissione:

    L'ammissione al dottorato sarà decisa da una commissione che, dopo una prima selezione in base ai titoli, valuterà i candidati mediante un colloquio volto ad accertare le attitudini e le conoscenze di base del candidato necessarie per partecipare con profitto al dottorato in Scienze Sociali e Statistiche. 

    Il progetto di ricerca potrà essere inserito in fase di compilazione della domanda ma non costituisce titolo valutabile al fine della determinazione punteggio attribuito ai titoli.

     

     

  • Durata: 3 anni
  • Crediti formativi: 180
  • Requisiti di ammissione:

     

     

    Si richiede di allegare anche una copia della tesi

     

    Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è uguale  ai candidati laureati in Italia   

  • Note:

     

    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

    CONCORSO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN

    Scienze SOCIALI E STASTISTICHE - 41° CICLO

    Graduatoria finale

     

     

    COGNOME E NOME

    PUNTEGGIO VALUTAZIONE TITOLI

    VOTO PROVA ORALE

    TOTALE VOTO

     

     

    ESITO FINALE

    1

    Brancaccio Nunzia

    28

    64

    92

    Idoneo/a

    2

    Vettori Antonio

    29

    62

    91

    Idoneo/a

    3

    Manna Mariagrazia

    26

    64

    90

    Idoneo/a

    4

    Criscuolo Lorenza

    25

    61

    86

    Idoneo/a

    5

    Roscigno Serena

    23

    63

    86

    Idoneo/a

    6

    Modestino Carmine

    20

    65

    85

    Idoneo/a

    7

    Nocera Germano

    19

    65

    84

    Idoneo/a

    8

    Romano Michela

    27

    56

    83

    Idoneo/a

    9

    Covino Roberto

    27

    55

    82

    Idoneo/a

    10

    De Bartolo Arianna

    25

    56

    81

    Idoneo/a

    11

    Trinchese Geremia

    22

    58

    80

    Idoneo/a

    12

    Pone Andrea

    24

    56

    80

    Idoneo/a

    13

    Conte Samantha

    27

    53

    80

    Idoneo/a

    14

    Patruno Marco

    24

    55

    79

    Idoneo/a

    15

    Rizzo Antonio

    21

    58

    79

    Idoneo/a

    16

    Filice Carolina

    22

    56

    78

    Idoneo/a

    17

    Paragliola Mariaraffaella

    20

    55

    75

    Idoneo/a

    18

    Sajjad Irsa

    19

    55

    74

    Idoneo/a

    19

    Fera Natascia Tatiana

    13

    60

    73

    Idoneo/a

    20

    Sabir Safoorah

    19

    54

    73

    Idoneo/a

    21

    Russo Daniela

    22

    50

    72

    Idoneo/a

    22

    Gentile Beatrice

    23

    48

    71

    Idoneo/a

    23

    Cortese Pasquale

    18

    52

    70

    Idoneo/a

    24

    Levato Michela

    17

    52

    69

    Idoneo/a

    25

    Nunez Fernandez Manuel

    21

    48

    69

    Idoneo/a

    26

    Frezza Maria

    26

    42

    68

    Idoneo/a

    27

    Luceri Eliana

    20

    48

    68

    Idoneo/a

    28

    Marra Stefano

    20

    48

    68

    Idoneo/a

    29

    Minicone Lorenzo

    14

    54

    68

    Idoneo/a

    30

    Pittalis Enrico

    17

    50

    67

    Idoneo/a

    31

    Cavallaro Lucia

    24

    42

    66

    Idoneo/a

    32

    De Florio Giulia

    23

    43

    66

    Idoneo/a

    33

    Natale Beatrice

    20

    46

    66

    Idoneo/a

    34

    Shahab Suraya

    23

    42

    65

    Idoneo/a

    35

    Martone Giorgio

    18

    46

    64

    Idoneo/a

    36

    Botticella Lorenzo

    19

    44

    63

    Idoneo/a

    37

    Maci Miriam

    21

    42

    63

    Idoneo/a

    38

    Scarpati Seila

    21

    42

    63

    Idoneo/a

    39

    Castiello Giovanna

    20

    42

    62

    Idoneo/a

    40

    De Rosa Salvatore

    18

    42

    60

    Idoneo/a

    41

    Magliacane Camilla

    19

    40

    59

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    42

    Rinaldi Angela Daniela

    21

    38

    59

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    43

    Di Prisco Carmine

    16

    42

    58

    Idoneo/a

    44

    Tedesco Francesca

    18

    40

    58

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    45

    Rinaldi Miriam Francesca

    17

    38

    55

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    46

    Scognamiglio Laura

    25

    30

    55

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    47

    Ciccarelli Erica

    21

    30

    51

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    48

    Kumar Vipin

    16

    35

    51

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    49

    Della Gatta Vincenzo

    18

    30

    48

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    50

    Quagliozzi Graziella

    18

    25

    43

    Non supera il minimo previsto per l'orale

    51

    Amoruso Emanuele

    13

    20

    33

    Non supera il minimo previsto per l'orale

     

     

    Il colloquio si terrà il giorno 22/07/2025, alle ore 10:00, presso Aula Ovale Dipartimento di Scienze Sociali Vico Monte della Pietà, 1 Napoli 80138. Considerato il numero di candidati, la Commissione decide di articolare la prova orale nei giorni 22/07/2025 alle ore 10:00 e 23/07/2025 alle ore 9:00 in Aula 2.1 seguendo l'ordine alfabetico, per cui: nel primo giorno sosterranno l'orale i candidati dalla lettera A alla M inclusa e solo per coloro che saranno presenti in presenza; nel secondo giorno sosterranno l'orale i candidati dalla N alla Z in presenza e a seguire i candidati che avranno fatto richiesta di collegamento online. Infatti, per i candidati che hanno dichiarato di risiedere anche temporaneamente all'estero, sarà prevista la facoltà di chiedere di sostenere l'orale per via telematica inviando una mail all'indirizzo anna.cocozza@unina.it immediatamente dopo l'affissione all'albo ufficiale della valutazione dei titoli per consentire alla Commissione un'adeguata valutazione dei tempi necessari allo svolgimento delle prove orali. Si precisa, inoltre, che il calendario delle sedute dell'orale potrà essere esteso fino al completo svolgimento di tutte le prove per i candidati ammessi.  

     

     

     

  • Contatti:

    Dott.ssa Anna Cocozza

    anna.cocozza@unina.it

  • Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in Vico Monte della Pietà, 1, 80138, Napoli

Documenti


Calendario Dottorato di Ricerca