La Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale 2024

La Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale 2024
La Scuola Estiva sul Metodo e la ricerca Sociale propone un programma di alta formazione rivolto a studenti universitari, dottorandi, ricercatori e professionisti che desiderano approfondire la teoria e le tecniche standard della ricerca sociale.
 
Giunta alla ventunesima edizione, la scuola consolida il proprio tratto caratterizzante: una formazione di alta qualità, svolta gratuitamente da docenti di alto rilievo nella comunità accademica e da docenti più giovani, nello spirito di un'educazione di ampio respiro che privilegia una relazione tra docente e discente a contatto con la natura.
 
Le attività didattiche si svolgeranno dal 26 Agosto al 6 Settembre 2024, sia in presenza presso il comune di Tortorella (SA), a pochi km di distanza dal comune di Sapri (SA) che in modalità a distanza (online).
 
Le iscrizioni, aperte fino a esaurimento posti, potranno essere effettuate compilando il form online.
Per info e iscrizioni:
 
 
Il programma di quest'anno prevede, per ognuna delle due settimane, tre opzioni di scelta tra:
 
Prima Settimana: 26 agosto ore 9:30 – 30 settembre ore 18:30
 
a) Tutti redigono questionari. Ma è davvero così facile?
Alberto Marradi, Emerito – Università degli studi di Firenze
Marco Di Gregorio, Ricercatore – Università degli studi di Salerno
 
b) Ai generativa e analisi dei testi nella ricerca sociale
Maria Pia di Buono, Ricercatrice –  Università di Napoli "L'Orientale"
Raffaele Manna, Dottorando –  Università di Napoli "L'Orientale"
 
c) Participatory Research. Tecniche di ricerca e partecipazione
Giovanni Bertin, Professore Ordinario – Università Ca' Foscari di Venezia
Nicoletta Pavesi, Professoressa Associata – Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Michele Marzulli, Professore Associato – Università Ca' Foscari di Venezia
 
Seconda Settimana: 2 settembre ore 9:30 – 6 settembre ore 18:30
 
a) Sociologia Visuale
Francesco Sacchetti, Professore Associato – Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Luisa Stagi, Professoressa Associata – Università degli studi di Genova
 
b) Fare netnografia nella ricerca sociale
Felice Addeo, Professore Ordinario – Università degli studi di Salerno
Angela Delli Paoli, Ricercatrice – Università degli studi di Salerno
Valentina D'Auria, Assegnista di ricerca – Università degli studi di Salerno
 
c) AI Generativa e analisi dei dati nella ricerca sociale
Ciro C. De Falco, Ricercatore – Università di Napoli Federico II°
Suania Acampa, Assegnista di ricerca – Università di Napoli Federico II°

Allegati: