Seizmic Doctoral Network di Aurora
La Commissione europea finanzia il Seizmic Doctoral Network di Aurora
L'Università Federico II è tra gli atenei selezionati dal bando della Commissione europea per i Doctoral Network Marie Skłodowska-Curie Actions 2023. Il progetto è stato sviluppato nel quadro attività della Alleanza Europea Aurora col contributo di partner di settori diversi.
La Commissione europea ha messo a disposizione 96,2 milioni di euro per supportare 27 progetti, tra questi 12 programmi di formazione dottorale e 15 programmi di borse di studio post-dottorato di eccellenza, tra cui il Seizmic Doctoral Network, coordinato da Kai Hockerts della Copenhagen Business School (CBS) e per la Federico II da Vincenzo Luise del Dipartimento di Scienze Sociali e Ramon Rispoli del Dipartimento di Architettura.
Il Seizmic Doctoral Network (Seizmic DN) ha quale tema di ricerca la scalabilità delle imprese sociali. Nonostante il potenziale delle imprese sociali per la guida di cambiamenti significativi della società, i loro processi di scalabilità - critici per ampliarne l'impatto - rimangono poco conosciuti. Il Seizmic DN affronta questa lacuna sviluppando un quadro teorico interdisciplinare coerente che studia come le idee dell'imprenditoria sociale possono essere replicate e imitate. L'obiettivo è quello di fornire a una nuova generazione di ricercatori e professionisti gli strumenti innovativi necessari per ampliare la portata e l'efficacia delle imprese sociali. Questo sforzo è particolarmente pertinente in quanto si allinea con gli obiettivi di sostenibilità dell'Europa e con la visione più ampia del Piano d'azione europeo per l'economia sociale.
Seizmic DN prevede una formazione dottorale che ruota intorno a tre doctoral summer universities. Queste saranno ospitate da tre membri dell'Alleanza Europea Aurora: l'Università Federico II, la Copenhagen Business School e la University of Iceland, per preparare i candidati a ruoli di primo piano sia nel mondo accademico sia in quello lavorativo. Il programma offre un ambiente di ricerca dinamico in cui i dottorandi studieranno esempi di casi reali di imprenditoria sociale sotto la guida di 22 supervisori esperti. A supervisionare il progetto, all'interno di Federico II, saranno i professori Adam Arvidsson (Dipartimento di Scienze Sociali), Vincenzo Luise (Dipartimento di Scienze Sociali) e Ramon Rispoli (Dipartimento di Architettura). I corsi di dottorato Seizmic abbracciano metodologie di ricerca interdisciplinari e facilitano una comprensione applicativa dell'imprenditoria sociale.
La rete di dottorato Seizmic combina flussi di ricerca divergenti in quattro aree disciplinari: progettazione di modelli di business, finanza, istruzione ed ecosistemi digitali. Per coloro che sono interessati all'intersezione tra innovazione, impatto sociale e sostenibilità, la rete dottorale offre numerose opportunità di collaborazione e sviluppo professionale. Il Seizmic DN è più di una semplice iniziativa di ricerca: è una vivace comunità di studiosi e professionisti dedicata a una migliore comprensione della scalabilità dell'imprenditorialità sociale.
Per maggiori informazioni: aurora.f2@unina.it