Seminario :Linee guida per realizzare la Prova finale (Edizione 2023-24)

Seminario :Linee guida per realizzare la Prova finale (Edizione 2023-24)
  • Titolo e Proponente: 

Linee guida per realizzare la Prova finale (Edizione 2023-24) - Prof. Luca Marano – Tutorato

 
  •  Obiettivo formativo: 

I seminari laboratoriali si terranno in modalità online su Teams in due cicli per un totale di 42 ore (21 ore ciascuno).

Il ciclo di incontri sarà dedicato all'approfondimento delle modalità con cui realizzare la Prova finale, dalla struttura del prodotto alla ricerca del materiale bibliografico. Parte dei seminari sarà tenuta dal Prof. Luca Marano.

 

  • Programma: 

    Il percorso è articolato in 7 appuntamenti per ciclo e ciascun incontro verterà su una tematica specifica relativa ai principali e fondamentali elementi che strutturano un lavoro di Prova finale.

     

    SECONDO CICLO
     
    09-apr: 14:30-16:00 Prof. Marano (1 ora e mezza) + 16:30-18:00 Esercitazione con i tutor (1 ora e mezza)
    12-apr: 14:30-17:30 Tutor (3 ore)
    16-apr: 14:30-16:00 Prof. Marano (1 ora e mezza) + 16:30-18:00 Esercitazione con i tutor (1 ora e mezza)
    19-apr: 14:30-17:30 Tutor (3 ore)
    23-apr: 14:30-16:00 Prof. Marano (1 ora e mezza) + 16:30-18:00 Esercitazione con i tutor (1 ora e mezza)
    26-apr: 14:30-17:30 Tutor (3 ore)
    07-mag: 14:30-17:30 Tutor (3 ore)
     

     

    Ogni ciclo si compone di 7 incontri. Gli incontri con il prof. Marano (3 incontri per ciclo) dureranno un'ora e mezza seguiti da una parte di esercitazione, quelli con i tutor del venerdì 3 ore (4 incontri per ciclo).

     

    Ogni ciclo si compone, quindi, di un totale 21 ore così strutturate:

     

    Il prof. Marano tratterà i seguenti temi:

    1. La differenza fra scritto e parlato: questioni linguistiche

    2. La nozione di variazione linguistica per una scrittura consapevole

    3. La scrittura dell'italiano: appunti per una comunicazione efficace

    4. Morfosintassi e strutture di frase: come evitare le ambiguità e gli errori più comuni  

    5. Scrivere un saggio: tecniche redazionali, stile e registri linguistici 

  • Periodo : 

    12 marzo 2024 – 7 maggio 2024 (due cicli)
     
  • Numero massimo di partecipanti: 70 partecipanti per ciclo iscritti al III ANNO dei corsi di laurea in Sociologia e in Culture Digitali  
     
  • Iscrizione : 

    Per l'iscrizione al seminario compilare il modulo al seguente link

    https://forms.office.com/e/H2F1Suhggt

     

    il modulo ddovrà essere compilato entro le 18 del giorno 3 aprile

     

    Per info scrivere a BIANCA MELITO bianca.melito@unina.it

  • Criteri di selezione: 

    Saranno ammessi al seminario gli studenti del III ANNO che abbiano maturato almeno 40 CFU

     

    A parità di crediti maturati, verrà preso in considerazione l'ordine di ricezione delle richieste di iscrizione. 
     
  • Modalità di accertamento del profitto:

     Elaborazione di un documento contenente i principali elementi che strutturano un lavoro di Prova finale.

     

    La frequenza è OBBLIGATORIA, è consentita 1 SOLA assenza. Data l'interattività dei seminari, NON è consentito recuperare le lezioni tramite video registrazioni.

    Il seminario sarà svolto in remoto su piattaforma Teams
    Agli iscritti verrà comunicato via mail il link per accedere al canale Teams


     

  • Riconoscimento cfu  :   3 cfu

 

 

 

Allegati: