38° ciclo Scienze Sociali e Statistiche

  • Descrizione:

     

    UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

     

    CONCORSO PUBBLICO EMANATO CON D.R. N. 3971 DEL 13.10.2022 PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN

    Scienze Sociali e Statistiche  - 38° CICLO

    BORSE DI STUDIO FINANZIATE NELL'AMBITO DEI PROGETTI PNRR

    PhD RESEARCH SCHOLARSHIPS FUNDED UNDER PNRR PROJECTS

     

     

    I colloqui si svolgeranno il giorno 21 novembre dalle ore 11:00. I candidati che intendono sostenere il colloquio in presenza sono convocati presso l'Aula ovale del dipartimento di Scienze Sociali Vico Monte della Pietà, 1. In candidati che intendono avvalersi della facoltà di sostenere il colloquio a distanza sulla piattaforma MS-TEAMS dovranno comunicarlo tempestivamente all'indirizzo email annacoc@unina.it. Le indicazioni per il collegamento sono disponibili alla pagina web http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione.

    Per informazioni o problematiche è possibile scrivere a annacoc@unina.it

     

    Interviews will take place on November 21st from 11:00 a.m.. Candidates who intend to be in the presence are summoned to the "Sala Ovale" of the Department of Social Sciences Vico Monte della Pietà, 1. Candidates who intend to use the remote interview on MS-TEAMS must promptly notify their willing sending an e-mail to the address annacoc@unina.it. The details for the connection are available on the web page http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione.

    For any further information, please write to annacoc@unina.it

     

    I risultati della prova orale saranno affissi all'esterno della sede presso cui la prova si è svolta e sul web di Ateneo ed al seguente indirizzo

    The results of the oral exam will be posted outside the venue where the exam took place and on the webpage below

     

    http://www.unina.it/didattica/post-laurea/dottorati-di-ricerca/bandi-di-ammissione.

    Il Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche è tra i primi in Italia, e l'unico nel Mezzogiorno, ad offrire una formazione avanzata in statistica e scienze sociali volta a favorire l'acquisizione di un linguaggio di ricerca comune in campo sociologico. Il programma di dottorato, in linea con gli "indicatori di Dublino", si propone di garantire una formazione avanzata nelle scienze sociali e statistiche con una attenzione particolare alle metodologie qualitative e quantitative della ricerca e al dibattito teorico internazionale. Il dottorato ha come principale oggetto le trasformazioni sociali che riguardano i campi, i processi e le culture della ristrutturazione post-welfaristica delle regioni del Mediterraneo, in particolare del Mezzogiorno d'Italia, che cercano di attivare, pur nelle ricorrenti crisi della glocalizzazione, strategie e politiche contro un'ulteriore marginalizzazione periferica. L'offerta formativa riguarda approcci teorici, metodologie di ricerca qualitative/quantitative e tecniche statistiche di social data analysis e tutela dei dati personali, anche grazie a fonti di Big Data, per l'analisi di flussi e reti sociali quali quelli:

    • 1. demografici, del lavoro, dell'immigrazione;
    • 2. delle ‘nuove' povertà e disuguaglianze;
    • 2. comunicativi e della digitalizzazione;
    • 3. della governance politica e delle politiche;
    • 4. delle culture identitarie e di genere;
    • 5. di consumo e dell'imprenditorialità giovanile;
    • 6. degli illegalismi e della criminalità organizzata.

    Obiettivi del corso: L'obiettivo del corso è di preparare esperti di ricerca scientifica che siano capaci di utilizzare al meglio le fonti statistiche oggi disponibili (big data, big corpora e open data), applicando le informazioni ricavabili in diversi campi applicativi: dalla pubblica amministrazione alla governace politica e alle politiche pubbliche, dai servizi alle imprese nel campo del marketing digitale e  della comunicazione, al supporto a vecchi e nuovi media nella strutturazione dei processi comunicativi. A ciò si aggiunge naturalmente lo sviluppo di capacità analitiche e di riflessione teorica che possono preparare a lavoro intellettuale in ambito universitario nel campo delle scienze sociali e statistiche. L'obiettivo è inteso ad accrescere le competenze dei dottorandi nei seguenti campi: 

    • metodi e approcci alla ricerca sociale; °
    • analisi dei dati quantitativi e qualitativi e principali software per la loro elaborazione; °
    • disegno della ricerca sociale quantitativa e qualitativa; °
    • procedure di costruzione del dato quantitativo e qualitativo.

    Dal punto di vista sostantivo il dottorato si concentra su: - Analisi dei processi culturali e comunicativi; - Analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche pubbliche, sociali ed educative - Analisi del mercato del lavoro, diseguaglianza povertà ed esclusione sociale - Societa digitale - Fenomeni di devianza e criminalità organizzata - Tematiche ambientali

     

    Borse finanziate nell'ambito dei Progetti PNRR

     

    1 PE3 multi-Risk sciEnce for resilienTcommUnities undeR a changiNg

    climate (RETURN)Urban and metropolitan settlements UNINA D.D. MUR n. 341 del 15-03-2022

    1 PE8 A novel public-private alliance togenerate socioeconomic,biomedical and technological

    solutions for an inclusive Italianageing society

    The demography of ageing. A Data

    Science approach to decision-making UNINA D.D. MUR n. 341 del 15-03-2022

    1 CN1 Centro Nazionale di Ricerca in High-Performance Computing, Big Data

    and Quantum Computing Digital Social & Smart Cities UNINA D.D. MUR n. 3138 del 16-12-2021

     

    Interviews will take place on November 21st from 11:00 a.m. CET.

     

    Candidates who have decided to use the remote interview must access the MS-TEAMS platform using the following link

     

    https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aHEkCYUJWTYMuTH2MFTBR5ZTS6cFdZPh6IJfEBRtcmUY1%40thread.tacv2/1668680701415?context=%7b%22Tid%22%3a%222fcfe26a-bb62-46b0-b1e3-28f9da0c45fd%22%2c%22Oid%22%3a%22c3f1eac0-7c66-44ca-85e0-35a13e89311b%22%7d

    RISULTATO FINALE/FINAL EVALUATION

     

    N.

    COGNOME

    FAMILY NAME

    NOME

    GIVEN NAME

    VOTO PROVA ORALE

    INTERVIEW SCORE

    TOTALE VOTO

    FINALE SCORE

    ESITO FINALE

    FINAL ASSESSMENT

    1

    CERASUOLO

    Adriana

    60

    84,5

    IDONEO/QUALIFIED

    2

    RAPICANO

    Antonino

    58

    84,3

    IDONEO/QUALIFIED

    3

    RANIERI

    Alberto Luigi

    60

    78,5

    IDONEO/QUALIFIED

    4

    D'AMICO

    Agostino

    55

    77,2

    IDONEO/QUALIFIED

    5

    COTUGNO

    Francesco

    52

    75,5

    IDONEO/QUALIFIED

    6

    TAHIREEN

    Ulfat

    48

    68,0

    IDONEO/QUALIFIED

    7

    GRAZIANO

    Roberto

    42

    65,5

    IDONEO/QUALIFIED

    8

    KHURSHEED

    Muhammad Aqib

    45

    63,7

    IDONEO/QUALIFIED

    9

    MANSOOR

    Sofia

    42

    59,0

    IDONEO/QUALIFIED

    10

    SAMEJO

    Parmil

    40

    59,5

    NON IDONEO

    NOT QUALIFIED

    11

    AWAN

    Zaheer Abbas

    40

    59,2

    NON IDONEO

    NOT QUALIFIED

    12

    MAQSOOD

    Zeshan

    38

    58,0

    NON IDONEO

    NOT QUALIFIED

     

     

  • Ciclo:

    38°
  • Docenti del dottorato:

    ALLIEGRO Enzo Vinicio

    AMATURO Enrica Scientific Responsible of the Phd Programme

    ARAGONA Biagio

    ARVIDSSON Adam Erik

    BRANCACCIO Luciano

    BRANCATO Sergio

    CORBISIERO Fabio

    D'ALFONSO Stefano

    FASANELLI Roberto

    GAMBARDELLA Dora

    GIORDANO Giuseppe

    GRASSIA Maria Gabriella

    GRIMALDI Emiliano

    IRPINO Antonio

    LOMBARDO Rosaria

    MARINO Marina

    MARRA Mita

    MISURACA Michelangelo

    MORLICCHIO Enrica

    MUSELLA Fortunato

    ORIENTALE CAPUTO Giustina

    PALUMBO Francesco

    PIRONE Francesco

    SAVONARDO Raffaele

    SCEPI Germana

    STROZZA Salvatore

    VERDE Rosanna 

    ZACCARIA Anna Maria

    Membri del collegio (Personale non accademico dipendente di altri Enti e Personale docente di Università Straniere)

    HALFORD SUSAN

    LANDRI PAOLO

     

  • Organizzazione corsi e attività didattica:

    Scrivere per riviste peer-reviewed  Il modulo ha come obiettivo quello di mettere a disposizione degli studenti del dottorato una serie di strumenti di carattere concettuale e metodologico per affrontare con successo la scrittura di un articolo per riviste scientifiche nazionali ed internazionali che utilizzano il criterio di selezione della peer review. A partire dall'analisi delle categorie concettuali e delle strategie di authoring proposte nel testo di Pat Thomson e Barbara Kamler ‘Writing for peer-reviewed journals. Strategies for getting published' (2013, Routledge)

    Analisi dei dati qualitativi Il modulo affronta le principali procedure di analisi qualitativa per la ricerca sociale. nello specifico sono affrontati temi inerenti l'analisi dei dati provenienti da interviste, procedure di osservazione e dati da social media con tecniche di etnografie digitale

    Digital Society Nel modulo gli studenti sono chiamati a riflettere sulla transizione al digitale che la società odierna affronta a ritmi e andamenti diversificati. Lo scopo del corso è quello di fornire un insieme di strumenti che consentano di svolgere il proprio ruolo avendo una visione di insieme degli aspetti organizzativi, tecnici e normativi alla base della figura prevista dal codice dell'amministrazione digitale, con una particolare attenzione alla trasformazione digitale e al procurement.

    La sociologia dei media Nell'ambito dell'approccio teorico del seminario, la sociologia dei media individua nei mezzi di comunicazione non dei dispositivi sociotecnici destinati all'organizzazione contingente delle relazioni interumane, quanto un habitat destinato alle dinamiche dello scambio simbolico tra gli  individui, uno spazio cognitivo che rende possibile l'esperienza sociale. In tale prospettiva, la sociologia dei media - o, in una prospezione ancora più specifica, la "mediologia" - coincide con la sociologia generale nell'acquisizione della centralità dei processi comunicativi che generano i rapporti sociali e li rendono gestibili nell'interazione incessante tra tecnica e cultura. La stessa logica della trasformazione sociale alla base dell'istanza sociologica, pertanto, si identifica con il progressivo mutare delle strategie di comunicazione che segnano e caratterizzano l'esperienza collettiva nel suo divenire storico, operando in direzione di una marcata de-presentificazione dei tradizionali concetti sociologici e dell'idea di "essere umano" che questi contemplano. L'attuale svolta digitale, in tal senso, esattamente come la stagione ottocentesca e novecentesca delle comunicazioni di massa, tende a riguardare più i modelli dell'organizzazione sociale che le pratiche e le culture ad essa collegate.

    L'analisi dei movimenti sociali e politici. Il modulo intende affrontare lo sviluppo delle teorizzazioni sui movimenti sociali e politici attraverso l'ottica fornita dall'approccio di rete. Il corso è dedicato alla riflessione sul rapporto tra i processi di definizione delle fonti nello studio del mutamento e le dinamiche di trasformazione nell'accesso alle fonti stesse, in considerazione dell'impatto che la transizione digitale e le circostanze pandemiche hanno avuto sulla ricerca sociale. 

    Innovare l'architettura della ricerca - i disegni di ricerca dal misto al digitale  Redazione di un disegno di ricerca nelle scienze sociali partendo dall'introduzione dei classici modelli qualitativo e quantitativo fino ad introdurre i disegni misti e quelli digitali; - 4 ore di laboratorio per la scrittura di un disegno di ricerca a partire da quello elaborato per il proprio progetto di tesi o per altre ricerche nelle quali si è coinvolti; - 4 ore di presentazione del lavoro svolto durante il laboratorio con sessione di mentoring dedicata alle ricerche individuali.

    Paradigmi antropologici  Adottando l'ottica antropologica verranno esposti i principali strumenti della ricerca sociale. Una proposta metodologica incentrata sull'"etnografia delle fonti" indirizzata verso una storia dell'antropologia che normalizzi la ricerca archivistica intesa come irrinunciabile strumento conoscitivo per una storia della scienza riflessiva e matura DEL CAMBIAMENTO SOCIALE

    LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO E LE NUOVE DINAMICHE DEL MERCATO DEL LAVORO  il corso fornisce gli strumenti storici e metodologici necessari per cimentarsi con la disciplina. Inoltre offre una lettura per decenni dello sviluppo del mercato italiano dal dopoguerra alla fine del Novecento, con particolare attenzione alle donne e ai giovani. Lo sguardo si concentra infine sul presente e sui problemi tuttora aperti: le diseguaglianze geografiche e di genere, le migrazioni interne ed esterne, le nuove forme di sfruttamento e di organizzazione del lavoro, dallo smart working alla gig economy. Una riflessione sulle trasformazioni più recenti a partire dalle nuove tematiche introdotte dal lavoro agile 

    L'imprenditorialità, l'economia dell'innovazione e il capitalismo imprenditoriale  Il modulo si propone di fornire le conoscenze disciplinari specialistiche dell'approccio sociologico allo studio dei fenomeni imprenditoriali, dedicando un approfondimento specifico all'imprenditorialità sociale. 

    ALGORITHM AUDIT: LA RICERCA SOCIALE PER GOVERNARE I FUTURI SOCIO-DIGITALI Il corso da indicazioni su come valutare le prestazioni e soprattutto le implicazioni sociali dell'introduzione degli algoritmi in molti aspetti della vita associata. Aziende e pubbliche amministrazioni usano con sempre più frequenza algoritmi per prendere decisioni sulle vite di clienti, utenti, cittadini e pazienti che incidono su, ad esempio, la scelta del prodotto da proporre, la concessione di un prestito, l'assegnazione di un posto di lavoro, l'erogazione di un beneficio. L'adozione indiscriminata dei sistemi di decisione automatizzata richiede una crescente apertura, quadri di governance appropriati, e protocolli di valutazione condivisi e riconosciuti da tutti gli stakeholder. La sfida non è solo tecnologica, ma sociale. La ricerca sociale è spesso considerata troppo lenta per stare al passo dell'innovazione tecnologica.

    Fonti e metodi demografici Il corso approfondisce le trasformazioni demografiche a seguito dei processi migratori, concentrandosi sulle forme statistiche disponibili. Il modello mediterraneo di integrazione dei migranti, a partire dall'analisi del caso di Napoli e a fronte delle specificità che un territorio così significativo presenta all'interno di una più vasta area, quella mediterranea. Spazio di compresenza diacronica e sincronica di più tradizioni culturali, tale area può configurarsi come la naturale culla della costruzione di una "co-tradizione culturale", che oggi appare un'alternativa sostenibile dinanzi al tendenziale fallimento dei modelli di integrazione consolidati e alle logiche fondamentaliste.

    Le etnografie del lavoro, il lavoro dell'etnografia  Il modulo fornisce agli studenti di dottorato le competenze metodologiche necessarie per elaborare e condurre progetti di ricerca sui processi lavorativi basati sull'osservazione partecipante. Le etnografie del lavoro e il lavoro dell'etnografia" consiste in 4 seminari, in cui vengono discussi articoli, libri o presentazioni di conferenze su vari argomenti intorno al tema più ampio dell'osservazione partecipante nei luoghi di lavoro e all'interno delle organizzazioni. Il modulo fornisce agli studenti di dottorato le competenze metodologiche necessarie per elaborare e condurre progetti di ricerca sui processi lavorativi basati sull'osservazione partecipante. Il corso offre un'introduzione teorica alla ricerca qualitativa sui luoghi di lavoro, concentrandosi su ciò che accade prima e dopo la ricerca sul campo, ovvero il disegno della ricerca, l'analisi dei dati e l'elaborazione testuale. 

    Programma di Amministrazione pubblica

    Amministrazione e Politiche pubbliche: concetti, teorie e innovazione digitali 

    Il corso intende offrire una introduzione alle principali teorie e concetti nel campo dell'analisi delle politiche pubbliche, riflettendo sui cambiamenti prodotti nel contesto della digitalizzazione. Gli studenti saranno anche accompagnati all'utilizzo di specifici strumenti di definizione e valutazione delle policy che fanno leva sulla disponibilità di dati digitali.

    Approcci, politiche e processi di valutazione nella PA

    Il corso inquadra i principali approcci metodologici alla valutazione dei programmi nonché le scelte di politica valutativa e i processi di governance che orientano il disegno e l'utilizzo delle valutazioni. Sulla base di esercitazioni di gruppo, gli studenti si cimenteranno nella progettazione di studi e formule organizzativo-istituzionali di natura valutativa, riflettendo criticamente sull'esperienza maturata nella PA italiana.

    Governance algoritmica: opportunità e sfide

    Nella prima parte del corso saranno presentate le possibilità d'uso degli algoritmi tradizionali (raccomandazione, sistemi di decisione automatizzata, etc.) e degli algoritmi di machine learning nei processi decisionali e amministrativi. Nella seconda parte, verranno sollevate alcune problematiche etiche e sociali dell' impiego massiccio di queste tecnologie nella pratica amministrativa, suggerendo strategie di anticipazione degli impatti e di mitigazione dei rischi.

    Metodi statistici per la analisi di impatto della regolamentazione.

    Il corso presenta le finalità e gli strumenti statistici per la valutazione dell'impatto della regolamentazione, ovvero della valutazione, a distanza di un certo periodo di tempo, della efficacia e dell'impatto concretamente prodotto sui destinatari di una norma, fornendo informazioni utili anche per una eventuale revisione.Nella prima parte il corso di sofferma sul concetto di indicatore e sull'analisi monovariata e multivariata degli indicatori. Nella seconda parte viene illustrato il concetto di modello causale per l'analisi degli effetti sia nell'ottica controfattuale.

    Presentazione del Volume:

    Pubbliche Amministrazioni. Tradizioni, paradigmi e percorsi di ricerca, di A. Natalini e F. Di Mascio, Bologna, Il Mulino, 2022.

     

     

  • Prova ammissione:

    Durante la discussione il candidato sarà invitato a presentare un progetto di ricerca di 3.000 parole (in italiano o in inglese) su temi che presumibilmente anticiperanno la tesi di dottorato.

    Il progetto dovrà essere allegato ai titoli

    Il colloquio si terrà il giorno 06/09/2022, alle ore 8.30, presso l'Aula Ovale del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, in Vico Monte della Pietà, 1, 80138, Napoli, oppure in modalità telematica su piattaforma Google-Meet alle ore 16.30, per coloro che non sono residenti in Italia e per coloro che abbiano dichiarato disabilità nella domanda. meet.google.com/rsq-dbdg-trh

    The interview will be held on 06/09/2022, at 8.30 am, in the Oval Room of the Department of Social Sciences of the University of Naples Federico II, in Vico Monte della Pietà, 1, 80138, Naples. However, for those who are not resident in Italy or who have declared a disability in the application form, the interview will be held online on Google-meet platform at 4.30 pm. (meeting link:. meet.google.com/rsq-dbdg-trh

     

  • Argomenti esame di ammissione:

    Concorso a n. 9 posti per il dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche - 38° ciclo - con sede amministrativa presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Sociali - indetto con D.R. n. 2556 del 20.06.2022 e rettificato con DD.RR. n. 2584 del 22.06.2022 e nn. 2588, 2595, 2596, 2600 e 2601 del 23.06.2022.

     

    COGNOME

    NOME

    PUNTEGGIO VALUTAZIONE TITOLI

    VOTO PROVA ORALE

    TOTALE VOTO

    1

    Parola

    Jessica

    28,5

    57

    85,5

    2

    Spera

    Costanza

    28

    57

    85

    3

    Musella

    Mario

    23,5

    60

    83,5

    4

    Borrata

    Gianmarco

    23

    60

    83

    5

    Palmieri

    Federica

    29

    52

    81

    6

    Petrosino

    Arianna

    23

    57

    80

    7

    De Angelis

    Mattia

    19

    60

    79

    8

    Banerjee

    Debodeep

    24

    54

    78

    9

    Di Girolamo

    Gaia

    26

    51

    77

    10

    Cocozza

    Donato

    23,5

    52

    75,5

    11

    Liccione

    Fortuna

    22

    53

    75

    12

    Liberti

    Federica

    23,5

    51

    74,5

    13

    Trey

    Cristina

    24,5

    49

    73,5

    14

    Fabbrucci

    Barbagli Amin Gino

    25

    48

    73

    15

    Schiavo

    Luigi

    28

    44

    72

    16

    Rastimeshina

    Tatiana

    30

    42

    72

    17

    Somma

    Luigi

    28,5

    43

    71,5

    18

    Capuano

    Maria Elena

    22

    49

    71

    19

    Petalia

    Maria

    21,5

    49

    70,5

    20

    Gaveglia

    Giuliano

    27,5

    43

    70,5

    21

    Benincasa

    Giuliana

    26

    44

    70

    22

    Bighelli

    Cecilia

    26

    44

    70

    23

    Panepinto

    Giulia

    27

    42

    69

    24

    Tofani

    Roberta

    27

    42

    69

    25

    Tomaino

    Stefania

    26

    42

    68

    26

    Imbriglia

    Alessandro Ugo

    25,5

    42

    67,5

    27

    Gioumoukis

    Dimitrios

    20

    47

    67

    28

    Tortorici

    Stefano

    24

    43

    67

    29

    Rizza

    Giuseppe

    25

    42

    67

    30

    Annicchiarico

    Alessandro

    25

    42

    67

    31

    Porreca

    Claudia

    25

    42

    67

    32

    Shaukat

    Muhammad Haroon

    24,5

    42

    66,5

    33

    Qamar

    Fariha

    23,5

    43

    66,5

    34

    Scalet

    Chiara

    22

    44

    66

    35

    Marchese

    Germana

    24

    42

    66

    36

    Tammaro

    Carla

    24

    42

    66

    37

    Accordino

    Filippo

    21,5

    44

    65,5

    38

    Yasmeen

    Sobia

    19

    46

    65

    39

    Saeed

    Fatima

    22,5

    42

    64,4

    40

    Rubino

    Gianfranco

    19,5

    44

    63,5

    41

    Hina

    Uzma

    18

    42

    60

     

  • Durata: 3 anni
  • Crediti formativi: 180
  • Requisiti di ammissione:

     L'ammissione al dottorato sarà decisa da una commissione che, dopo una prima selezione in base ai titoli, valuterà i candidati mediante un colloquio volto ad accertare le attitudini e le conoscenze di base del candidato necessarie per partecipare con profitto al dottorato in Scienze Sociali e Statistiche. Durante la discussione il candidato sarà invitato a presentare un progetto di ricerca di 3.000 parole (in italiano o in inglese) su temi che presumibilmente anticiperanno la tesi di dottorato.

    Il progetto dovrà essere allegato ai titoli

    Si richiede di allegare anche una copia della tesi

    Il candidato dovrà dimostrare una conoscenza fluente della lingua inglese

    La procedura di selezione consiste in due fasi:

    Valutazione titoli 

    Prova orale (Lingua Progetto di ricerca)

    Per i laureati all'estero la modalità di ammissione è uguale  ai candidati laureati in Italia   

  • Note:

     Una borsa di dottorato finanzianta ai sensi del DM. 351 sulla linea Pubblica Amministrazione prevede la realizzazione di una banca dati per la gestione, organizzazione e analisi di dati di natura sociale provenienti da fonti eterogenee. L'analisi dei comportamenti sociali richiede banche dati sempre più aggiornate e capaci di integrare basi informative tradizionali, come archivi amministrativi e dati di rilevazione diretta con questionari, con altri dati prodotti attraverso le tecnologie digitali, come i big data e i big corpora. Questi ultimi, che non sono prodotti per scopi conoscitivi, pongono delle sfide metodologiche e analitiche che richiedono tecniche adeguate per l'analisi e nuove procedure di assicurazione della qualità e di trattamento della riservatezza, ma, se opportunamente integrati in un quadro informativo coerente, consentono analisi molto dettagliate e tempestive. L'integrazione tra fonti tradizionali e fonti big consentirebbe di valorizzare il patrimonio informativo sui dati di natura sociale anche in un'ottica di apertura di questi dati ai diversi stakeholder interessati, in una prospettiva di open data. Il progetto ricade nel cluster 2 del PNRR CULTURA UMANISTICA, CREATIVITÀ, TRASFORMAZIONI SOCIALI, SOCIETÀ DELL'INCLUSIONE, e nello specifico nell'area 5.2.5 Trasformazioni sociali e società dell'inclusione, articolazione 11. Metodi innovativi e tecnologie per la ricerca sociale e l'educazione, e articolazione 10 Trasformazioni mediali, comunicative e processi di digitalizzazione. Il progetto rientra nei campi di interesse manifestati dal Comune di Napoli

    Un'altra borsa di studio finanziata ai sensi del DM. 351 sulla linea Pubblica Amministrazione prevede lo sviluppo di competenze e abilità per l'ideazione e la realizzazione di piani i monitoraggio e valutazione di progetti, programmi e politiche. Il PNRR e i programmi cofinanziati con i fondi strutturali del ciclo 2021-2027 mirano a raggiungere degli obiettivi concreti per rendere l'Europa 2 e l'Italia più verdi, più digitali e più resilienti e concorrere ad attuare gli obiettivi ONU di sviluppo sostenibile al 2030. Proprio perché l'impostazione è marcatamente rivolta a conseguire obiettivi e traguardi, di carattere quantitativo e qualitativo, l'attività di monitoraggio e valutazione è estremamente rilevante, sia rispetto al funzionamento stesso del PNRR e dei programmi cofinanziati, sia rispetto all'effettivo conseguimento dei cambiamenti attesi. Non si tratta solo di misurare gli effetti rispetto a obiettivi stabiliti ma di studiare come avviene il cambiamento, di analizzare i linkages tra diversi progetti/programmi finanziati e le conseguenze inattese, i meccanismi di implementazione e i risultati ottenuti nel breve, medio e lungo periodo. La valutazione del PNRR rappresenta un significativo banco i prova anche per il cambiamento delle prassi dell'Amministrazione Pubblica. Una copiosa letteratura critica ha analizzato le debolezze delle prassi valutative nel pubblico, a conferma del fatto che l'introduzione di "metodi di valutazione" - soprattutto laddove prevalgano logiche di azione di tipo burocratico - sconta resistenze di varia natura. In questa direzione la borsa di dottorato mira a sostenere lo sviluppo di abilità e competenze per la costruzione di capacità valutativa nelle pubbliche amministrazioni e per rilanciare e riformare l'azione amministrativa. A sostegno degli obiettivi formativi dichiarati, va sottolineata la sensibilità e l'esperienza maturata da diversi componenti del Collegio docenti del dottorato sui temi del monitoraggio e della valutazione e, specificatamente, sui temi della valutazione di impatto, sia sul piano della ricerca che su quello della alta formazione. Tra i docenti coinvolti figurano i promotori e componenti del consiglio scientifico del master in analisi e valutazione di impatto sociale promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali della Federico II, la Coordinatrice dello stesso master, e membri del comitato editoriale di alcune delle riviste scientifiche più accreditate su questi temi: la Rassegna Italiana di Valutazione e Evaluation and Program Planning, entrambe identificate dall'Anvur come riviste di fascia A Il progetto rientra nei campi di interesse manifestati dal Comune di Napoli

  • Contatti:

    Dott.ssa Anna Cocozza

    anna.cocozza@unina.it

  • Sede del corso: Department of Social Sciences Vico Monte della Pietà, 1 - 80138– Naples (NA)
  • Date prove: Pubblicazione titoli 01/09/2022 - Ore: 15:00 Prova Orale 06/09/2022 ore 8,30

Documenti


Calendario Dottorato di Ricerca