31° ciclo Scienze Sociali e Statistiche
-
Descrizione:
Il Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche è tra i primi in Italia, e l'unico nel Mezzogiorno, ad offrire una formazione avanzata in statistica e scienze sociali volta a favorire l'acquisizione di un linguaggio di ricerca comune in campo sociologico, con un'attenzione alle metodologie sia qualitative che quantitative. L'attività didattica e di ricerca del dottorato si avvale da un lato di un advisory board costituito da docenti ed esperti italiani e stranieri e dall'altro della collaborazione dei docenti del dipartimento che, pur non facendo parte del collegio, ad esso si riferiscono in modo elettivo (mediante laboratori, progetti di ricerca, didattica integrativa, scambi internazionali).
-
Ciclo:
31 -
Docenti del dottorato:
- Enrica MORLICCHIO, (Coordinatrice) Dip. Scienze Sociali - Na-Fed II
- Enrica AMATURO, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Massimo ARIA, Dip. Sc. Economiche e Statistiche – Na-Fed II
- Simona BALBI, Dip. Sc. Economiche e Statistiche – Na-Fed II
- Stefano BOFFO, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Marilena FURNO, Dip. Agraria – Na-Fed II
- Ida GALLI, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Giannini Maria Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Maria Gabriella GRIBAUDI, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Marina MARINO, Dip. Sc. Economiche e Statistiche – Na-Fed II
- Adelina MIRANDA, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Fortunato MUSELLA, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Luigi MUSELLA, Dip. Scienze Politiche – Na-Fed II
- Francesco PALUMBO, Dip. Scienze Politiche – Na-Fed II
- Gianfranco PECCHINENDA, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Raffaele SAVONARDO, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Germana SCEPI, Dip. Sc. Economiche e Statistiche – Na-Fed II
- Roberto SERPIERI, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
- Salvatore Strozza, Dip. Scienze Politiche – Na-Fed II
- Rosanna VERDE, Dip. Sc. Politiche "JEAN MONNET" – Na-Sun
- Anna Maria ZACCARIA, Dip. Scienze Sociali – Na-Fed II
-
Prova ammissione: L'ammissione al dottorato sarà decisa da una commissione che, dopo una prima selezione in base ai titoli, valuterà i candidati mediante un colloquio volto ad accertare le attitudini e le conoscenze di base del candidato necessarie per partecipare con profitto al dottorato in Scienze Sociali e Statistiche. Durante la discussione il candidato sarà invitato a presentare le linee generali di un progetto sulla base dei suoi interessi di ricerca e della sua formazione precedente.
-
Durata: 3 anni -
Crediti formativi: 180 -
Requisiti di ammissione: Laurea Magistrale
-
Note:
Il Dottorato in Scienze Sociali e Statistiche è tra i primi in Italia, e
l'unico nel Mezzogiorno, ad offrire una formazione avanzata in
statistica e scienze sociali volta a favorire l'acquisizione di un
linguaggio di ricerca comune in campo sociologico. Al collegio
partecipano docenti dei seguenti settori scientifico disciplinari: SECSS/
01; SECS-S/05; SPS/04; SPS/08; SPS/09; SPS/07; SPS/10; MPSI/
0;M-DEA/0; M-STO/04.
Il programma di dottorato, in linea con gli "indicatori
di Dublino", si propone di garantire una formazione avanzata nelle
scienze sociali e statistiche con una attenzione particolare alle
metodologie qualitative e quantitative della ricerca e al dibattito
teorico internazionale.La didattica si articola in corsi e seminari. Un
CFU corrisponde a 5 ore di lezione frontale e 20 di studio individuale
(per un totale di 25 ore) e a 2 ore di seminario e 23 di studio o di
esercitazione individuale (per un totale sempre di 25 ore). I CFU da
raggiungere per i corsi di base obbligatori sono 35 per un totale di 175
ore di didattica frontale, per i seminari, corsi specialistici, scuole estive
sono 25.Per consultare il calendario delle lezioni, utilizzare il seguente link
-
Sede del corso: Dipartimento di Scienze Sociali Vico Monte della Pietà, 1 Napoli -
Date prove: 07-10-2015