Squid Frame: Effetto Lucifero e serialità televisiva (3CFU)

squid frame

Squid Frame: Effetto Lucifero e serialità televisiva

La serie tv Squid Game rilasciata dal network Netflix e ambientata in uno dei Paesi più occidentalizzati dell'Estremo Oriente, la Corea del Sud, si presenta come uno dei prodotti audiovisivi più interessanti del 2021, come dimostrazione della riarticolazione degli immaginari narrativi e della penetrazione delle visioni del mondo occidentali in culture anche lontane. Si intende analizzarne alcuni aspetti che possono ben fungere da nodi tematici significativi per la riflessione sociologica su vari piani: quelli della vita quotidiana, delle tensioni e dei conflitti all'interno di società in mutamento, dei meccanismi di distinzione e riconoscimento, dei riferimenti alla cultura di massa, della fusione e ibridazione fra pratiche ludiche online e "in presenza". In questo senso, si sono isolati alcuni elementi di contenuto, che facciano da fuochi della riflessione: L'abbigliamento come elemento di distinzione e riconoscimento – le "divise" in Squid Game; Conflitti generazionali e di classe nelle serie tv; L'esibizione del rischio online e "in presenza" da parte delle nuovegenerazionj: la sfida con se stessi dalla Blue Whale a Squid Game; L'"Effetto Lucifero" – l'esperimento carcerario di Stanford e il suo trasferimento in Squid Game; Dalla fiction al sociale. Le chat di "genitori preoccupati" dal rischio di certe pratiche online dei figli – come il virtuale si trasferisce nel sociale; Percorsi videoludici: prodromi ed echi di Squid Game dai e nei videogiochi.

Scheda Seminario di didattica Integrativa

Scehda Studenti di partecipazione al Seminario

Per iscriversi inviare la scheda studenti (entro il 3 marzo) alla dottoressa Noemi Crescentini all'indirizzo mail: noemi.crescentini@unina.it