In this page
Tab1
Il corso di studi in Sociologia digitale e analisi del web ha come obiettivi specifici di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio interdisciplinare nell'analisi dei fenomeni della società digitale, attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, politologico, giuridico, storico, filosofico, antropologico, economico e statistico.
Gli insegnamenti avranno una forte vocazione laboratoriale ed adotteranno approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilità pratiche che garantiscano l'occupabilità dei laureati.
Il percorso di studio offerto dal CdS si articola in due aree di apprendimento:
a) Area dei concetti e delle teorie per l'analisi della società digitale e del web;
b) Area dei metodi per la costruzione e l'analisi dei dati e per la progettazione di disegni di ricerca digitali.
Le due aree offrono ai laureati magistrali in Sociologia digitale e analisi del web gli strumenti necessari, in termini di conoscenze e capacità, per svolgere, in qualità di esperti, attività professionali di direzione, consulenza, progettazione, coordinamento e realizzazione di attività di ricerca e analisi – attraverso dati e strumenti digitali – dei diversi fenomeni della società digitale, e dei processi di trasformazione digitale nel settore pubblico, privato e delle start-up innovative.
In particolare, i laureati saranno in grado di svolgere attività di ricerca sociale e digitale, nel settore pubblico e privato, utilizzando big data, big corpora, new data, web analytics e più in generale dati digitali provenienti da diversi ambienti come dati di social media, open data, log-data, dati geo-localizzati, ed integrando dati digitali con metodi tradizionali delle scienze sociali.
Inoltre, svilupperanno conoscenze e competenze per agire in organizzazioni e aziende utilizzando i più avanzati modelli teorici della sociologia digitale accreditati dalla letteratura internazionale, integrando prospettive disciplinari e strumenti concettuali ed operativi provenienti dalle diverse scienze sociali che affrontano il tema.
Le competenze teorico-metodologiche acquisite consentono di svolgere le funzioni di ricercatori ed esperti di metodi e tecniche di ricerca digitale (web analyst, big data researcher, esperto di social listening e trend scouting, ricercatore di mercato e d'opinione, account planner, social media researcher, analista di performance nel settore pubblico e privato, ricercatore di etnografia digitale); esperti nella progettazione e direzione di ricerche sul digitale, responsabili e consulenti di processi di digitalizzazione e trasformazione digitale, research manager, data manager, e privacy manager.
Tali attività costituiscono le destinazioni occupazionali privilegiate per il profilo professionale in uscita dal CdS.
Per maggiori informazioni sull'offerta formativa e sui servizi offerti dal Corso di Studi Magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web consulta:
- la Guida dello Studente a.a. 2023-2024;
- la pagina del servizio Orientamento;
- la pagina del servizio Tutorato.
Course Overview
Sociologia digitale e analisi del web
- Class of Degree: LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- Course type: Magistrale
- Teaching Area: Sociologia
- School: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Department: Department of Social Sciences
- Duration: 2 anni
- Access to the Course: Laurea di 1° livello
- Coordinator: Prof. Biagio ARAGONA
- Web Site: www.scienzesociali.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484498-sociologia-digitale-e-analisi-del-web/
- Student Office: Segreteria Studenti Area didattica Sociologia
- Guidance Office:
- Sede: Via Monte di Pietà, 1 - 80138 - Napoli
- Telefono: 081 2535 886
- e-mail: orientadiss@unina.it
- Referente: prof. ssa Amalia CAPUTO
-
Sportello Tutorato - sede Vico Monte della Pietà n. 1 - 80138 Napoli - e-mail tutorato.scienzesociali@unina.it
Referente: prof.ssa Giustina ORIENTALE CAPUTO - Referente Tutorato Magistrali: prof. Luca BIFULCO - luca.bifulco@unina.it
- Course of study in short:
Per informazioni e guida dello studente https://www.orientamento.unina.it/futuri-studenti/offerta-didattica/corsi-scienze-sociali/
- Additional Services:
- Biblioteca della Facoltà di Sociologia: Vico Monte di Pietà, 1 Napoli
- Laboratorio Didattico-Informatico
- Insights:
Come Iscriversi
L'iscrizione alla Laurea magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale sono richiesti inoltre requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi:
- L -05 Filosofia;
- L-12 Mediazione Linguistiche
- L-15 Scienze del turismo
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione/19 Scienze dell'amministrazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-20 Scienze della Comunicazione;
- L-33 Scienze Economiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali / 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace / 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-39 Servizio sociale / 06 Scienze del servizio sociale
- L-40 Sociologia / 36 Scienze sociologiche
- L-41 Statistica / 37 Scienze Statistiche
Oppure aver conseguito la laurea quadriennale in Sociologia, o Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente.
Oppure aver conseguito un numero minimo di 32 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/04; SECS-S01; SECS-S05.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Sociologia Digitale e Analisi del Web è necessario essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari con un almeno un livello di competenza B1.
I requisiti per l'ammissione al corso di laurea sono accertati con una procedura di prevalutazione.
PROCEDURA DI PREVALUTAZIONE A.A. 2025-2026
Insegnamenti e Docenti del Corso
- Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2025/2026
- Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2024/2025
INSEGNAMENTI E DOCENTI A.A. 2024-2025
Primo anno
- Insegnamento Integrato EPISTEMOLOGIA CRITICA DELLE SCIENZE SOCIALI: TEORIE, METODI E DATI
- Epistemologia critica (prof. Enrica Amaturo)
- Digital methods and big data (prof. Biagio Aragona)
- Analisi organizzativa e digital HR (prof.ssa Mariavittoria Cicellin)
- The Digital Society (corso in lingua) (Prof. Adam Erik Arvidsson)
- Informatica per la ricerca socio-digitale (prof.ssa Stefania Zinno)
- Insegnamento Integrato ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E ANALISI DEI DATI
- Software di Analisi Quantitativa e Qualitativa (insegnamento in via di assegnazione)
- Programmazione Dinamica e Georeferenziazione (prof. Ciro Clemente De Falco)
- Inglese per le scienze sociali, (TAF: F Altre attività)
- Digital Transformation, (TAF: F altre attività) MODALITA' : SEMINARIO
Un insegnamento a scelta tra:
- Insegnamento Integrato EDUCATION AND LAW IN THE DIGITAL AGE 12 CFU
- Digital learning: sfide e nuove frontiere (insegnamento in via di assegnazione)
- Il diritto nell'era digitale (prof. Stefano D'Alfonso)
- Insegnamento Integrato POLITICS AND LAW IN THE DIGITAL
- Digital Politics (Prof. Michelangelo Vercesi)
- Il diritto nell'era digitale (prof. Stefano D'Alfonso)
Secondo anno
- Antropologia della rete (prof. Eugenio Zito)
Un esame a scelta tra:
- Metodi statistici per il data mining (prof.ssa Marina Marino)
- Analisi statistica delle net communities (prof.ssa Maria Gabriella Grassia)
- Il diritto nell'era digitale (mutuazione prof. Stefano D'Alfonso)
3 esami a scelta (tra quelli presenti in uno dei 2 profili professionali)
- Metodi&Comunicazione
- Analisi dei trend dei media digitali (prof.ssa Amalia Caputo)
- Mixed Methods nell'approccio al digitale (prof.ssa Gabriella Punziano)
- Valutazione e metavalutazione attraverso il web (prof.ssa Dora Gambardella)
- I social media: teorie e dati (prof. Vincenzo Luise)
- Contesti applicativi
- Sociologia dell'educazione digitale (prof. Emiliano Grimaldi)
- Reti sociali e politiche (prof. Attilio Scaglione)
- Fonti, dati e modelli di analisi del mercato del lavoro (prof. Jonathan Pratschke)
- Metodi e dati in rete per il turismo (prof. Fabio Corbisiero)
Class Schedule
E' possibile consultare l'orario dei corsi per l'A.A. 2025/2026 suddivisi per semestri:
- I SEMESTRE Lunedi 29 settembre 2025 - Venerdì 19 dicembre 2025
- II SEMESTRE Lunedì 2 marzo 2026 - Venerdì 22 maggio 2026
Per l'inizio esatto dei corsi occorre consultare la pagina del docente di riferimento su www.docenti.unina.it
Examination Timetable
Graduation Session
Richiesta Assegnazione relatore e tesi
Da consegnare e /o inviare compilata in tutte le sue parti e controfirmata dal docente scelto all'Ufficio per la Didattica del Dipartimento alla mail: mariarosaria.berardi@unina.it
MODELLO DI DICHIARAZIONE DI FINE CARRIERA ACCADEMICA
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA MAGISTRALE
CARATTERISTICHE E MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE
La prova finale per il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Sociologia digitale e analisi del web, corrispondente a 12 CFU, prevede la discussione orale di una dissertazione scritta su una ricerca originale svolta in coerenza ai campi tematici del CdS e anche in relazione al tirocinio svolto. La dissertazione deve avere l'impostazione del saggio scientifico ed essere redatta secondo i canoni della disciplina di riferimento. Il tema della dissertazione viene concordato con un docente relatore che assiste lo studente nelle attività di studio e ricerca, nell'elaborazione del testo e nella preparazione della discussione. La presentazione può essere corredata di un supporto informativo multimediale, o di un prodotto tecnologico o di un'altra applicazione innovativa che mostri l'attività realizzata dallo studente.
La prova finale prevede la discussione della tesi di laurea dinanzi ad una Commissione. Il candidato, completata la tesi e in accordo con il docente relatore, consegna con adeguato anticipo l'elaborato (e l'eventuale materiale di corredo) al docente correlatore. La Commissione di laurea è nominata dalla Direzione del Dipartimento e comprende tra i suoi membri il relatore e il correlatore della tesi.
La Commissione esprime la sua valutazione attribuendo un punteggio da 0 a 8 punti che concorrono al voto di laurea, sommandosi al voto medio ottenuto negli esami di profitto (espresso in centodecimi). La Commissione può attribuire la lode allo studente che abbia così raggiunto una votazione di 110/110. L'attribuzione della lode richiede l'unanimità della Commissione. La Commissione proclama il risultato della prova finale e il voto di laurea.
Consulta qui il calendari e le scadenze delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2025/2026
Consulta qui il calendari e le scadenze delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2024/2025
Studiare all'Estero
Il Corso di Studi Magistrale in Sociologia digitale e analisi del web ti offre diverse opportunità per vivere un periodo di studio all'estero durante il percorso triennale.
Lo studente diSociologia Digitale e Analisi del Web può utilizzare una borsa Erasmus+ per studiare in una delle Università Europee con cui il Dipartimento ha stipulato una convenzione Erasmus.
Può anche beneficiare delle opportunità formative messe a disposizione degli studenti dell'Ateneo Federico II dalle Università dell'Aurora Alliance, la European University di cui Federico II è parte dal 2020.
Per maggiori informazioni su come ottenere una Borsa Erasmus per studiare all'estero durante il tuo percorso di studi in Culture Digitali e della Comunicazione consulta la nostra pagina dedicata all'Internazionalizzazione
Regolamento Didattico
IL REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDI 2025-2026
Regolamento Didattico Anno Accademico 2025/2026