Workshop Evento: Sympoietica, arte | scienza | tecnologia | cultura.

 

l Societing Lab con il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli, il Cesma, l'Osservatorio Giovani e Her She Loves Data /Nuovo Abitare, iniziativa culturale per promuovere progetti di Art & Data ideata dagli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, organizza il Workshop Evento: Sympoietica, arte | scienza | tecnologia | cultura.

 

Sympoietica si propone come momento di riflessione sulle intelligenze future e le nuove alleanze tra arte, scienze, tecnologia e cultura.

 

Un'opportunità formativa parte di un workshop composito volto all'approfondimento, attraverso le visioni e le pratiche artistiche, dei fondamenti della transizione ecologica e digitale.

 

 

Ma cosa significa Sympoietica?

 

[dal gr. σύν + ποιητική]

 

Simpoietiche sono le configurazioni condivise che, superando il principio di autosufficienza dei sistemi viventi, pongono alla base dell'evoluzione processi trasversali di organizzazione emergente, aperti all'alterità.

 

In questa prospettiva è necessario chiedere all'arte ed alla scienza di aiutarci a immaginare futuri desiderabili fatti di nuove alleanze tra intelligenze biologiche ed intelligenze artificiali, tra animali e vegetali, tra corpi e macchine.

 

Negli oloenti (termine che sostituisce quello di unità viventi), non ha neppure più senso definire separatamente ospite e simbionte.

 

L'evento

 

L'apertura dell'evento vedrà un primo momento istituzionale moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Barbara Carfagna – TG1 RAI alla presenza di Matteo Lorito, Rettore dell'Università Federico II di Napoli, Gaetano Manfredi, Sindaco della Città di Napoli, Edoardo Cosenza, Assessore alle infrastrutture e alla mobilità, Stefano Consiglio, Presidente della Scuola delle Scienze Umane e Sociali, Dora Gambardella, Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali e Alex Giordano | Docente di Trasformazione Digitale /

Societing Lab con gli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico e la partecipazione di Derrick De Kerckhove, Direttore scientifico di Media Duemila, già direttore del McLuhan Program in Culture & Technology dell'Università di Toronto, e si concluderà con la presentazione del progetto dell'installazione ANTITESI: Wisteria Furibonda, che sarà piantumata alla base della ciminiera storica all'interno dell'Università Federico II di Napoli, con il Societing LAB nel Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio.

 

Seguirà la condivisione del seminario: Il near future di Antitesi/Wisteria Furibonda alla Federico II con la presentazione del progetto, concept, installazione e traiettorie di ricerca a cura di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, con Daniele Bucci, Designer progettista di processi e di relazioni, Stefano Capezzuto, Digital Humanist e Presidente di KRINO, Cecilia Marotta, Addetta alla comunicazione con la partecipazione degli studenti di Innovazione Sociale del Dipartimento di Scienze Sociali, la comunità di ricercatori della task force RuralHack, i tirocinanti del programma di ricerca/azione Societing4.0, ed i ricercatori dei laboratori del Cesma (Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati).

 

Salvatore Iaconesi e Oriana Persico ne discuteranno con Sergio Brancato | Docente di Sociologia delle Tecnologie Culturali del Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, Lello Savonardo | Docente di Sociologia delle Tecnologie Culturali del Corso di Laurea in Culture Digitali e della Comunicazione, Francesco Pirone | Docente di Analisi sociologica dell'imprenditorialità e con gli Studenti del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli.

 

Agli studenti che parteciperanno in presenza alla giornata del Workshop Evento: Sympoietica del 22 novembre presso la Sala Congressi del Polo Tecnologico dell'Università Federico II di Napoli di San Giovanni a Teduccio, e a tutte le attività correlate, saranno riconosciuti 3

CFU (crediti formativi universitari).

 

Maggiori info sull'output da elaborare saranno date nella giornata dell'evento. Per iscriversi compilare il form

 

Per partecipare è necessario essere in possesso di Green Pass.

 

Scarica il programma QUI