Il MalEssere: Università e Industria culturale in dialogo
Il MalEssere: Università e Industria culturale in dialogo
Centro Studi Digitali "Il Malessere" (Federico II), Fondazione Una, Nessuno e Centomila e Cooperativa E.V.A
Mercoledì 8 maggio alle ore 11 presso il teatro Mercadante si terrà un evento divulgativo e di approfondimento sul fenomeno del Malessere a Napoli, tra TikTok e vita quotidiana.
L'evento vedrà coinvolti gli artisti del comitato artistico della fondazione Una Nessuna e Centomila e il gruppo di ricerca Centro Studi Digitali "Il Malessere" dell'Università degli studi di Napoli Federico II con il prof. Adam Arvidsson. Si svolgerà negli spazi La buvette di EVA della cooperativa E.V.A., che da più di 20 anni lavora per contrastare e prevenire la violenza di genere.
L'incontro prevederà momenti di riflessione per approfondire e discutere il fenomeno del malessere, in un colloquio tra università, terzo settore e industria culturale. Ospiti dell'evento saranno Giovanna Sannino, Gaetano Migliaccio, Romana Maggiora Vergano, Lucariello e Vinicio Marchioni* (in aggiornamento).
L'incontro inizierà alle ore 11 con i saluti della Presidente della Cooperativa E.V.A Daniela Santarpia. Introdurrà la discussione Roberto Graziano e modereranno l'evento Sabrina Bellafronte e Camilla Volpe. L'intero dibattito sarà Condotto dal Prof. Adam Arvidsson con gli interventi di Brigida Orria, Vincenzo Luise e Luca Recano.
Perché il fenomeno del malessere è stato così d'impatto per la Generazione Z e quali potrebbero essere le conseguenze? Che ruolo gioca la piattaforma TikTok nella diffusione di questi contenuti misogini e violenti? Cosa succede se codici e norme in genere rifiutati dalla componente progressistà della società, nella vita sociale diventano brand? Per approfondire questi temi, la tavola rotonda prevederà tre filoni tematici con diversi ospiti.
Nella prima parte si discuterà del fenomeno del malessere con Giovanna Sannino e Gaetano Migliaccio, attori anche in Mare Fuori - serie TV che ha contribuito a rappresentare e diffondere l'idealtipo del malessere.
Nella seconda parte, si affronterà il tema della violenza misogina, dell'ambiguità e della riproduzione del dominio maschile sulla piattaforma Tik Tok con l'attrice Romana Maggiora Vergano, per il suo impegno nella lotta alla violenza di genere e il suo ruolo nel film C'è ancora un domani e con Carmen Festa, operatrice della cooperativa E.V.A.
Nella terza parte si parlerà di consumo e estetica del malessere con il noto rapper partenopeo Lucariello e l'attore Vinicio Marchioni*, impegnato nella lotta alla violenza di genere e il cui personaggio nella serie Romanzo Criminale ha dato vita ad un primo immaginario di ragazzo di strada e modello estetico da emulare.
Si prevede, infine, l'apertura di un dibattito con il pubblico e gli ospiti dell'evento.
Con la locandica definitiva, si darà conferma di ulteriori ospiti.
Info & Organizzazione: robertograziano17@gmail.com, camillavolpe5@gmail.com, bellafrontesabrina@gmail.com