Lezione con Franco Ferrarotti

Ferrarotti 9 maggio

«il professore universitario, a mio parere, non insegna, non imbottisce cervelli… Il professore professa… Che cosa? Le sue idee, se ne ha. [...] Il professore universitario non insegna. Solleva problemi. Stimola. Coltiva e fa crescere dubbi, nuove vie, inedite prospettive.» Franco Ferrarotti, Lezioni, Guida Editori, Napoli, 2018, p. 23.

Il prossimo 9 maggio 2018, alle ore 11:00 presso Aula T-3 del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II  Vico Monte di Pietà, 1 si terrà una lezione con Franco Ferrarotti, in occasione della pubblicazione del suo ultimo libro con Guida Editori dal titolo «Lezioni tratte dai corsi del 1987 e 1988» a cura di Maria Immacolata Macioti.

Il libro nasce da un ritrovamento imprevisto, una cassetta di legno piena di registrazioni di vecchie lezioni nei locali di Corso Trieste dove Ferrarotti si reca da anni, quando è a Roma, per lavorare; un lavoro lungo più di due anni fatto con pazienza, lezione dopo lezione, dalla curatrice con Ferrarotti per passare dai nastri registrati dagli studenti ai testi delle lezioni raccolti in questo libro. Dalle lezioni emerge il lavoro del professore diretto a socializzare gli studenti al linguaggio della sociologia, all'ottica sociologica, ai concetti base della disciplina, ai suoi metodi. Ai principali temi che nel tempo la sociologia ha affrontato che si legano alla disciplina ma che risentono della formazione di Ferrarotti e dei suoi interessi. Ma sono anche lezioni che ci rimandano a trent'anni fa, in primo luogo all'Università di quegli anni e poi al contesto sociale più generale che l'insegnamento di sociologia sempre chiede di richiamare.

La lezione sarà preceduta dagli interventi di Enrica Amaturo, direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali, di Maria Immacolata Macioti, curatrice del volume e di Francesco Pirone, docente di sociologia presso il Dipartimento di Scienze Sociali.

Franco Ferrarotti, vincitore nel 1960 del primo concorso bandito per la sociologia nel sistema universitario italiano, è professore emerito alla Sapienza Università di Roma. È stato ideatore, con Nicola Abbagnano, dei «Quaderni di sociologia» nel 1951 e direttore dalla fondazione nel 1967 della rivista «La critica sociologica». Tra i fondatori del «Consiglio dei Comuni d'Europa» nel 1949 a Ginevra, è stato responsabile dei «Facteurs sociaux» dell'OCSE a Parigi e deputato indipendente al Parlamento italiano per la III Legislatura (1958-1963). Nominato «Directeur d'études» alla Maison des Sciences de l'Hommea Parigi nel 1978, è stato insignito del Premio per la Carriera dall'accademia Nazionale dei Lincei nel 2001 e nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica dal Presidente Ciampi nel 2005. Ha tenuto corsi e condotto ricerche presso numerose università straniere, specialmente europee e nordamericane. Molte sue pubblicazioni sono tradotte all'estero.

Pagina web: http://www.francoferrarotti.com/

Allegati: