CICLO SEMINARI "ELEMENTI DI SOSTENIBILITÀ" - FUOCO (3CFU)

FUOCO- 27 MAGGIO 2022

Un ciclo di seminari sugli elementi della sostenibilità organizzato dalla Commissione Ambiente del Dipartimento di Scienze Sociali, in collaborazione con Rus Campania e il network internazionale Aurora.

IL FUOCO - Venerdì 27 maggio 2022
 
Dai vulcani alle fonti energetiche, il fuoco è un elemento che attraversa la barriera tra fenomeni naturali e tecnico-scientifici.
 
"[…] i quattro elementi, che troviamo in ogni cosa che ci circonda e nel nostro corpo, si mostrano sistematicamente integrati in un processo vitale. Laddove questa integrazione viene meno, per contro il processo vitale si interrompe. Il peso del mondo è amore, scrive il poeta, sottolineando quella disposizione dinamica che apre il campo all'accoppiamento strutturale e alla codeterminazione" (Pieroni 2002: 103-104) ​
 
Con queste parole uno dei pionieri della sociologia dell'ambiente in Italia, Osvaldo Pieroni, sottolineava l'interdipendenza costitutiva fra la sfera biofisica e quella simbolico-culturale. In questo ciclo di seminari gli "elementi originari" tornano ad essere punti di riflessione per un percorso sempre più necessario di dialogo tra discipline, approcci, posizioni e ruoli negli ambiti della vita collettiva. Gli incontri, che si terranno in modalità mista, sono rivolti ad un pubblico ampio e inclusivo, dal mondo universitario a quello degli operatori ambientali, delle associazioni e delle istituzioni.
Dai vulcani alle fonti energetiche, il fuoco è un elemento che attraversa costantemente la barriera che distingue i fenomeni naturali da quelli tecno-scientifici. Gli incontri dedicati a questo elemento consentiranno di ripercorrere le traiettorie del fuoco lungo le dimensioni della memoria nei territori del disastro, dei modelli di previsione e gestione del rischio, della transizione dalle vecchie alle nuove forme di produzione e gestione dell'energia.

Intervengono:

 

Enzo Alliegro, Università degli studi di Napoli Federico II

 

Le sfide di Prometeo. Antropologia del fuoco

 

Barbara Curli, Università di Torino

 

Tra passato e futuro. Come pensare il nucleare, oggi?

 

Gianluca Ruggieri, Cooperativa ènostra

 

Le sfide della transizione energetica e il ruolo dei cittadini

 
Per partecipare da remoto, cliccare sul link al canale virtuale della piattaforma Microsoft Teams :
Link al team:
 

 


Link al team


codice team: u2gof05

 


Link diretto alla riunione 

 

 

 

Per prenotarsi in presenza: clicca qui