Cosa si riconosce nelle attività a scelta e cosa nelle ulteriori conoscenze
Per attività a libera scelta dello studente si intende ogni attività organizzata prevista dall'Ateneo, dove è previsto il superamento di un esame o di altra forma di verifica del profitto:
- Insegnamenti ed esercitazioni
- Altre attività come seminari, attività laboratoriali o di campo
È possibile scegliere le attività formative offerte dal Dipartimento di Scienze Sociali e/o quelle offerte da altri Dipartimenti, fornendo un'adeguata motivazione che manifesti la coerenza formativa e/o la flessibilità del piano di studio individuale. Tale coerenza viene valutata dalla Commissione Pratiche Studenti.
Sono convalidabili, inoltre, attività post-laurea quali master, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione, corsi di alta formazione, altri corsi universitari professionali e le Academy universitarie.
QUANDO PRENOTARSI PER LE ATTIVITÀ LIBERE
Gli studenti possono acquisire i CFU per l'area D "Attività libere a scelta dello studente" dal II anno per i CdS triennali, dal I anno per il CdS Magistrale in "Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica" e dal II anno per i CdS in "Innovazione Sociale" e "Sociologia Digitale e Analisi del Web".
COME PRENOTARSI PER LE ATTIVITÀ LIBERE
- Inviando una mail all'indirizzo attlibere.socio@unina.it
- Compilando la richiesta riconoscimento crediti per attività libere dopo aver effettuato l'esame (agg. 2025/2026)
COSA SONO LE ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE
Gli studenti possono acquisire CFU per l'area delle ulteriori attività formative attraverso:
- Lingue straniere (certificazioni CEFR da enti riconosciuti)
- Informatica/telematica (ICDL, EIPASS, ITIL)
- Tirocini (intra ed extramurali)
- Stage professionali
- Corsi di formazione certificati
- Servizio Civile Universale
- Partecipazione ad eventi del Dipartimento (conferenze, seminari, workshop, presentazioni di libri) che rilascino attestati indicanti la durata in termini di ore.
Crediti riconosciuti:
- 1 CFU ogni 50 ore per tirocini/stage
- 1 CFU ogni 25 ore per corsi, eventi, Servizio Civile Universale ed attività del Dipartimento.
Esclusioni (attività non valutabili):
- Attività lavorative, volontariato, incarichi non formativi
- Attività svolte durante la scuola secondaria
- Formazione non certificata
QUANDO È POSSIBILE ACQUISIRE I CFU
Gli studenti possono acquisire CFU per l'area "Ulteriori attività formative" a partire dall'iscrizione al III anno per i CdS Triennali e dal II anno per i CdS Magistrali.
COME RICHIEDERE IL RICONOSCIMENTO DEI CFU
Le istanze di ricoscimento dei CFU si presentano alla Segreteria Studenti secondo questa procedura:
- Compila il modulo Richiesta riconoscimento crediti per ulteriori conoscenze, abilità, tirocini /altre attività. (scarica il modulo cliccando qui)
- Invia il modulo alla Segreteria Studenti all'indirizzo segresoc@unina.it, allegando copia del documento di riconoscimento e una breve relazione sul Contenuto formativo delle attività svolte.
Le istanze sono esaminate con cadenza mensile dalla Commissione Pratiche Studenti del Dipartimento di Scienze Sociali e poi approvate dal Consiglio di Dipartimento.