Doctoral Program in Social Sciences and Statistics

  • Description

    The Doctoral School of Social Sciences and Statistics offers an advanced training aimed at fostering the acquisition of a common research vocabulary, and aims to provide a special focus on qualitative and quantitative methods of research grounded on international theoretical debate. The doctoral program focuses on social transformations impacting the fields, processes and cultures of the post-Welfare restructuring of Mediterranean Regions, and particularly the South of Italy, which seek to activate - even in the recurrent glo-calization crisis - strategies and policies against further peripheral marginalization. The courses focuses on topics such as:

    1. Demographic fluxes, labor, immigration;

    2. 'New' poverties and inequalities;

    3. Communication and digital culture;

    4. Politics and political governance;

    5. Identity cultures and gender;

    6. Youth consumption and entrepreneurship;

    7. Illegality and organized crime.

    8. Statistical techniques for social analysis and Big Data.

  • Cycle:

    33°
  • Board committee:

    ALLIEGRO

    Enzo Vinicio

    AMATURO

    Enrica

    BALBI

    Simona

    BRANCATO

    Sergio

    D'ALFONSO

    Stefano

    FURNO

    Marilena

    GAMBARDELLA

    Dora

    GIORDANO

    Giuseppe

    GRASSIA

    Maria Gabriella

    GRIMALDI

    Emiliano

    IRPINO

    Antonio

    MARRA

    Mita

    MORLICCHIO

    Enrica

    MUSELLA

    Fortunato

    ORIENTALE CAPUTO

    Giustina

    PALUMBO

    Francesco

    PECCHINENDA

    Gianfranco

    PIRONE

    Francesco

    ROMANO

    Elvira

    SAVONARDO

    Raffaele

    SCEPI

    Germana

    SERPIERI

    Roberto

    STROZZA

    Salvatore

    VERDE

    Rosanna

    ZACCARIA

    Anna Maria

     

    • Other members of the Faculty:

    SAPORTA GILBERT CONSERVATOIRE NATIONAL DES ARTS ET METIERS - PARIS

    HALFORD SUSAN UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON (UK)

    LANDRI PAOLO CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE (Italy)

  • Organization of courses and educational activities:

    Offerta formativa del corso di dottorato in Scienze Sociali e Statistiche

    Il corso di dottorato in Scienze Sociali e Statistiche ha una durata di tre anni a conferisce un totale di
    180 CFU, 60 per ciascun anno.

    Attività di formazione
    La didattica si articola in corsi e seminari. Un CFU corrisponde a 4 ore di lezione frontale e 21 di studio
    individuale (per un totale di 25 ore) e a 2 ore di seminario e 23 di studio o di esercitazione individuale
    (per un totale sempre di 25 ore). I CF da raggiungere per i corsi di base obbligatori sono 40 per un
    totale di 160 ore di didattica frontale, per i seminari, corsi specialistici, scuole estive sono 20, mentre
    all'attività di ricerca sono assegnati 120 CFU (cfe. Tab. seguente)Quest'ultima è parte fondamentale del
    progetto formativo, mirato al conseguimento dell'autonomia nella ricerca tramite la redazione di una
    tesi di dottorato (in italiano o in inglese) rigorosa sul piano metodologico e originale sul piano dei
    contenuti.

    I Anno
    Per gli studenti del primo anno, il dottorato eroga un blocco comune di insegnamenti a carattere
    avanzato sulle discipline di base inteso ad accrescere le competenze dei dottorandi nei seguenti campi:
    metodi e approcci alla ricerca sociale; analisi dei dati quantitativi e qualitativi e principali software per la
    loro elaborazione; disegno della ricerca sociale quantitativa e qualitativa; procedure di costruzione del
    dato quantitativo e qualitativo.
    Nell'ambito di questo blocco comune di insegnamenti si terrà conto dei diversi livelli iniziali degli
    studenti, utilizzando le attività individuali, durante il corso e finali, per colmare lacune e per fornire
    spunti per approfondimenti.
    Sempre durante il primo anno il dottorato, avvalendosi della collaborazione di studiosi italiani e
    stranieri, offre un certo numero di seminari su aspetti applicativi o teorici di contenuto sia specialistico
    che interdisciplinare, scelti di volta in volta a seconda delle disponibilità dei docenti, soprattutto se di
    altra sede, e delle esigenze formative dei singoli dottorandi.
    Nel corso del primo anno sono altresì previsti:
    a) Un seminario su la programmazione europea e le opportunità di finanziamento per la ricerca
    b) Attività di perfezionamento dell'inglese svolta presso il CLA
    c) Attività di formazione su academic writing e tecniche per la presentazione di relazioni a
    convegni scientifici
    d) Attività di addestramento all'uso dei software per l'analisi dei dati R, SPAD, SPSS, UCINET,
    GIS, NVivo, TALTAC.
    Accanto ai corsi attivati dal dottorato, i dottorandi possono seguire corsi attivati nell'ambito delle lauree
    magistrali dell'ateneo. I corsi di base e i seminari in aula sono integrati da corsi accessibili via web
    erogati da qualificati atenei internazionali o italiani. Il dottorato si avvale inoltre delle possibilità offerte
    da Federica, il progetto e-Learning dell'Università di Napoli Federico II.
    L'obiettivo è giungere a definire un percorso formativo che permetta di acquisire le competenze
    specifiche che consentano al dottorando di affrontare al meglio il percorso scelto per i successivi due
    anni.
    La frequenza ai corsi obbligatori e quella ai corsi specialistici è necessaria fino al raggiungimento dei
    crediti previsti (garantendo almeno il 90% di presenza in aula, tanto per i corsi obbligatori, quanto per
    quelli specialistici).
    Alla fine del primo anno il dottorando dovrà:
    1. Aver completato la formazione di base e specialistica del primo anno, per la cui attribuzione dei
    crediti i docenti devono assegnare o la stesura di un eaborato o la risoluzione di esercizi (Exam
    Questions) o la presentazione e discussione di un tema;
    2. Aver formulato il progetto di tesi (obiettivo della tesi, contenuto della letteratura sul tema,
    contributo specifico che il dottorando pensa di potere dare a tale letteratura e organizzazione
    dei capitoli della tesi, disegno e tempi della ricerca) in un elaborato di circa 2000 parole;
    3. Consegnato un paper di circa 7000 parole ciascuno (compresa la bibliografia), su un elenco di
    tematiche proposte dai docenti che hanno tenuto i corsi scegliendo tra una proposta di carattere
    metodologico-statistico o una di tipo tematico e finalizzato alla partecipazione ad un convegno
    scientifico nazionale o, preferibilmente, internazionale.

  • Admission test:
    • Selection procedures: The candidate are expected to have a strong interest in Social Sciences and Statistics and to be  fluent in written and spoken English  (language certifications are not required but, if they are submitted, they will be considered by the selection committee together with other credentials). The selection procedure consists of two steps:
    1. Qualifications assesment. Together with the CV candidates are requested to present a research project of 3.000 words on issues that presumably will anticipate the PhD thesis. Two letters of refence in support of candidate's application are also required.
    2. Interview.
  • Course length: Course length: 3 years
  • Credits: 180 - 1st year: mandatory courses: 30 cfu/750 hours (120 class-hours) specialisation courses/seminars: 5 cfu/125 hours (10 class-hours) research project: 25 cfu/625 hours • 2nd year: mandatory courses: 10 cfu/250 hours (40 class-hours) specialisation courses/seminars: 15 cfu/375 hours (30 class-hours) research project: 35 cfu/875 hours During the first two years the specialisation courses and seminars may be supplemented both by italian and foreign scholars, invited by the Board Committee. • 3rd year: research project: 60 cfu/1500 hours
  • Requirements:

    Master degree

  • Notes:
    • Curriculum: the mandatory courses are structured for two curricula:
    1. Theories, fields and cultures of social change;
    2. Methodologies and techniques for social research and statistical analysis.
    • Courses and seminars

    For the courses and the seminars supplemented for the first and second years of the previous PhD 32° ciclo (2016): click here

  • Course affiliation: Department of Social Sciences, Vico Monte della Pietà, 1 Napoli.
  • Test calendar: Qualifications assessment: 12/10/17 11am Interview: 19/10/17 9.30am