Il Corso in Innovazione Sociale si rinnova!

Il Corso in Innovazione Sociale si rinnova!

Dal 2025-2026 un nuovo ordinamento didattico: più competenze, più laboratori, più opportunità professionali. Scopri il nuovo percorso formativo orientato all'azione e all'economia sociale.

Scopri di più sul Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale.

Un nuovo ordinamento per formare le competenze chiave per l'innovazione sociale

Il Corso di Laurea Magistrale in Innovazione Sociale (classe LM-88), attivato nel 2020, si rinnova: a partire dall'anno accademico 2025-2026 sarà in vigore un nuovo ordinamento didattico, frutto di un importante lavoro di revisione e riprogettazione del percorso formativo.

La decisione di rinnovare l'ordinamento è il risultato di un processo metodico di ascolto, valutazione e apprendimento dall'esperienza. Abbiamo osservato con attenzione i percorsi di studio degli studenti e delle studentesse, le esperienze dei laureati, le traiettorie professionali intraprese, i bisogni espressi dalle imprese e dalle organizzazioni dell'economia sociale con cui il corso ha interagito in questi anni.

Le attività di tirocinio, i project work, le tesi di laurea applicate e le esperienze di campo hanno attivato un dialogo continuo con il mondo del lavoro e dell'innovazione sociale: è da questa interazione che è nato il nuovo progetto formativo. Abbiamo imparato molto dall'esperienza, e continuiamo a farlo.

Allo stesso tempo, seguiamo con attenzione il rapido sviluppo della ricerca internazionale nel campo degli Innovation Studies, con particolare riguardo al contributo della sociologia applicata, del management e dell'economia aziendale, della metodologia della ricerca sociale e della valutazione: il nuovo ordinamento riflette infatti anche gli avanzamenti teorici e metodologici più recenti in questi campi.

Il corso si articola ora in tre aree principali di apprendimento:

  • l'analisi dei bisogni sociali e delle trasformazioni in atto nei territori,
  • la progettazione e gestione di interventi innovativi,
  • il monitoraggio e la valutazione dell'impatto sociale.

Queste competenze sono completate da una solida formazione interdisciplinare e da un insieme di attività professionalizzanti che preparano all'inserimento nel mondo del lavoro. Il nuovo ordinamento, infatti, dà maggiore spazio ai laboratori applicativi, alle competenze trasversali e all'uso critico dei metodi della ricerca sociale.

Chi sceglie oggi Innovazione Sociale sceglie un percorso formativo orientato all'azione, pensato per chi vuole partecipare attivamente alla trasformazione della società, contribuendo a generare impatto, valore pubblico e sostenibilità.

Visita la pagina del Corso!