Cosa sono le ulteriori attività formative
Gli studenti possono acquisire CFU per l'area delle ulteriori attività formative attraverso:
- Lingue straniere (certificazioni CEFR da enti riconosciuti)
- Informatica/telematica (ICDL, EIPASS, ITIL)
- Tirocini (intra ed extramurali)
- Stage professionali
- Corsi di formazione certificati
- Servizio Civile Universale
- Partecipazione ad eventi del Dipartimento (conferenze, seminari, workshop, presentazioni di libri) che rilascino attestati indicanti la durata in termini di ore.
Crediti riconosciuti:
- 1 CFU ogni 50 ore per tirocini/stage
- 1 CFU ogni 25 ore per corsi, eventi, Servizio Civile Universale ed attività del Dipartimento.
Esclusioni (attività non valutabili):
- Attività lavorative, volontariato, incarichi non formativi
- Attività svolte durante la scuola secondaria
- Formazione non certificata
Quando è possibile acquisire i CFU
Gli studenti possono acquisire CFU per l'area "Ulteriori attività formative" a partire dall'iscrizione al III anno per i CdS Triennali e dal II anno per i CdS Magistrali.
Come richiedere il riconoscimento dei CFU
Le istanze di ricoscimento dei CFU si presentano alla Segreteria Studenti secondo questa procedura:
- Compila il modulo Richiesta riconoscimento crediti per ulteriori conoscenze, abilità, tirocini /altre attività. (scarica il modulo cliccando qui)
- Invia il modulo alla Segreteria Studenti all'indirizzo segresoc@unina.it, allegando copia del documento di riconoscimento e una breve relazione sul Contenuto formativo delle attività svolte.
Le istanze sono esaminate con cadenza mensile dalla Commissione Pratiche Studenti del Dipartimento di Scienze Sociali e poi approvate dal Consiglio di Dipartimento.