Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Metodologie di Anatomia Patologica per lo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica
Livello: 1 -
Coordinatore: Prof. Giancarlo TRONCONE N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 10 Costo: € 2500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: l'Università degli Studi Milano-Bicocca, l'Università degli Studi di Milano "La Statale", Diatech Pharmacogenomics srl
Sede del corso: Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università Federico II di Napoli
Diatech Pharmacogenomics srl, con sede a JesNote: A.A. 2024/25: Bando e atti concorsuali - Rettifica Regolamento - Offerta formativa
Obiettivi formativi
Lo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica è diventato un punto chiave nella gestione anatomopatologica del campione tessutale diagnostico nei pazienti con carcinoma in stadio avanzato; questo Master fornirà le basi teorico-pratiche delle indagini di biologia molecolare eseguiti su campioni isto-citopatologici di neoplasie solide. Il Master si propone quindi di formare gli operatori coinvolti nel processo di determinazione della terapia personalizzata nel paziente oncologico avanzato, quali Anatomo Patologi, Biologi, Biotecnologi e Tecnici di Laboratorio Biomedico. Inoltre, il Master fornirà aggiornamenti nel campo della diagnostica molecolare applicata alla citoistopatologia. I partecipanti al Master acquisiranno gli strumenti per valutare in maniera critica le indicazioni e le metodologie più idonee per la gestione anatomo-patologica del campione tessutale da patologia tumorale solida, approfondendo in particolare le problematiche legate ai carcinomi polmonari, colon-rettali e tiroidei. Inoltre, saranno affrontate le metodologie di indagine molecolare più innovative tra cui la valutazione delle mutazioni su DNA tumorale circolante (biopsia liquida). Il Master, grazie alla partecipazione di docenti di consolidata esperienza, si propone di formare ad ogni corso operatori con alta preparazione teorico-pratica. Il Master si propone in sintesi i seguenti obiettivi: 1) formare operatori con specifiche competenze nel campo della gestione del campione istocitopatologico nella fase pre-analitica ed analitica dei test molecolari predittivi in istocitopatologia; 2) creare professionalità in campo anatomopatologico nella scelta dei test molecolari più appropriati in relazione alla valutazione microscopica istocitopatologica; 3) arricchire le basi culturali degli specialisti in anatomia-patologica per la corretta interpretazione dei referti molecolari e per la loro integrazione con i dati forniti dalla microscopia tradizionale.
Le attività di Tirocinio saranno espletate presso i Laboratori di Citopatologia e Patologia Molecolare predittiva del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presso i laboratori di Diatech Pharmacogenomics s.r.l. presso Jesi. In particolare, l'allestimento di campioni cito – istologici, estrazione di acidi nucleici, amplificazione degli acidi nucleici e preparazione di librerie geniche per il sequenziamento di nuova generazione, saranno le attività che si svolgeranno presso il Laboratorio di patologia Molecolare Predittiva, mentre le esercitazioni per il "variant calling" assistito da "pipeline" bionformatiche saranno espletate presso la sede di Jesi di Diatech Pharmacogenomics srl. Nelle sedi dell'Università Milano Bicocca e Università Statale di Milano non si svolgeranno attività pratiche ma lezioni frontali
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)