Riabilitazione cardiologica e metabolica
Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali -
Coordinatore / Direttore: Prof. Antonio CITTADINI N° posti: Numero massimo: 100 - Numero minimo: 15 Costo: € 500,00 Durata: Mesi: 3 / Ore: 150 Crediti formativi: 6 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento In collaborazione con: - U.O.C. di Cardiologia e Riabilitazione Cardiologica Ospedale San Gennaro
Sede del corso: -
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
(UOC di Medicina Interna ad Indirizzo Riabilitativo e Metabolico)
-
Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Anno d'istituzione: 2021/22 Note: A.A. 2022/23: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
L'importanza della riabilitazione cardiologica sul piano sociosanitario per il recupero funzionale del cardiopatico è stata sottolineata da varie Società nazionali ed internazionali ed è stata recepita dal Piano Sanitario Nazionale 1998-2000, ribadita nella Bozza del Nuovo Patto per la Salute 2019-2021 del Ministero della Sanità ed inoltre citata nel Piano Triennale di Sviluppo e Riqualificazione del Sistema Sanitario Regionale 2019-2021 della Regione Campania quale strumento per il contrasto della disabilità pubblicato il 21.11.2019. La Riabilitazione Metabolica è rivolta a è rivolta a pazienti con obesità e sue complicanze o condizioni correlate (dislipidemia, diabete mellito, ipertensione arteriosa, iperuricemia, steatoepatite non alcolica). Questo Corso di Perfezionamento è finalizzato alla formazione ed alla educazione permanente di tutti coloro che operano nell'ambito della Medicina Interna e della Cardiologia, in previsione di un interesse formativo da parte degli operatori sia delle grosse strutture ospedaliere che del territorio.
Modalità didattica
Per informazoni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazoni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%