XXVIII premio tesi di laurea sull'architettura fortificata

Immagine relativa al contenuto XXVIII premio tesi di laurea sull'architettura fortificata

L'Istituto Italiano dei Castelli onlus (IIC), nell'ambito delle iniziative promosse per incoraggiare le nuove generazioni allo studio del patrimonio fortificato italiano nonché alla sua valorizzazione, presenta il XXVIII premio tesi di laurea sull'architettura fortificata.

Il Concorso Nazionale è realizzato dal Consiglio Scientifico e dal Consiglio Direttivo dell'IIC, con il sostegno delle riviste «Castellum» e «Cronache Castellane».

Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano, nell'ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche, storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre, castello, forte o borgo murato).

La Commissione, il cui giudizio è inappellabile, sarà composta da 7 membri e cioè: dal presidente e dal segretario del Consiglio Scientifico dell'IIC, da 2 membri del Consiglio Scientifico, dal presidente del Consiglio Direttivo dell'IIC, da due docenti universitari di chiara fama, uno dei quali indicato, per competenza e in forza dell'accordo siglato tra l'IIC e la CRUI, dalla sede universitaria della città in cui si svolgerà la manifestazione di premiazione.

Sono ammessi al concorso le laureate e i laureati che abbiano discusso la tesi negli anni 2023-2025 (entro il 30 aprile). Le interessate e gli interessati a partecipare devono far pervenire alla Segreteria dell'IIC, esclusivamente per via postale e su supporto digitale, entro e non oltre il 30 giugno 2025 (data del timbro postale di partenza):

  • book in pdf formato A3 contenente le tavole della tesi con risoluzione massima 200 dpi
  • copia della tesi in formato pdf con risoluzione massima 200 dpi
  • domanda di partecipazione in originale redatta e sottoscritta secondo lo schema allegato al bando di concorso disponibile sul sito internet www.istitutoitalianocastelli.it

Gli elaborati presentati non verranno restituiti ed entreranno a far parte del patrimonio scientifico dell'IIC, salvaguardando il Diritto d'Autore ai sensi delle normative vigenti inserite nel Codice Civile.

La Commissione dovrà espletare i propri lavori entro il 30 settembre 2025 e assegnerà il premio alle prime tre tesi di laurea ritenute meritevoli.

A titolo di riconoscimento premiale, gli autori delle tesi classificatesi ai primi tre posti avranno diritto alla pubblicazione di un saggio relativo alla ricerca svolta nell'ambito della tesi nel primo numero disponibile di una delle pubblicazioni scientifiche periodiche dell'Istituto riconosciute dall'ANVUR.

Altre forme di riconoscimento e/o segnalazione potranno essere eventualmente assegnate ad altre tesi rispondenti agli scopi e alle finalità dell'IIC.

Le vincitrici e i vincitori del concorso saranno premiati in una manifestazione pubblica entro l'anno 2025, nel corso della quale presenteranno le proprie tesi.

Tutte le tesi presentate e ammesse alla valutazione saranno citate nel sito dell'IIC.

www.istitutoitalianocastelli.it
Segreteria generale piazzale Rodolfo Morandi, 2, 20121 Milano
segreteria@istitutoitalianocastelli.it

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019