Il C.I.R.AM. al MedLIFE, Mediterranean Life Sciences Union

Immagine relativa al contenuto Il C.I.R.AM. al MedLIFE, Mediterranean Life Sciences Union

Contribuire a realizzare un futuro sostenibile per l'umanità e il pianeta. Questa è la visione globale di MedLIFE, la Conferenza Mediterranean Life Sciences Union che mira a creare una federazione unica che riunisca e rappresenti le comunità delle Scienze della Vita del Mediterraneo. Il suo scopo è quello di creare una grande organizzazione del Mediterraneo per promuovere la ricerca fondamentale e applicata sulle Scienze della Vita che affronti questioni sociali e ambientali critiche e fornisca soluzioni per molte sfide globali poste dallo sviluppo sostenibile.

Anche per il 2025 e il 2026 il Direttore del C.I.R.AM., Centro Interdipartimentale di Ricerca per l'Ambiente della Federico II, Giulia Guerriero, è stata confermata nel ruolo di MedLIFE Program Chair. Prosegue, quindi, la collaborazione del C.I.R.AM. con la conferenza Internazionale, che vedrà il Centro organizzatore locale della seconda e terza edizione. Il prossimo appuntamento si terrà dal 9 all'11 dicembre 2025 all'Università degli Studi di Napoli Federico II con un programma scientifico diversificato e integrativo che copre tutti gli aspetti delle scienze della vita, arricchito anche dalla partecipazione degli scienziati di tutte le discipline dei diversi Dipartimenti della Federico II, il cui contributo sarà significativo per la realizzazione della seconda edizione della Conferenza, ma soprattutto sarà un proficuo supporto per consentire alla Confederazione MedLIFE di espandersi.

La "Mediterranean Life Sciences Union" (MedLIFE), tenutasi a dicembre 2024 presso il Centro Congressi dell'İstanbul Teknik Üniversitesi in Turchia, è stato il primo evento internazionale della Confederazione MedLIFE. Ad aprire la cerimonia di inaugurazione è stato il dottore Nabil Khèlifi (Springer senior editor), supervisore della Conferenza, che ha introdotto il Presidente Generale della Conferenza, professore Antonio Giordano (presidente della Sbarro Health Research Organization – SHRO di Philadephia, USA) e i professori Gilberto Sammartino (coordinatore generale MUNA-Mediterranean and Middle East University Network Agreement) e Giulia Guerriero (coordinatore nel board dei coordinatori internazionali del MUNA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Il direttore del C.I.R.AM. Giulia Guerriero, program chair della conferenza, dopo le sue parole di apertura ha moderato la sessione plenaria tenuta dai professori Bruno Siciliano dell'Università Federico II, Jae Youl Cho dell'Università coreana di Sungkyunkwan, Jacob de Boer della Vrije Universiteit Amsterdam e Gea Oliveri Conti dell'Università di Catania. Gli interventi hanno spaziato dalla robotica all'ecosostenibilità ambientale. Il vicedirettore del C.I.R.AM., Massimo Fagnano (Dip. di Agraria), e i consiglieri Simonetta Giordano, Federica Carraturo (Dip. di Biologia) e Domenico Pirozzi (Dip. di Ingegneria Chimica dei Materiali e della Produzione Industriale) hanno organizzato la C.I.R.AM. MedLIFE Winter School, che ha suscitato molto entusiasmo tra i partecipanti e il plauso del direttivo per l'approccio applicativo ecosostenibile legato al risanamento di suolo, aria e acqua. Tra i chair del comitato scientifico si sono distinti, per la selezione dei migliori contributi, le professoresse Diana Barra (Dip. di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse) e Federica Carraturo e i professori Fabrizio Cartenì (Dip. di Agraria) e Domenico Pirozzi, tutti afferenti al C.I.R.AM.  

Tra gli Editori dei Proceedings sono stati premiati la professoressa Giulia Guerriero e il professore Domenico Pirozzi. Innovativi contributi nella sessione Biosostenibilità, sono stati proposti da numerosi consiglieri del C.I.R.AM., in particolare dalle professoresse premiate Maria Ronza (Studi Umanistici) e Lucia Simonetti (Dip. di Scienze Politiche).

Premiati, inoltre, con il MUNA MedLIFE AWARD, Massimo Fagnano per la migliore keynote della C.I.R.AM. MedLIFE Winter School, e i giovani collaboratori del laboratorio del direttore Guerriero (Rubina Vangone e Valeria Guerretti, Dip. di Biologia), dei professori Mauro Iuliano (Gaetano De Tommaso e Fulvio De Paola, Dip. di Scienze Chimiche), Diego Di Martire (Enza Vitale, Dip. di Scienze della Terra, dell'Ambiente e delle Risorse) e Federica Carraturo (Antonio Nappo e Michela Salamone, Dip. di Biologia) per le loro comunicazioni.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019