"Oltre la linea 2019"
Si avvia al termine la stagione teatrale 2018/2019 del Teatro Elicantropo di Napoli, che ospiterà, da giovedì 9 a domenica 12 maggio 2019, l'evento conclusivo 'Oltre la linea 2019', rassegna di danza contemporanea e altre arti, in cui saranno protagoniste in le originali e inedite performance presentate dalle compagnie Akerusia Danza e Art Garage.
Oltre la linea è un progetto a carattere regionale, ideato nel 2010 dall'Associazione Culturale ItinerArte, finalizzato alla promozione della danza contemporanea e del teatrodanza, attraverso un percorso itinerante, in vari borghi storici, e metropolitano, come il Teatro Elicantropo di Napoli, struttura ideale per una completa simbiosi tra corpo, spazio e musica.
Il luogo dello spazio scenico risulta, quindi, come una scatola magica in cui tutto si muove per la ri-creazione della realtà, attraverso il gioco delle forme, delle luci, delle improvvise corse e ricadute dei corpi in movimento espressivo.
A firmare le coreografie degli allestimenti, nei primi tre giorni di programmazione, saranno Ina Colizza, Antonello Apicella, Ciro Venosa e Nunzio Impellizzeri, che proporranno, alternativamente, le loro performance ogni sera, nell'ambito di un confronto/incontro tra coreografi.
L'ultimo giorno di programmazione sarà affidato esclusivamente a Rosario Liguoro, che porterà in scena il suo originale allestimento teatrale.
A inaugurare la rassegna Oltre la linea 2019, giovedì 9 alle 21, in scena anche venerdì 10 e sabato 11, sarà 1+1=1 (Filosofia dell'identità), con Ina Colizza e Antonello Apicella, che firmano anche coreografia e regia.
Presentato da Akerusia Danza, 1+1=1 (Filosofia dell'identità) appartiene a quei sistemi filosofici che, partendo dalla distinzione tra due realtà eterogenee, le ritiene identiche, in rapporto a una realtà superiore, cui le prime due appartengono. L'assoluto va definito come l'identità di "identità e differenza", perché l'introduzione della differenza rende possibile la molteplicità. Tale necessità si esprime in una polarità di forze opposte: quella positiva (attrazione), che si configura come unitaria, e quella negativa (repulsione) che si configura come molteplice. Ogni singolo è a sua volta l'unione di un "positivo" e un "negativo": l'Uno si ritrova nei molti e i molti sono infinite sfaccettature dell'Uno.
A seguire, sempre giovedì 9, in scena anche venerdì 10 e sabato 11, Akerusia Danza presenta Romeo & Giulietta con Ciro Venosa e Livia Di Donato, coreografia e regia Ciro Venosa. Romeo cristiano - Giulietta musulmana, l'amore non conosce ostacolo ideologico, si nutre di sé, del suo valore, del suo coraggio Vive nella realtà del momento come un fenomeno atmosferico. Si "crea" da se stesso, perché non ha altra speranza.
Come contraddire le ragioni del cuore? Come contrastarle?
Concluderà la serata di giovedì 9, in scena anche venerdì 10 e sabato 11, Art Garage, che presenterà Nun te scurdà, con le coreografie di Nunzio Impellizzeri e le interpreti danzatrici del percorso Humanbodies Program. Nun te scurdà, è un progetto coreografico nato con la residenza del coreografo siciliano con base in Svizzera, nell'ambito di Humanbodies Program.
A chiudere la rassegna, domenica 12 maggio alle 18, Akerusia Danza presenterà Saffo ed Artemisia, spettacolo di teatro danza incentrato sulle figure di due donne, una poetessa e una pittrice, rivoluzionarie per l'epoca in cui sono vissute.
L'allestimento vedrà protagonisti in scena gli interpreti Giorgia Palombi, Pasquale Lanzillotti, Sabrina Bonomo, e le giovani danzatrici Benedetta Musella e Beatrice Pecorella, per la regia di Rosario Liguoro.
Le coreografie sono a cura di Elena D'Aguanno, le musiche dal vivo di Otello Matacena, il video dello spettacolo di Mathias Rath.
Cosa accomuna Saffo e Artemisia Gentileschi? Entrambe donne hanno lasciato una traccia indelebile con la loro opera, in un mondo culturalmente dominato dagli uomini. La prima, grande poetessa del settimo secolo A.C., aveva un tìaso, luogo dove seguiva la formazione delle fanciulle, che venivano istruite e avviate alla bellezza e all'arte.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019