Scheda del Corso
Innovazione sociale
- Classe di Laurea: LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- Tipo di corso: Magistrale
- Area didattica: Sociologia
- Scuola: Scuola delle Scienze Umane e Sociali
- Dipartimento: Dipartimento di Scienze Sociali
- Durata: 2 anni
- Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
- Coordinatore: Prof. Francesco PIRONE
- Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Sociologia
- Sportello di Orientamento:
- Sede: Via Monte di Pietà, 1 - 80138 - Napoli
- Telefono: 081 2535 886
- Fax: 081 2535 800
- e-mail: orientadiss@unina.it
- Referente: prof. ssa Amalia Caputo
-
Sportello Tutorato - sede Vico Monte della Pietà n. 1 - 80138 Napoli -
e-mail tutorato.scienzesociali@unina.it
Referente: prof.ssa Giustina Orientale Caputo
- Obiettivi specifici:
Il corso di studi magistrale ha come obiettivi specifici di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio multidisciplinare per l'analisi, la valutazione, la progettazione e la gestione di interventi di innovazione sociale, con specifico riferimento al Terzo settore, ai servizi alla persona ed all'impresa sociale. Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, economico-aziendale, valutativo, storico, psicologico e giuridico. Gli insegnamenti avranno una forte vocazione laboratoriale ed adotteranno approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilita pratiche che garantiscano l'occupabilita dei laureati.
Il percorso di studio offerto dal CdS si articola in tre aree di apprendimento:
a) Teorie e modelli dell'innovazione sociale
b) Metodi per l'analisi e la valutazione dell'innovazione sociale e dell'impatto
c) Progettazione, gestione e valorizzazione delle pratiche sociali innovative
Le tre aree offrono ai laureati magistrali Innovazione Sociale gli strumenti necessari, in termini di conoscenze e capacita, per ricoprire posizioni direttive, manageriali e gestionali in enti pubblici e imprese private, con particolare riferimento a organizzazioni, imprese sociali, fondazioni del terzo settore, imprese cooperative. In tali contesti occupazionali, i laureati svolgeranno il ruolo di analisti, progettisti, gestori e valutatori di cambiamenti innovativi e pratiche/interventi di innovazione sociale, da applicare alla complessita istituzionale delle imprese ed organizzazioni pubbliche, no-profit e del terzo settore.
In particolare il laureato in innovazione sociale sara in grado di svolgere attivita di analisi e gestione di iniziative e pratiche di cambiamento sociale innovativo nell'economia civile e nel Terzo settore, anche nelle reti di collaborazione con enti del settore pubblico e imprese del settore privato. Sviluppera conoscenze e competenze per agire in organizzazioni, reti sociali e sistemi territoriali utilizzando modelli teorici e metodologici accreditati dalla letteratura internazionale in materia d'innovazione sociale, integrando prospettive disciplinari e strumenti concettuali ed operativi provenienti dalle diverse scienze sociali che affrontano il tema.
Le competenze teorico-metodologiche acquisite consentiranno di svolgere funzioni di valutazione degli interventi di innovazione sociale, con particolare riferimento alla valutazione di impatto ed alla valutazione partecipata delle esperienze di innovazione sociale. Inoltre, l'esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale sara in grado di svolgere funzioni di progettazione e gestione di processi di innovazione sociale, ricoprendo ruoli di direzione, consulenza e coordinamento nell'ambito del settore pubblico e privato, nonche nell'ambito di start-up innovative e imprese sociali. Tali attivita costituiscono le destinazioni occupazionali privilegiate per il profilo professionale in uscita dal CdS.
I laureati del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale devono avere acquisito le seguenti competenze:
Competenze di base
- capacita di apprendimento, innovazione e problem solving;
- capacita di lavorare in team ed all'interno di organizzazioni complesse, dimostrando autonomia, flessibilita, capacita di coordinamento e rispetto dei tempi;
- capacita relazionali e di comunicazione verso l'esterno ed all'interno della propria organizzazione/team di lavoro;
- capacita di comunicare efficacemente e di presentare informazioni complesse, oralmente e per iscritto, utilizzando le competenze digitali e un appropriato linguaggio tecnico;
- la capacita di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, sia nello specifico ambito di competenza, sia per lo scambio di informazioni generali.
Competenze specifiche
- capacita di analizzare i bisogni e le dinamiche di sviluppo dei contesti socio-territoriali, organizzativi e produttivi, attraverso la realizzazione di analisi di contesto e dei fabbisogni di innovazione
- capacita di individuare, analizzare e modellizzare pratiche di innovazione sociale
- capacita di valutare l'impatto di pratiche di innovazione sociale
- capacita di progettare ed implementare interventi di innovazione sociale nei settori pubblico, privato e del privato sociale
- capacita di contribuire allo sviluppo di politiche di innovazione sociale per l'avvio di nuove iniziative di imprese sociale e no profit
- capacita di progettare e facilitare processi di animazione socio-territoriale finalizzati alla valorizzazione partecipata delle pratiche di innovazione sociale
La formazione di queste capacita verra sostenuta attraverso l'utilizzo di materiali didattici, anche in lingua inglese, e di forme di didattica con forte valenza operativa e che coinvolgano attivamente lo studente. A tal fine e previsto l'utilizzo dell'e-learning per favorire la partecipazione agli studenti impegnati in iniziative di innovazione sociale.
I corsi che compongono il corso di laurea magistrale saranno erogati secondo la modalita A) convenzionale. A tale modalita convenzionale verra affiancata la modalita 'a distanza' e i corsi saranno fruibili anche in modalita MOOC (Massive Open Online Courses) sulla piattaforma federica.eu del Centro di Weblearning dell'Universita degli Studi di Napoli Federico II. Il corso di laurea sara quindi fruibile anche gratuitamente da tutti i soggetti interessati alla tematica, configurandosi quindi come un progetto di innovazione sociale in ambito formativo.
Il percorso formativo prevede al primo anno, oltre alla lingua inglese, insegnamenti relativi a:
- discipline sociologiche sul tema delle teorie dell'innovazione sociale (SPS/09 + SPS/08) e dei metodi di analisi del territorio e valutazione dell'innovazione sociale (SPS/07 + SPS/10);
- discipline matematico-statistiche ed economiche relative a teorie e tecniche per la gestione dell'impresa sociale innovativa (SECS-P/07 + SECS-P/10);
- discipline antropologiche, storico geografiche e psico-pedagogiche relativa alla psicosociologia dei rischi e degli ostacoli all'innovazione sociale (M-PSI/05);
- discipline giuridico-politologiche relative all'innovazione politica digitale (SPS/04) e alle forme giuridiche dell'impresa sociale e modelli di affidamento (IUS/10).
Il corso prevede al secondo anno insegnamenti relativi a:
- discipline storico-filosofiche relative alla storia sociale (M-STO/04);
e insegnamenti opzionali che integrano discipline sociologiche e discipline economiche relativamente a modelli organizzativi e valutazione (SECS-P/08 + SPS/07), tecniche per la valorizzazione della conoscenza e delle tecnologie digitali (SECS-P/10 + SPS/08), analisi e gestione delle dinamiche imprenditoriali (SPS/09 + SECS-P/08) e analisi e gestione di sistemi territoriali di welfare (SPS/10 + ICAR/20).
Il corso prevede, infine, il tirocino che sara promosso in coerenza con il percorso dello studente e con le inclinazioni soggettive manifestate, sviluppando possibilmente una sinergia e un coordinamento con l'attivita da svolgere per la realizzazione della prova finale. - Il corso di studio in breve:
Il corso di studi magistrale ha come obiettivi specifici di carattere trasversale la valorizzazione dell'approccio multidisciplinare per l'analisi, la valutazione, la progettazione e la gestione di interventi di innovazione sociale, con specifico riferimento al Terzo settore, ai servizi alla persona ed all'impresa sociale.
Tali obiettivi formativi verranno perseguiti attraverso l'insegnamento di discipline in ambito sociologico, economico-aziendale, valutativo, storico, psicologico e giuridico. Gli insegnamenti avranno una forte vocazione laboratoriale ed adotteranno approcci didattici interattivi e a forte valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilita pratiche che garantiscano l'occupabilita dei laureati.
Il percorso di studio offerto dal CdS si articola in tre aree di apprendimento:
a) Teorie e modelli dell'innovazione sociale
b) Metodi per l'analisi e la valutazione dell'innovazione sociale e dell'impatto
c) Progettazione, gestione e valorizzazione delle pratiche sociali innovative
Le tre aree offrono ai laureati magistrali Innovazione Sociale gli strumenti necessari, in termini di conoscenze e capacita, per ricoprire posizioni direttive, manageriali e gestionali in enti pubblici e imprese private, con particolare riferimento a organizzazioni, imprese sociali, fondazioni del terzo settore, imprese cooperative. In tali contesti occupazionali, i laureati svolgeranno il ruolo di analisti, progettisti, gestori e valutatori di cambiamenti innovativi e pratiche/interventi di innovazione sociale, da applicare alla complessita istituzionale delle imprese ed organizzazioni pubbliche, no-profit e del terzo settore.
In particolare il laureato in innovazione sociale sara in grado di svolgere attivita di analisi e gestione di iniziative e pratiche di cambiamento sociale innovativo nell'economia civile e nel Terzo settore, anche nelle reti di collaborazione con enti del settore pubblico e imprese del settore privato. Sviluppera conoscenze e competenze per agire in organizzazioni, reti sociali e sistemi territoriali utilizzando modelli teorici e metodologici accreditati dalla letteratura internazionale in materia d'innovazione sociale, integrando prospettive disciplinari e strumenti concettuali ed operativi provenienti dalle diverse scienze sociali che affrontano il tema.
Le competenze teorico-metodologiche acquisite consentiranno di svolgere funzioni di valutazione degli interventi di innovazione sociale, con particolare riferimento alla valutazione di impatto ed alla valutazione partecipata delle esperienze di innovazione sociale. Inoltre, l'esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale sara in grado di svolgere funzioni di progettazione e gestione di processi di innovazione sociale, ricoprendo ruoli di direzione, consulenza e coordinamento nell'ambito del settore pubblico e privato, nonche nell'ambito di start-up innovative e imprese sociali. Tali attivita costituiscono le destinazioni occupazionali privilegiate per il profilo professionale in uscita dal CdS.
I laureati del corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale devono avere acquisito le seguenti competenze:
Competenze di base
- capacita di apprendimento, innovazione e problem solving;
- capacita di lavorare in team ed all'interno di organizzazioni complesse, dimostrando autonomia, flessibilita, capacita di coordinamento e rispetto dei tempi;
- capacita relazionali e di comunicazione verso l'esterno ed all'interno della propria organizzazione/team di lavoro;
- capacita di comunicare efficacemente e di presentare informazioni complesse, oralmente e per iscritto, utilizzando le competenze digitali e un appropriato linguaggio tecnico;
- capacita di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, sia nello specifico ambito di competenza, sia per lo scambio di informazioni generali.
Competenze specifiche
- capacita di analizzare i bisogni e le dinamiche di sviluppo dei contesti socio-territoriali, organizzativi e produttivi, attraverso la realizzazione di analisi di contesto e dei fabbisogni di innovazione
- capacita di individuare, analizzare e modellizzare pratiche di innovazione sociale
- capacita di valutare l'impatto di pratiche di innovazione sociale
- capacita di progettare ed implementare interventi di innovazione sociale nei settori pubblico, privato e del privato sociale
- capacita di contribuire allo sviluppo di politiche di innovazione sociale per l'avvio di nuove iniziative di imprese sociale e no profit
- capacita di progettare e facilitare processi di animazione socio-territoriale finalizzati alla valorizzazione partecipata delle pratiche di innovazione sociale. - Conoscenze richieste per l'accesso:
L'iscrizione alla Laurea magistrale in Innovazione Sociale richiede il possesso della Laurea, ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M. 509/1999, o del diploma universitario di durata triennale o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto equipollente.
Per l'ammissione al Corso di laurea magistrale sono richiesti inoltre requisiti curriculari e un'adeguata personale preparazione dello studente.
I requisiti curriculari richiesti sono:
1. aver conseguito la laurea in una delle seguenti classi:
' L-01 Beni Culturali
' L -05 Filosofia
' L-10 Lettere
' L-12 Mediazione Linguistiche
' L-15 Scienze del turismo
' L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
' L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
' L-19 Scienza dell'educazione e della formazione
' L-20 Scienze della Comunicazione
' L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
' L-33 Scienze Economiche
' L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali / 15 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
' L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace / 35 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
' L-39 Servizio sociale / 06 Scienze del servizio sociale
' L-40 Sociologia / 36 Scienze sociologiche
' L-41 Statistica / 37 Scienze Statistiche
2. oppure aver conseguito la laurea quadriennale in Sociologia, o Titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equipollente.
3. oppure aver conseguito un numero minimo di 48 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/04; SECS-P/01; SECS-P/06; SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S01; SECS-S05.
Per accedere al corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e necessario essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari con un almeno un livello di competenza B1.
Il possesso dei requisiti curriculari e, successivamente, l'adeguatezza della personale preparazione (competenze dello studente, come testimoniate dalla pregressa carriera universitaria, anche in riferimento all'acquisizione delle competenze linguistiche e trasversali) ai fini dell'ammissione vengono accertati mediante esame della carriera universitaria del laureato, secondo modalita definite nel Regolamento didattico del corso di studio. - Orientamento in ingresso:
La Commissione Orientamento in ingresso promuove il corso di laurea magistrale in Innovazione Sociale e si pone l'obiettivo di fornire informazioni a quanti intendono proseguire la formazione universitaria mostrando un interesse per questo corso di laurea magistrale.
Le azioni di orientamento prevedono:
1. Open Day aperto ai laureandi/laureati triennali del Dipartimento di Scienze Sociali ed a laureandi/laureati di altri Dipartimenti.
2. Consulenza e valutazione dei profili degli studenti provenienti da corsi di studio non elencati tra quelli specificati nei requisiti di accesso, offerto dallo Sportello Tutorato.
3. Colloqui per laureati triennali presso il Dipartimento di Scienze Sociali
4. Colloqui per laureati triennali in corsi di laurea offerti da altri Dipartimenti
5. Diffusione di materiale informativo periodicamente aggiornato
6. Visita alle strutture di didattica e ricerca (su appuntamento).
In particolare l'Open Day e istituito per tutti i laureati triennali che intendono iscriversi al corso di studi in Innovazione Sociale per i quali sono, inoltre, previsti incontri di orientamento specifici sugli sbocchi occupazionali futuri valutati sulla base delle conoscenze e delle competenze gia acquisite e che si acquisiranno durante il percorso di studi magistrale.
Presso la sede del Dipartimento e presente lo sportello ORIENTA che supporta l'area didattica nell'orientamento in ingresso nel fornire informazioni relative alle procedure amministrative, ai corsi, ai docenti, ai piani di studio e al riconoscimento dei CFU anche attraverso materiale informativo. - Prova finale:
La prova finale per il conseguimento del titolo di dottore magistrale in Innovazione Sociale, corrispondente a 12 CFU, prevede la discussione orale di una dissertazione scritta su una ricerca originale svolta in coerenza ai campi tematici del CdS. La dissertazione deve avere l'impostazione del saggio scientifico ed essere redatta secondo i canoni della disciplina di riferimento. Il tema della dissertazione viene concordato con un docente relatore che assiste lo studente nelle attivita di studio e ricerca, nell'elaborazione del testo e nella preparazione della discussione. La presentazione puo essere corredata di un supporto informativo multimediale, o di un prodotto tecnologico o di un'altra applicazione innovativa che mostri l'attivita realizzata dallo studente.
- Servizi Aggiuntivi:
- Biblioteca della Facoltà di Sociologia: Vico Monte di Pietà, 1 Napoli
- Laboratorio Didattico-Informatico
Presentazione del Corso di Laurea
Questo corso di laurea è immaginato per chi ha voglia di fare qualcosa per migliorare il mondo, la propria città e la propria comunità
L'innovazione sociale riguarda la progettazione e l'implementazione di nuove soluzioni collettive che implicano cambiamenti concettuali, di processo, di prodotto o organizzativi con la finalità di migliorare il sistema di welfare e contribuire al benessere degli individui e delle comunità.
In questa prospettiva il corso si propone di formare un esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale che sia in grado di svolgere in maniera integrata funzioni di progettazione, gestione, analisi e valutazione di interventi di trasformazione sociale. Lo scopo è produrre esiti desiderabili in termini di miglioramento della solidarietà sociale, della sostenibilità ambientale e del rendimento economico di organizzazioni, reti e sistemi territoriali.
Il corso fornisce conoscenze multidisciplinari di scienze sociali di tipo teorico, metodologico e tecnico, nonché le principali competenze utili allo studio e la gestione di organizzazioni e fenomeni sociali complessi coinvolti nei processi di cambiamento sociale.
Il percorso di studio si articola in tre aree di apprendimento:
- Teorie e modelli dell'innovazione sociale,
- Metodi per l'analisi e la valutazione dell'innovazione sociale e dell'impatto,
- Progettazione, gestione e valorizzazione delle pratiche sociali innovative.
In queste aree si integrano insegnamenti sociologici, economico-aziendali, valutativi, storici, psicologici e giuridici. La didattica, impostata con vocazione laboratoriale, adotta approcci e tecnologie interattive (MOOC, piattaforme didattiche, ecc.) a valenza operativa, al fine di contribuire allo sviluppo di abilità che garantiscano l'occupabilità dei laureati.
Sbocchi occupazionali
Il corso forma un esperto in analisi e gestione dell'innovazione sociale che ha come sbocco professionale principale l'economia sociale e solidale, con specifico riferimento agli ambiti dell'inclusione sociale, della promozione e valorizzazione civile e culturale, della qualificazione territoriale e della sostenibilità ambientale.
Le funzioni di analista e manager dell'innovazione sociale possono essere svolte, sia in condizione di occupazione dipendente sia in forma autonoma e imprenditoriale, trasversalmente ai settori economici, ma privilegiando organizzazioni senza scopo di lucro come gli Enti del Terzo settore – ad esempio cooperative, imprese sociale, fondazioni, ONG, B Corps, startup innovativa a vocazione sociale – anche in reti con le imprese di mercato e/o con enti del settore pubblico.
Le funzioni di analista e manager dell'innovazione sociale possono essere svolte, sia in condizione di occupazione dipendente sia in forma autonoma e imprenditoriale, trasversalmente ai settori economici, ma privilegiando organizzazioni dell'economia sociale come gli Enti del Terzo settore – ad esempio cooperative, imprese sociale, fondazioni, ONG, B Corps, startup innovativa a vocazione sociale – anche in reti con le imprese di mercato e/o con enti del settore pubblico.
Per ulteriori approfondimenti
- Guida dello studente (Orienta UniNa - aggiornata: luglio 2023)
- Video di presentazione del Corso (YouTube - aggiornato: giugno 2020)
- Video di presentazione della laurea freemium Onlife Federica Web Learning (YouTube – aggiornato: settembre 2020)
- Scheda completa del corso (Universitaly - aggiornato: luglio 2023)
- Pagina Facebook del Corso
- Gruppo Facebook del Corso
Come Iscriversi
L'accesso al Corso è libero
Lo studente può chiedere una pre-valutazione del proprio curriculum vitae e studiorum, prima o dopo l'immatricolazione, al fine dell'accertamento dell'adeguata preparazione personale e del possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione al Corso:
- Procedura di prevalutazione per l'ammissione al Corso (2023-2024)
-
Modulo Domanda di ammissione alla prevalutazione
- Verbale Commissione di valutazione - scadenza settembre 2023
Lo studente immatricolato viene ammesso al corso dopo la procedura di valutazione dell'adeguata preparazione personale e l'accertamento del possesso dei seguenti requisiti:
- La conoscenza certificata di livello B1 (Common European Framework of Reference for Languages – CEFR) di una lingua dell'Unione europea oltre all'italiano.
- Il possesso della laurea triennale conseguita in una delle seguenti classi
- L-01 Beni Culturali
- L-05 Filosofia
- L-10 Lettere
- L-12 Mediazione Linguistiche
- L-15 Scienze del turismo
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale
- L-19 Scienza dell'educazione e della formazione
- L-20 Scienze della Comunicazione
- L-21 Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale
- L-33 Scienze Economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
- L-39 Servizio sociale
- L-40 Sociologia
- L-41 Statistica
- o di un titolo equipollente, oppure aver conseguito nei precedenti percorsi di studi almeno un numero minimo di 48 CFU nei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari: SPS/07; SPS/08; SPS/09; SPS/10; SPS/11; SPS/12; SPS/04; SECS-P/01; SECS-P/06; SECS-P/07, SECS-P/08; SECS-P/10; SECS-S01; SECS-S05.
Gli studenti che al momento dell'immatricolazione al Corso non siano in possesso del requisito della conoscenza della lingua straniera, possono recuperarlo nel primo semestre 2022-2023 attraverso un corso di lingua inglese (livello B1 Common European Framework of Reference for Languages – CEFR) erogato dal Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Contatti
Si può contattare il coordinatore del Corso, prof. Francesco Pirone (e.mail francesco.pirone@unina.it), per orientamento e per informazioni sulla valutazione dell'adeguata preparazione personale e il possesso dei requisiti richiesti per l'ammissione al corso
Ulteriori informazioni
Guida alla iscrizione e al pagamento delle tasse
MOOC Federica Web Learning
Il Corso di laurea magistrale in Innovazione sociale è integrato alla Laurea Freemium di Federica Web Learning in Innovazione sociale. Questo strumento innovativo consente di seguire gratuitamente e online in modalità asincrona un intero corso di laurea in formato MOOC (Massive Open Online Courses). Per chi è già iscritto alla Federico II, le lauree freemium rappresentano una doppia possibilità di studio (online e on campus) per approfondire il proprio percorso di studi e prepararsi agli esami; per chi, invece, non è ancora iscritto all'Università le lauree freemium sono uno strumento per iniziare a familiarizzare con dei veri e propri corsi universitari anche se a distanza. Si può quindi studiare online attraverso contenuti pensati specificamente per il web.
Il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Innovazione sociale si propone di innovare anche la didattica, attraverso l'adozione di metodologie e tecnologie didattiche basate sul web, in un percorso di studi accademico che integra le aule fisiche della Federico II con quelle virtuali di Federica Web Learning. Si tratta di un format che rappresenta in sé già un'innovazione sociale: tutti gli insegnamenti sono ideati per essere integrati con i MOOC della piattaforma di Ateneo Federica Web Learning a disposizione di chiunque sia interessato. La didattica digitale integrata mette a disposizione un modo di studiare e apprendere collaborativo, rivolto sia a chi deve approcciarsi al mondo del lavoro, sia ai professionisti che già vi operano. La parte digitale dei corsi, infatti, è aperta a tutti, gratuitamente, e accessibile on demand in qualunque momento.
Ulteriori informazioni
- Video presentazione della laurea freemium di Federica Web Learning
- Corso di Laurea Freemium in Innovazione sociale formato MOOC
Insegnamenti e Docenti del Corso
Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2023/2024
Primo Anno
-
prof. Adam Arvidsson, Insegnamento integrato di Teorie dell'innovazione sociale, Modulo Imprenditorialità, tecnologie e cambiamento sociale
-
prof. Marco Ferracci , Insegnamento integrato di Teorie dell'innovazione sociale, Modulo Innovazione sociale, terzo settore e sistemi di welfare
-
prof.ssa Anna Maria Zaccaria, Insegnamento integrato di Metodi di analisi del territorio e valutazione dell'innovazione sociale, Modulo Analisi del territorio e strumenti di governance partecipata
-
prof.ssa Rosaria Lumino, Insegnamento integrato di Metodi di analisi del territorio e valutazione dell'innovazione sociale, Modulo Approcci alla valutazione dell'impatto sociale
-
Prof. Roberto Fasanelli, Psicosociologia dei rischi e degli ostacoli all'innovazione sociale
-
Prof.ssa Angela Ferrari Zumbini, Forme giuridiche dell'impresa sociale e modelli di affidamento
-
Prof. Luigi Rullo , Innovazione politica digitale
-
Prof. Stefano Consiglio, Insegnamento integrato di Teorie e tecniche per la gestione dell'impresa sociale innovativa, Modulo Modelli organizzativi per l'innovazione sociale e gestione delle persone
-
Prof. Luca Ferri, Insegnamento integrato di Teorie e tecniche per la gestione dell'impresa sociale innovativa, Modulo Economia aziendale per l'impresa sociale e fundraising
-
Inglese - liv. B2 - attività erogata dal Centro Linguistico di Ateneo
Secondo Anno
-
Prof. Ivano Scotti, Sociologia dell'innovazione energetica
-
Prof. Alessandro Giordano , Marketing&comunicazione per l'innovazione e la trasformazione digitale
-
Prof.ssa Carolina Castellano, Storia sociale
-
Prof. Francesco Izzo, Insegnamento integrato di Modelli organizzativi e valutazione, Modulo Modelli di business dell'impresa sociale
-
Prof.ssa Mita Marra, Insegnamento integrato di Modelli organizzativi e valutazione, Modulo Il processo della valutazione
-
Prof. Ernesto De Nito, Insegnamento integrato di Tecniche per la valorizzazione della conoscenza e delle tecnologie digitali, Modulo Knowledge & project management per l'innovazione sociale
-
Prof. Roberto Serpieri, Insegnamento integrato di Tecniche per la valorizzazione della conoscenza e delle tecnologie digitali, Modulo Apprendimento, rete e innovazione
-
Prof. Giuseppe Granata , Insegnamento integrato di Analisi e gestione delle dinamiche imprenditoriali, Modulo Marketing e trasformazione digitale
-
Prof. Francesco Pirone, Insegnamento integrato di Analisi e gestione delle dinamiche imprenditoriali, Modulo Analisi sociologica dell'imprenditorialità
- Prof. Giovanni Laino, Insegnamento integrato di Analisi e gestione di sistemi territoriali di welfare, Modulo Modelli di progettazione partecipata
- Prof. Dario Minervini, Insegnamento integrato di Analisi e gestione di sistemi territoriali di welfare, Modulo Reti per l'innovazione sostenibile
- Programmi degli insegnamenti a.a. 2022-2023
- Ripartizione insegnamenti tra primo e secondo semestre a.a. 2022/2023
Orario lezioni
E' possibile consultare l'orario dei corsi per l'A.A. 2023/2024 suddivisi per semestri:
-
I semestre:
Lunedì 25 settembre 2023 – Mercoledì 20 dicembre 2023
-
II semestre:
Lunedì 26 febbraio 2024 – Venerdì 24 maggio 2024
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
Orario dei corsI I Semestre Innovazione Sociale - Orario delle lezioni in PDF
La sede delle attività didattiche
Le attività didattiche si svolgono presso il Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, Via Nuova Villa s.n. - 80146 Napoli
Vai a Google Maps
Calendario esami
Anno Accademico 2022/2023
Calendario didattico 2022/2023 - Sessioni esami di profitto
Anno Accademico 2021/2022
Calendario didattico 2021-2022
Calendario sedute di laurea
Richiesta Assegnazione relatore e tesi
( da consegnare e /o inviare compilata in tutte le sue parti e controfirmata dal docente scelto alla dott.ssa Maria Rosaria Berardi)
MODELLO DI DICHIARAZIONE DI FINE CARRIERA ACCADEMICA
PROCEDURA PER AMMISSIONE ALL'ESAME DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE
Consulta qui il calendario delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2022/2023
Sessioni esami di laurea a.a. 2022/23
Date e Scadenze sessioni di laurea a.a. 2022/23
Consulta qui il calendario delle Sedute di Laurea per l'a.a. 2021/2022
Sessioni esami di laurea a.a. 2021/22 - date e scadenze
Studiare all'Estero
ERASMUS+
Con il Programma Erasmus+ lo studente può trascorrere parte del tuo percorso universitario in un altro paese europeo. Si tratta di un programma di mobilità per fini di studio promosso dalla UE che consente di trascorrere da 3 a 12 mesi presso un'università europea con la possibilità di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento. Lo studente può concorrere a borse di studio che annualmente sono bandite e scegliere tra un'ampia serie di convenzioni siglate con Università europee
AURORA – European Universities Alliance
Lo studente del Corso può partecipare al progetto AURORA – European Universities Alliance che è una rete di università europee che condividono programmi di studio, di ricerca, di innovazione e sviluppo. Con AURORA lo studente entra a far parte di un campus inter-universitario europeo in cui le grandi sfide globali hanno un ruolo centrale nell'istruzione, nella ricerca, nella trasformazione della società, potendo anche concorrere a borse di studio per la mobilità breve internazionale.
Informazioni
AURORA – European Universities Alliance